BANNER=Megane_3-SCENIC.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
08 Giugno 2024, 22:35:54

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8734
Ultimo utente: Matteooo

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224701
Discussioni in totale: 13149
Online Oggi: 186
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 188
Totale: 188
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 2 3 [4] 5 6 ... 9 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: [Megane III] 1.4 16v TCE 130cv  (Letto 94172 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
Nik89
Utente storico
******


M3 Coupè 1.4 Tce 136cv superturbominchiapower ;D
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 34
Messaggi: 4.747

Ringraziato: 576

WWW
« Risposta #60: 18 Maggio 2011, 16:38:46 »

 Scioccato io in città 12 km/l non li ho mai visti, però vedo sempre 12l/100km

Marco fidati che alla fine dipende sempre da che piede hai comunque! sogghigno sogghigno
Registrato  

My 1.4 Tce Is Different!




Supercar
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Messaggi: 379

Ringraziato: 2

« Risposta #61: 18 Maggio 2011, 16:40:44 »

nono, non è per niente cosi Sorriso

in città, c'hai azzeccato, si fanno circa i 12km/l, mentre sul extraurbano riesci a fare molto di più; se stai fisso sui 90, oscilli dai 14 ai 18km/l (in base alle varie salite)

Interessante!

ma con 18-20000km annui mi converrà?
Registrato  
carminuzzo
Amici MCI
Utente storico
*


02/2011 my new GT-Line 1.4 TCE ;)
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 36
Messaggi: 3.383

Ringraziato: 356

« Risposta #62: 18 Maggio 2011, 21:57:41 »

Interessante!

ma con 18-20000km annui mi converrà?

direi che sei al limite di scelta fra benzina e diesel Ghigno

per come gira adesso il prezzo della benzina, ti direi di prendere il diesel per quel kilometraggio Occhiolino

il 1.4 è un motore che, se lo capisci, è abbastanza parsimonioso; già solo il fatto che ha un freno motore molto leggero, ti agevola nel risparmio di carburante nel percorso misto, perchè ti basta togliere il piede dall'accelleratore, che la macchina va avanti da sola decellerando molto lentamente; se non fai molta autostrada, come consumi è decente fino ai 110, meglio ancora a 100km/h dove si riesce a mantenere una buona media.
Quando vuoi spingere è sempre pronto, soprattutto dai bassi regimi (1800-1900 giri), però ho notato che perde un pò agl'alti, o meglio, mi sembra un pò vuoto dopo i 4500 giri, ma magari è la mia che è ancora giovincella Ghigno (2650km); come accellerazione, non ti da la sensazione di "attaccato al sedile", però la macchina sale lo stesso di velocità rapidamente; diciamo che è molto "dolce" Felice.
Ora come ora, noto che con il passare dei kilometri, la media dei km/l va migliorando, ovviamente con una guida "soft", ovvero sul 100% di un pieno, tendo ad avere il piede di piombo per un buon 15% Occhiolino
Registrato  

se vuoi vedere la mia GT-Line, clicca QUI

il consumo medio della mia TCErresse con il Vialle LPi è:

Il consumo medio della mia Seat Mii è:
Supercar
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Messaggi: 379

Ringraziato: 2

« Risposta #63: 18 Maggio 2011, 23:24:06 »

Già di mio il diesel non mi va, preferisco i benzina  Occhiolino

per come sono io non la tiro oltre i 4000giri, perciò no problem  Occhiolino


in pratica si può dire che il benzina convenga fino ai 20000km, dopodichè entra il diesel, giusto?
Registrato  
Lord
Utente normale
****


Megane Coupe' Wave Edition 1.6 16v 110cv
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Palermo
Messaggi: 882

Ringraziato: 49

« Risposta #64: 19 Maggio 2011, 09:14:24 »

Fondamentalmente si...ma solo perche' il diesel fa piu' chilometri con un pieno...perche' ormai come costo alla pompa la differenza è meno di 10cent tra benzina e diesel
Registrato  
vick75
Partners
Utente senior
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 49
Messaggi: 1.120

Ringraziato: 102

« Risposta #65: 19 Maggio 2011, 09:30:31 »

si ma andare a 100km/h con una macchina come la megane che e' silienziosissima ti da' l' impressione di essere quasi fermo..
poi scusa che vi comprate a fare un turbo per poi andarci a spasso?
secondo il mio parere la scelta giusta per te' e' il 1.5 dci che con gli stessi consumi del tce ci viaggi a 150 km/h lol
Registrato  

carminuzzo
Amici MCI
Utente storico
*


02/2011 my new GT-Line 1.4 TCE ;)
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 36
Messaggi: 3.383

Ringraziato: 356

« Risposta #66: 19 Maggio 2011, 10:38:22 »

si ma andare a 100km/h con una macchina come la megane che e' silienziosissima ti da' l' impressione di essere quasi fermo..

 nonquoto

che sia silenziosissima è vero, a parte per il fruscio degli specchietti nonquoto , però se non hai fretta un viaggio puoi farlo tranquillamente a 100-110 senza dissanguarti, ed ovviamente se compri un benzina, di viaggi in auto non penso se ne facciano tanti Felice

Citazione
poi scusa che vi comprate a fare un turbo per poi andarci a spasso?

su questo hai ragione sogghigno , ma bisogna capire che non tutti hanno un amico sceicco alla pompa o un pozzo petrolifero di proprietà lol ; per esempio, se il mio 1.4 avesse gli stessi consumi di quella di nik89, la mia donna l'avrebbe demolita il giorno dopo il ritiro dal conce lol , ergo cerco molte volte, di ricordare a me stesso, che ho un piede e non un mattone sogghigno

Edit: ho evitato il diesel per la questione FAP ed i miei kilometri annui (< 15000), ma soprattutto, non volevo spendere 2000€ in più per avere gli stessi cavalli e dover pagare di più d'assicurazione / manutenzione Ghigno
« Ultima modifica: 19 Maggio 2011, 10:44:54 da carminuzzo » Registrato  

se vuoi vedere la mia GT-Line, clicca QUI

il consumo medio della mia TCErresse con il Vialle LPi è:

Il consumo medio della mia Seat Mii è:
Supercar
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Messaggi: 379

Ringraziato: 2

« Risposta #67: 19 Maggio 2011, 11:44:09 »

Vedo di fare quattro calcoli e vedo, anche se penso aspetterò il 1.6 dci 130cv che uscirà l'anno prossimo  Che?!?  Indeciso


Intanto grazie di nuovo a tutti  Felice
« Ultima modifica: 19 Maggio 2011, 11:45:22 da Supercar » Registrato  
Omihalcon
Amministratore
Utente storico
*


Megane Coupè 1.9dCi GTline
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Parma
Messaggi: 9.698

Ringraziato: 948

WWW
« Risposta #68: 19 Maggio 2011, 12:00:25 »

Dalle ultime indiscrezioni il 1.6 dCi sulla Megane sara' disponibile dal 2012 ma non si sa che periodo.

Io con percorrenza dai 12.000Km all' anno in su consiglio diesel proprio a causa del costo del carburante.
Benzina 1.530 in media qui a PR mentre Diesel anche a 1.370 pero' sotto 1.400 in molti distributori.
Poi ognuno e' libero anche di comprare quello che vuole e il 1.4 TCE e' comunque un bel motore e come scrive Carmine dipende sempre dal tipo di piede che preme il pedale.
Registrato  

-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
   
Adam
Utente non iscritto
« Risposta #69: 19 Maggio 2011, 21:00:12 »

dal punto di vista economico nel caso della megane il diesel conviene praticamente sempre in quanto la cilindrata è bassa e il prezzo di listino è abbastanza simile al benzina

una volta si diceva che ci volevano almeno 20-30.000km annui ma solo perchè i diesel costavano molto di più ed avevano cilindrate alte (vedi costo assicurazione)

nel caso della megane, secondo "Al Volante" bastano 2617km annui per cinque anni per rendere conveniente il diesel, ovviamente tenendo conto del prezzo di acquisto, assicurazione,bollo, manutenzione e valore residuo stimato dopo 5 anni
 Occhiolino

Registrato  
Lord
Utente normale
****


Megane Coupe' Wave Edition 1.6 16v 110cv
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Palermo
Messaggi: 882

Ringraziato: 49

« Risposta #70: 19 Maggio 2011, 21:23:55 »

Sempre non credo propio...i diesel sono motori che hanno bisogno di macinare kilometri per vari motivi...vedi FAP.
Se la macchina la usi solo per 5 km al giorno per andare a lavorare quindi neppure si riscalderebbe e poi una volta l'anno fai un viagetto secondo me il diesel non ha propio senso.
E poi guardando i dati in giro si evince che per esempio nel ciclo misto il diesel sta intorno i 5/100Km mentre un benzina intorno 7L/100...quindi il risparmio non è enorme e con la differenza di 10cen tra diesel e benzina per tranne dei vantaggi sicuramente il Km annuo deve essere consistente...a questo devi sommare l'assicurazione piu' cara...e la manutenzione piu' caretta per via di tutti i filtri...
Io pure ero a fovere del diesel ma poi facendo i conti con 7000 Km annui per ripagare il prezzo maggiore dell'auto (io l'ho presa con l'offerta valida solo con il benzina) quindi verrebbe circa 3000 euro in piu' ci avrei impiegato 250.000 km piu' o meno.
Sono convinto che ormai il diesel per un buon 80% di automobilisti sia piu' una moda che una vera utilita', o solo perche' lo credono piu' potente del benzina...leggevo che il 1.6 da 110 cv è considerato un motore piccolo r poco potente per la megane, pero' se lo confronti con il 1.5 da 110 diesel ha un tempo sullo 0-100 e la velocita' massima superiore, solo che siccome il diesel ha maggiore coppia in basso da la sensazione che sia piu' potente quando alla fine non lo è.
Registrato  
Outsider
Amici MCI
Utente senior
*


Kadjar 1.5 dCi EDC - Hypnotic
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 57
Località: Bergamo
Messaggi: 1.688

Ringraziato: 308

« Risposta #71: 19 Maggio 2011, 22:16:06 »

Io sono d'accordo in linea di massima con @Lord circa la necessità di kilometraggi annui di una certa consistenza per ammortizzare il maggior costo del diesel in acquisto e manutenzione.
Ritengo pero' che se il termine di paragone è il 1.4 TCE con il 1.5 dCi la differenza non è poi molta e tantomeno per quanto riguarda  il costo assicurativo . 
Diventa per quel che mi riguarda  piu' una questione psicologica del tipo che con il diesel ti metti in macchina senza preoccuparti piu' di tanto della méta sapendo di poter contare su un consumo piu' contenuto ed un costo alla pompa inferiore. 
Non so poi che lavoro facciate voi, ma nel mio caso la tratta casa-ufficio quest'anno è relativamente corta ma non ho la certezza che tale rimarra' per i prossimi 6/10 anni (durata che auspico per la mia Meggy).
Poi è innegabile che il TCE  sia molto piu' silenzioso e prestante e sinceramente piu' di un pensierino ce l'ho fatto anch'io. Inoltre non dimentichiamoci la possibilita' di trasformazione GPL per risparmiare ma sopratutto per futuri blocchi del traffico.
Unica pecca ( che nel mio caso ha contribuito a decretare la scelta per il dCi) è la mancanza di abbinamento al cambio EDC.
Registrato  

Supercar
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Messaggi: 379

Ringraziato: 2

« Risposta #72: 19 Maggio 2011, 23:20:15 »

Ci penso su  Occhiolino

la scelta è o diesel o benzina, no gpl  Sorriso


in sintesi dai 15000km annui in su, conviene un diesel, confermate?


come spinta e prontezza tra il 1.4 tce 130cv e il 1.5 dci, anche se la risposta possa sembrare scontata per il tce, quale è meglio?


Per la differenza nell'assicurazione tra 1.4 TCe 130cv e 1.5 dci 110cv pare essere di quasi 50€, direi irrisoria
invece per il bollo (dalla rivista Panoramauto aprile 2011)  sul 1.4 Tce 130cv e 1.9 dci 130cv 247,68€ mentre sul 1.5 di 208,98€
Registrato  
Lord
Utente normale
****


Megane Coupe' Wave Edition 1.6 16v 110cv
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Palermo
Messaggi: 882

Ringraziato: 49

« Risposta #73: 19 Maggio 2011, 23:46:33 »

come spinta sicuramente il diesel è superiore per via dell'inezione diretta commonrail...anche se il TCE ha il turbo e 20cv in piu' ma non ha inezione diretta e quindi non avrai mai la dirompenza in accelerazione come il DCI.
I dati dicono TCE Nm 190 a 2250rpm   DCI Nm 240 1750.....una bella differenza

Come il discorso fatto sull'allestimento da scegliere anche qui la scelta è del tutto personale e dovresti anche provarli prima di decidere...perche' i 2 motori sono molto differenti hanno 2 stili di guida differenti.


« Ultima modifica: 20 Maggio 2011, 02:15:26 da Lord » Registrato  
Supercar
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Messaggi: 379

Ringraziato: 2

« Risposta #74: 19 Maggio 2011, 23:54:05 »

Per l'allestimeno andrei quasi sul sicuro su Monaco GP o se non mi convincerà bianca, via con la gt line  Occhiolino

cos'è la versione con EDC?


per lo stile di guida, spiegati meglio  Che?!?

L'ultima volta che guidai un motore diesel fu a scuola guida, e come stile di guida era molto simile a quello che adottavo sull'auto di famiglia a benzina  Che?!? (forse a causa della bassa cilindrata e cv  Indeciso )
Registrato  
Outsider
Amici MCI
Utente senior
*


Kadjar 1.5 dCi EDC - Hypnotic
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 57
Località: Bergamo
Messaggi: 1.688

Ringraziato: 308

« Risposta #75: 20 Maggio 2011, 01:00:51 »

Per l'allestimeno andrei quasi sul sicuro su Monaco GP o se non mi convincerà bianca, via con la gt line  Occhiolino

cos'è la versione con EDC?


per lo stile di guida, spiegati meglio  Che?!?

L'ultima volta che guidai un motore diesel fu a scuola guida, e come stile di guida era molto simile a quello che adottavo sull'auto di famiglia a benzina  Che?!? (forse a causa della bassa cilindrata e cv  Indeciso )

Allora:
- EDC è il cambio automatico a doppia frizione 6 rapporti (pressochè l'equivalente del DSG della Volkswagen)
  e ti rimando a questa discussione :  
http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=12702.msg164312#msg164312
  oppure vai sul questo link del sito Renault :    
http://www.renault.it/gamma/automobili/megane/megane-sportour/cambio-automatico-EDC/

- Per lo stile di guida, in estrema sintesi il diesel ha il suo punto di forza nella coppia, per cui nella ripresa e nell'elasticità di marcia (per intenderci tiene meglio i rapporti alti del cambio e necessita meno di scalare).  
Il benzina si esprime al meglio ai regimi piu' alti e ben si accorda  ad una guida piu' sportiva.  Ovviamente gira a regimi superiori del diesel e consente "tirate" piu' appaganti senza per questo disdegnare andature da passeggio .

- Il termine di paragone con l'episodio della scuola guida non fa testo:  ad andature da cancello è difficile cogliere le differenze che ti ho indicato.

P.S.  Con tutte le domande che stai facendo,   se alla fine non compri la Megane ti si addebita la consulenza ! sogghigno
« Ultima modifica: 20 Maggio 2011, 01:16:46 da Outsider » Registrato  

Lord
Utente normale
****


Megane Coupe' Wave Edition 1.6 16v 110cv
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Palermo
Messaggi: 882

Ringraziato: 49

« Risposta #76: 20 Maggio 2011, 02:13:21 »

P.S.  Con tutte le domande che stai facendo,   se alla fine non compri la Megane ti si addebita la consulenza ! sogghigno

 sogghigno :sogghigno

 quoto Outsider.....con il diesel scordati di fare una tiratina....a 4000 giri il motore non dice piu' nulla mentre con il benzina fino a 6000 tiri....anche se ho sentito dire che il TCE come il diesel perde coppia in alto per dare piu' potenza in basso se  è vero non ti saprei dire.
« Ultima modifica: 20 Maggio 2011, 02:14:12 da Lord » Registrato  
vick75
Partners
Utente senior
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 49
Messaggi: 1.120

Ringraziato: 102

« Risposta #77: 20 Maggio 2011, 09:36:27 »

cmq problemi con i nostri diesel non ce ne sono.. i nostri tipi di fap non sono tanto invasivi come in certe altre macchine..
appena ti fai il primo viaggetto in autostrada a velocita' costante lui si pulisce da solo grazie ad un iniettore che e' stato aggiunto spruzzando gasolio e facendo combustione per fare in modo di carbonizzare tutto..
pero' c'e' da dire che col diesel se ti vuoi sparare 500 km a velocita' sostenuta non vedi la lancetta che si abbassa a vista d' occhio..
poi naturalmente tutto si decide dal portafoglio di chi acquista lol
Registrato  

Supercar
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Messaggi: 379

Ringraziato: 2

« Risposta #78: 20 Maggio 2011, 15:02:39 »

Allora:
- EDC è il cambio automatico a doppia frizione 6 rapporti (pressochè l'equivalente del DSG della Volkswagen)
  e ti rimando a questa discussione :   
http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=12702.msg164312#msg164312
  oppure vai sul questo link del sito Renault :     
http://www.renault.it/gamma/automobili/megane/megane-sportour/cambio-automatico-EDC/

- Per lo stile di guida, in estrema sintesi il diesel ha il suo punto di forza nella coppia, per cui nella ripresa e nell'elasticità di marcia (per intenderci tiene meglio i rapporti alti del cambio e necessita meno di scalare). 
Il benzina si esprime al meglio ai regimi piu' alti e ben si accorda  ad una guida piu' sportiva.  Ovviamente gira a regimi superiori del diesel e consente "tirate" piu' appaganti senza per questo disdegnare andature da passeggio .

- Il termine di paragone con l'episodio della scuola guida non fa testo:  ad andature da cancello è difficile cogliere le differenze che ti ho indicato.

P.S.  Con tutte le domande che stai facendo,   se alla fine non compri la Megane ti si addebita la consulenza ! sogghigno


Grazie Outsider  Sorriso


nel mio stile di guida non tiro mai le marce fino al limite, arrivo quasi a 4000giri nelle prime marce  Occhiolino (ovvio, non sempre, ma ogni tanto ci sta  Ghigno )

cmq problemi con i nostri diesel non ce ne sono.. i nostri tipi di fap non sono tanto invasivi come in certe altre macchine..
appena ti fai il primo viaggetto in autostrada a velocita' costante lui si pulisce da solo grazie ad un iniettore che e' stato aggiunto spruzzando gasolio e facendo combustione per fare in modo di carbonizzare tutto..
pero' c'e' da dire che col diesel se ti vuoi sparare 500 km a velocita' sostenuta non vedi la lancetta che si abbassa a vista d' occhio..
poi naturalmente tutto si decide dal portafoglio di chi acquista lol

Ottimo!


se la prenderò diesel, andrò mi sa sul 1.5 dci, perchè il nuovo 1.6 dci che uscirà l'anno prossimo sarà stop & start, la cosa quindi non mi va  :-

Post Unito: 20 Maggio 2011, 15:03:56
Io alla fine sarei per il 1.4 tce 130cv, km permettendo  Ghigno, altrimenti toccherà il diesel 1.5 dci  Indeciso (non amo il rombo da trattore, ma comunque non è questo fattore che deve influenzare la scelta di una macchina)
« Ultima modifica: 20 Maggio 2011, 15:03:56 da Supercar » Registrato  
antonylost
Utente non iscritto
« Risposta #79: 07 Agosto 2011, 09:14:12 »

ciao ragazzi, ho il 1400 tce da ormai 4 mesi e 4000 km. I miei consumi sono ancora altini e purtroppo cerco di starci attento non tirando l'auto. Non riesco ad avere grandi risultati, probabilmente non riesco ad interpretare bene il motore turbo. Volevo chiedervi in dettaglio secondo voi a che regime devo cambiare le varie marce e al contempo quando scalare. Vi ringrazio!
Registrato  
Pagine: Prev 1 2 3 [4] 5 6 ... 9 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
vick75: Megane III gt Line 1.9 130cv La tua Megane « 1 2 3 4 5 » vick75 80 46712 Ultimo messaggio 30 Agosto 2012, 18:02:10
da met
Megané sportour Bose 130Cv La tua Megane zagor69 6 5659 Ultimo messaggio 11 Aprile 2016, 22:30:27
da Omihalcon
Michele72 Mégane IV tce 130cv La tua Megane michele72 3 3998 Ultimo messaggio 15 Maggio 2016, 18:47:46
da MrTiziano
Presentazione - nikygen Nuovi Utenti nikygen 3 1545 Ultimo messaggio 06 Maggio 2017, 17:40:26
da MEGANECC
Presentazione Roberto1974 Nuovi Utenti Roberto1974 3 1504 Ultimo messaggio 28 Gennaio 2019, 09:38:41
da Jaffy R26-CC