BANNER-Megane_2-RSTrophy.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
09 Giugno 2024, 06:35:44

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8734
Ultimo utente: Matteooo

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224701
Discussioni in totale: 13149
Online Oggi: 222
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 184
Totale: 184
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 ... 26 27 [28] 29 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: Motore 1.5 dci 110CV FAP: Pregi e difetti.  (Letto 405630 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
Gaio
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 55
Località: Pavia
Messaggi: 349

Ringraziato: 35

« Risposta #381167: 16 Agosto 2013, 12:16:17 »

Stesso comportamento del 2.0 dci...purtroppo il regolatore arriva sino a 200 e non mi è possibile verificare se la punta massima aumenta usando il cruise control  Sorriso
A tavoletta il consumo istantaneo è più basso, frutto della gestione elettronica di acceleratore e motore. Le punte di velocità massima si ottengono senza premere a fondo sull'acceleratore ma accelerando progressivamente...la centralina gestisce la potenza per offrire le massime prestazioni (compatibilmente a temperatura esterna, umidità, vento, pendenza, etc..) ma nei limiti imposti dal costruttore.
Per esempio in 5° il motore allunga ben oltre il regime di potenza massima sino quasi in zona rossa (5000 rpm) ma il rapporto è comunque troppo corto per raggiungere una velocità superiore che in 6°.
Però in 5° si ha meno la sensazione di un plafonamento delle prestazioni dovuto alla centralina (cioè di un effetto voluto in quanto "programmmato") ma rimane ovviamente il limite meccanico. La mia sensazione è che la 5° è considerata comunque una marcia per riprese e sorpassi, percui si lascia al motore raggiungere delle prestazioni più elevate perché comunque sono limitate nel tempo.
Viceversa in 6° si evita di spremere il motore per lunghi periodi.
Per gli appassionati è un po' frustrante ma forse è un bene dal punto di vista dell'affidabilità e della durata dei motori.
In effetti la velocità di punta è l'unico aspetto che mi ha lasciato un po' deluso rispetto alla concorrenza: mi auguro che le prossime versioni abbiano una aerodinamica migliore che è il vero punto debole dal punto di vista delle prestazioni. Poi se vogliono aumentare anche i cavalli io non mi offendo.... sogghigno
Registrato  
Pagine: Prev 1 ... 26 27 [28] 29 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
Motore 1.9 dci 130CV FAP: Pregi, difetti, consumi, ecc Motore Megane II « 1 2 3 4 5 » apache77 99 111232 Ultimo messaggio 11 Maggio 2012, 14:39:19
da LawrenceRS225
Motore 1.5 dci (102 e 106CV - 5 e 6 marce): Pregi e difetti. Motore Megane II enel 16 26429 Ultimo messaggio 01 Maggio 2011, 14:07:40
da pippo81
climatizzatore manuale..pregi e difetti Optional e Accessori pataste 12 17300 Ultimo messaggio 15 Novembre 2018, 15:14:03
da Patomico
1.5 dci 110cv e 1.9dci 130cv. Pregi e difetti? Motore Megane III « 1 2 3 » Supercar 40 45091 Ultimo messaggio 30 Maggio 2012, 14:34:52
da ieietto
[Scenic] Difetti del motore Scenic 1.9 dci 2005 Motore Scenic murraisan 4 22997 Ultimo messaggio 19 Gennaio 2014, 13:46:50
da MEGANECC