BANNER=megane_3-SW.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
02 Giugno 2024, 09:11:30

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8734
Ultimo utente: Rufus1988

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224701
Discussioni in totale: 13149
Online Oggi: 265
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 157
Totale: 157
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 ... 7 8 [9] 10 11 ... 19 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: F.A.P. - Filtro antiparticolato - FAP: Tutte le domande e le info qui!!!  (Letto 322146 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
RioSaeba
Socio 2016
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 49
Messaggi: 238

Ringraziato: 60

« Risposta #369102: 15 Aprile 2013, 19:52:25 »

@Skipper
Io di solito sono solito mettere € 5 di benzina shell v-power in un pieno di gasolio, a serbatoio in riserva metto prima la benzina e poi faccio il pieno di diesel, tale stratagemma mi permette di scaldare prima le camere di combustione e pertanto anche il motore in quanto il potere calorico della benzina è superiore a quello del gasolio, inoltre tale stratagemma mi serve per tenere più pulito il circuito di alimentazione in quanto la benzina ha un potere detergente degli oli e dei grassi molto forte, infatti i meccanici dopo avere usato il grasso di catena si puliscono le mani con il gasolio che deterge il grasso e poi finiscono la pulizia con la benzina che deterge il gasolio e le ultime tracce di grasso, solo a questo punto ci si può detergere le mani con il normale sapone o detergente, questo l'ho imparato lavorando nei cantieri stradali quando andavo ad aiutare mio padre da prima che fossi maggiorenne, è stata un ottima scuola di vita!!!
Per ovviare alla "secchezza" della benzina (diminuisce la lubrificazione della pompa e degli iniettori) all'inizio dopo avere messo benzina e prima di fare il pieno di gasolio mettevo 250 ml di olio motore 2 tempi, possibilmente racing, che contiene meno zolfo e tende a bruciare completamente o bruciando rilascia meno particolato, tale espediente mi permette di allungare la vita di tutte le parti meccaniche del circuito di distribuzione soprattutto quelle più sollecitate come la pompa ad alta pressione del carburante e gli iniettori i quali ricevendo una migliore lubrificazione innanzi tutto tendono a lavorare con meno attrito e pertanto producono meno calore, inoltre noterai una sensibile riduzione del rumore durante il funzionamento del motore proprio perchè gli iniettori rimanendo leggermente più lubrificati tendono a funzionare con più dolcezza. Comunque da quando ho scoperto più di 10 anni fa i prodotti della Sintoflon invece di usare l'olio motore 2 tempi racing ho iniziato ad usare il Diesel lube, che contiene prodotti più concentrati di lubrificanti in quanto è consigliato l'uso di 50 ml di prodotto per ogni rifornimento, inoltre sono solito additivare ad ogni cambio d'olio prodotti come l'additivo Protector racing direttamente nel motore, ne metto 250 ml e 1.000 km circa prima del cambio olio sono solito mettere il Sintoflon ET (Engine treatment), anche se ultimamente aggiungo 1 flacone di Rapidflus 30 minuti prima di fare il tagliando, questi ultimi prodotti permettono di sciogliere le morchie o i depositi di grasso che si possono formare nelle condutture del motore inoltre hanno anche una piccola percentuale di teflon della du pont che serve a diminuire l'attrito tra le parti meccaniche del motore.
Ripeto che non voglio spingere nessuno a seguire il mio esempio, anche perchè ho uno stile di guida molto tranquillo e difficilmente porto all'estremo il motore della macchina, ma dalle mie esperienze personali e dagli anni che ho nell'uso di questa cura sulle motorizzazioni diesel posso affermare che non ho mai avuto problemi di sorta, anche perchè la quantità di prodotti usato è davvero minima, ma dopo averla testata su trattori, macchinari agricoli, auto come la nuova lancia delta diesel 90 cv (del 1994), Alfa Romeo 156 jtd 140 cv ed ultima la megane 1.5 dCi posso affermare che se la cura non posso dimostrare che gli ha fatto bene, non posso affermare neanche il contrario perchè ho portato le ultime 2 auto a quasi 300.000 km senza problemi meccanici di sorta. Riguardo alla Megane, siccome percorro strade statali a percorrenza medio- medio alta e anche autostrada personalmente sono arrivato a 50.000 km ed ho potuto sentire la puzza della rigenerazione del FAP solo 3 volte e vi assicuro che si sente, se altre volte si è rigenerato non posso affermarlo in quanto presto spesso a mia moglie l'auto per viaggi lungi di lavoro (200-250 km) e forse per tale motivo l'auto rimane bella pulita nel catalizzatore.
Un altra impressione che mi è capitato di percepire è che prima che il FAP si rigenerasse è che la macchina tendeva ad emettere un suono più cupo rispetto al solito ed era meno pronta durante le riprese, poi un'altro consiglio che posso dare è di usare il freno motore durante le discese, ovvero io di solito quando torno dalle vicine montagne in discesa sono solito tenere la 3 o la 2 marcia e fare spingere l'auto fino ai 4.000 giri senza toccare l'acceleratore, tale compressione del motore permette un ottima pulizia dell'intero scarico in quanto non viene iniettato gasolio nella camera di combustione e il motore rimane acceso per inerzia della rotazione delle ruote e fate conto che per il tratto di discesa l'auto vada ad aria compressa che a 4.000 giri permette un ottima pulizia dello scarico.
Rinnovo i miei più cordiali e sinceri saluti a tutti.

P.S. Io uso benzina V-power perchè è più raffinata, ma la benzina normale va bene lo stesso, anche se può contenere percentuali di acqua leggermente superiori alla v-power.
Ultima chicccha per chi non lo sapesse, nei motori supersportivi che bruciano anche NOS oltre al carburante viene aggiunta anche acqua che serve ad assorbire e smaltire in maniera più efficiente il calore prodotto nei pistoni, pertanto l'acqua nel combustibile di per se non è così malvagia, sono tutte le altre porcherie od inquinanti che tendono a rovinare i circuiti di iniezione, soprattutto quelli diesel che lavorano ad altissime pressioni, conosco amici che hanno danneggiato gli iniettori perchè hanno trovato particelle di metallo nel combustibile che hanno criccato tutti gli organi in movimento procurando blocchi o hanno causato solchi nei pistoni che hanno portato alla diminuzione drastica della compressione!!!
« Ultima modifica: 15 Aprile 2013, 20:01:50 da RioSaeba » Registrato  

Ci sono 2 cose che un uomo deve fare nella vita: "La prima è amare la propria donna, la seconda è rendere il favore agli amici"
Pagine: Prev 1 ... 7 8 [9] 10 11 ... 19 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
Distanziali - tutte le info Assetto e freni « 1 2 ... 25 26 » 8darkangel7 518 327283 Ultimo messaggio 06 Luglio 2016, 07:53:32
da Fontenova
[TURBINA] Tutte le info e i problemi qui Il Meccanico M C I « 1 2 ... 22 23 » Aless.Bar 456 358573 Ultimo messaggio 20 Febbraio 2021, 08:46:41
da gianry
Tagliandi- Domande e Opinioni per tutte le versioni Tagliandi « 1 2 ... 11 12 » NetPrince 225 319014 Ultimo messaggio 20 Gennaio 2020, 18:02:53
da Vipera
Moduli/Centraline aggiuntive. Tutte le marche per tutte le versioni Elaborazione Motore « 1 2 ... 21 22 » koma 429 399529 Ultimo messaggio 20 Febbraio 2018, 10:35:44
da myabc
Scenic 1.5 110cv diesel - consumi e filtro antiparticolato Motore Scenic Ciccio78 2 9261 Ultimo messaggio 30 Giugno 2017, 14:51:10
da gev2006