BANNER_megane_4_SW.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
11 Giugno 2024, 02:01:38

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8736
Ultimo utente: me_Stesso

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224705
Discussioni in totale: 13150
Online Oggi: 226
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 144
Totale: 144
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 ... 27 28 [29]   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: Parametri di ascolto  (Letto 347242 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #417034: 14 Novembre 2014, 17:44:46 »

Uhhh... adesso inizia la parte più difficile...

Inizierei per dare per scontato, almeno per il momento, che parlando di cavi pre ci riferiamo a dei cavi coassiali. Eventuali divagazioni sulla tipologia le faremo in seguito.
Serve che spieghi come è fatto un cavo coassiale? Spererei di poterlo dare per scontato, cosa che farò... a meno che qualcuno di voi non desideri che lo faccia...  Occhiolino

Bene... iniziamo a descrivere in "cosa" un cavo coassiale va ad influire sul delicatissimo segnale audio che deve trasmettere. Dico delicatissimo perchè tipicamente un segnale preamplificato oscilla in un range di tensione molto basso, in molti casi parliamo di "millivolt" mentre solo nel caso di sorgenti molto prestanti raggiunge "qualche Volt" di livello.

La prima caratteristica è l'attenuazione, ovvero la caduta di tensione causata dal cavo che viene influenzata sostanzialmente dalla lunghezza del cavo. In radiofrequenza dovremmo dire che dipende anche dalla frequenza del segnale, ma entro la ristrettissima banda audio possiamo ragionevolmente ignorare l'attenuazione in base ala frequenza.

La seconda caratteristica è la reiezione ai disturbi elettromagnetici. Per priopria natura costruttiva un cavo coassiale ha proprio lo scopo di portare a destinazione il segnale pre senza che esso venga influenzato da interferenze elettromagnetiche che possono alterarne la forma d'onda.

Ultima caratteristica, da molti sottovalutata, è la resistenza meccanica...


Siete d'accordo se suddivido così la spiegazione? O preferite che inserisca qualche altra caratteristica?
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
Pagine: Prev 1 ... 27 28 [29]   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
I parametri di un cerchio Cerchi in Lega Gabriele1720 0 27215 Ultimo messaggio 31 Gennaio 2008, 21:40:48
da Gabriele1720
Parametri sballati e consumo eccessivo scenic 2 Motore Scenic bomber90 11 8037 Ultimo messaggio 02 Marzo 2017, 12:40:32
da bomber90
Impostazioni torque per parametri DPF 1.5 dci Motore Megane III Simolapo 1 4523 Ultimo messaggio 04 Gennaio 2019, 11:20:07
da buffs
Reset parametri autoapprendimento motore Il Meccanico M C I andrea55 7 2336 Ultimo messaggio 23 Aprile 2022, 21:00:44
da MEGANECC