BANNER-Megane_2_Classic.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
02 Giugno 2024, 03:31:02

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8734
Ultimo utente: Rufus1988

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224701
Discussioni in totale: 13149
Online Oggi: 265
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 222
Totale: 222
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 2 [3] 4 5 ... 9 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: Molle H&R o Eibach ??  (Letto 189536 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
leskeiz
designer ford motor company
Utente senior
*****


diesel loud, diesel proud!
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 41
Messaggi: 2.310

Ringraziato: 266

WWW
« Risposta #40: 12 Settembre 2011, 13:35:02 »

parlando ieri con possessori di megane 3 "assettate", e' venuto fuori che le h&r sono migliori delle eibach per 2 motivi:
1: con le eibach, l'auto risulta piü bassa dietro. effetto annullato per i diesel, per via del peso maggiore Indeciso
2: le h&r sono meno rigide, a tutto beneficio del telaio, ma puö essere un problema se si hanno distanziali sovradimensionati o ET bassi, in quanto la ruota potrebbe toccare la carrozzeria.
Registrato  

Omihalcon
Amministratore
Utente storico
*


Megane Coupè 1.9dCi GTline
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Parma
Messaggi: 9.698

Ringraziato: 948

WWW
« Risposta #41: 12 Settembre 2011, 20:05:37 »

Direi invece che le H&R sono solo un' alternativa "piu' morbida" Eibach in quanto sono meno rigide quindi IMHO non si puo' dire che sono migliori o peggiori ma rappresentano solo un opzione per avere un assetto diverso.

Citazione
Le molle

Il tipo più diffuso di molla è quello elicoidale, costituita da un tondino d'acciaio speciale, avvolta a spirale secondo un'elica cilindrica o conica, al cui interno viene inserito l'ammortizzatore.
Una molla è un elemento elastico e la forza che esercita (sia in estensione che in compressione) è proporzionale all'accorciamento della molla stessa rispetto alla sua posizione di riposo ed alla sua costante elastica (che dipende dal tipo di materiale usato, dal suo spessore...); se la costante elastica ha un valore elevato allora la molla risulta dura, mentre se ha un valore basso allora risulta morbida. Nel caso delle molle progressive, invece, la costante elastica non è costante ma aumenta all'aumentare della compressione della molla, questo permette ad una molla d'avere un comportamento "morbido" all'inizio per poi diventare "rigido" con l'aumentare della sua compressione (questo può accadere perchè varia il diametro del filo d'acciaio oppure il passo ed il diametro d'avvolgimento).

Mentre dal punto di vista matematico le molle non presentano particolari complicazioni, lo stesso non si può dire dal punto di vista dell'assetto. Il problema è che lavorano in due dimensioni: longitudinalmente e trasversalmente rispetto all'asse della macchina.
Ad esempio: una macchina con molle morbide non solo presenterà un accentuato rollio nelle curve veloci, ma abbasserà anche molto il muso nelle staccate violente e lo alzerà molto nelle accelerazioni. Ciò è dovuto al fatto che le molle devono compensare i momenti che si creano (dovuti al rollio ed al beccheggio) e molle morbide devono essere compresse parecchio per resistere ad una data forza; si può quindi dire che la durezza delle molle influenza praticamente tutto: reazione alle asperità del terreno, rigidità al rollio, rigidità al beccheggio, ecc...

In generale una molla più rigida diminuisce il grip della ruota corrispondente, mentre una molla più morbida l'aumenta. Ciò accade perché le molle contrastano il trasferimento di peso (sia longitudinalmente che trasversalmente) e, a parità di sterzata, accelerazione o frenata, una molla più rigida subirà una compressione minore, con conseguente minor movimento del telaio e quindi minor trasferimento di peso; al contrario, una molla più morbida subirà un accorciamento maggiore e quindi provocherà un maggior spostamento di peso.

Se la strada presenta una serie di piccole asperità ravvicinate fra loro, molle rigide faranno saltellare la macchina, con danno per la tenuta di strada, quindi bisognerà utilizzare delle molle più morbide per mantenere i pneumatici a contatto del terreno. Su piste lisce, invece, bisogna usare molle più rigide per aumentare la reattività della macchina e la sua capacità di effettuare i salti.


Sinceramente preferirei avere le molle piu' rigide almeno da sentire la differenza che IMHO puo' solo migliorare dato che la megane e' un po' morbidina a livello sportivo.
Le H&R so che si assestano quindi cedono e cio' puo' essere negativo sotto alcuni aspetti.


Citazione
Altezza da terra

L’altezza da terra di un corpo vettura all’asfalto, nella minore distanza possibile, concorre alla creazione dell’effetto suolo. Ovvero la vettura viene “aspirata” verso il basso dall’aria che passa tra la scocca e il manto stradale perchè questa genera una depressione.

Il target è quindi quello di trovare la minor altezza da terra, senza che questa tocchi il manto stradale causando instabilità o addirittura perdendo velocità.

La regolazione avviene sull’anteriore e posteriore, di solito il primo ha un valore più basso del secondo, in modo da avere un’asse inclinato sull’anteriore al fine di ottenere maggiore grip (l’aria spinge sull’anteriore in maniera più efficacie) e di esporre l’alettone posteriore aumentandone le performance.

La regolazione di questi parametri avviene (o si riferisce) ad auto ferma, ma quando è in movimento ci sono molteplici fattori che la modificano (sconnessioni del terreno, cordoli, peso della benzina) va quindi “governato e controllato con l’uso dei paramentri delle molle.

Uno specchietto su effetti desiderati e non:

“Altezza anteriore bassa
- possibile sovrasterzo
- Il fondo vettura puo’ “spanciare” sulla pista
- Occorre usare molle più dure

Altezza anteriore alta
- possibile sottosterzo
- consigliato con pista bagnata
- ottimo per montare molle morbide

Altezza posteriore bassa
- possibile sottosterzo
- Il fondo vettura puo’ “spanciare” sulla pista
- Occorre usare molle più dure

Altezza posterire alta
- possibile sottosterzo
- consigliato con pista bagnata
- ottimo per montare molle morbide



 Ghigno Ghigno Ghigno Ghigno
Per l' altezza del posteriore preferisco una neutralita'
 Ghigno  Ghigno Ghigno Ghigno
perche' posteriore piu' basso auto tendente al sottosterzo viceversa piu' alto, auto tendente al sovrasterzo ma, il posteriore deve essere un pelo piu' alto per aver miglior effetto suolo e quindi una migliore aderenza dello stesso.
Ah! e' gia' scritto nella guida...

Quindi... serve una carenatura inferiore e uno scivolo in carbonio con finale della RS, ci mettiamo anche lo scarico centrale stile RS ma vero non faloppo made in Supersprint

Dopo queste stupidate ho finito  lol lol
« Ultima modifica: 12 Settembre 2011, 20:14:43 da Omihalcon » Registrato  

-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
   
damianoo
Amici MCI
Utente senior
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Brescia
Messaggi: 1.191

Ringraziato: 61

« Risposta #42: 14 Settembre 2011, 12:13:57 »

testate su più auto entrambe le marche

eibach sono progressive, più confort ma variazione di risposta con la compressione e portano l'auto a un livello estetico pari tra anteriore e posteriore, ciò significa che al post abbassano di più, alleggerendo l'anteriore
h&r sono più lineari per cui un filo più scomode sullo sconnesso ma più sincere, abbassano allo stesso livello ant e post.

io appena il budget me lo permetterà prenderò ad occhi chiusi le h&r
Registrato  
TiNoX
RS Team
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 32
Località: Svizzera
Messaggi: 313

Ringraziato: 19

« Risposta #43: 17 Settembre 2011, 19:37:20 »

testate su più auto entrambe le marche

eibach sono progressive, più confort ma variazione di risposta con la compressione e portano l'auto a un livello estetico pari tra anteriore e posteriore, ciò significa che al post abbassano di più, alleggerendo l'anteriore
h&r sono più lineari per cui un filo più scomode sullo sconnesso ma più sincere, abbassano allo stesso livello ant e post.

io appena il budget me lo permetterà prenderò ad occhi chiusi le h&r

Saltella tanto sulle buche l'h&r, abbastanza rigido ma in tenuta mi aspettavo qualcosa in piu..
Registrato  
damianoo
Amici MCI
Utente senior
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Brescia
Messaggi: 1.191

Ringraziato: 61

« Risposta #44: 17 Settembre 2011, 19:50:20 »

a che ammo lo hai associato?

dici che saltella.. si è meno progressivo.. la tenuta.. bhè.. non è direttamente collegata eh.. non incidono im maniera così marcata una molla dall'altra.. sta tanto a quanto si adattano all'ammortizzatore
Registrato  
TiNoX
RS Team
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 32
Località: Svizzera
Messaggi: 313

Ringraziato: 19

« Risposta #45: 17 Settembre 2011, 22:34:16 »

L'ammo è originale perche se devo spendere soldi anche x gli ammo, tanto valeva prendere un ghiera.. Difatti c'e stato un momento che volevo far accorciare e irrigidire l'ammo originale.. Solo che ste molle sono una fase transitoria dalle molle originali al ghiera.. Le ho buttate su perchè praticamente erano a un prezzo regalato e volevo vedere come si comportavano.. Si saltella perche sono dure.. Questo era per dire che se cerchi un ribassamento che mantiene il confort hai sbagliato marca...

X la tenuta: se abbassi la macchina, porti il baricentro piu vicino al suolo, quindi la tenuta aumenta.. Chiaro che non pretendevo una tenuta di un ghiera, ma come tenuta con le molle mi aspettavo qualcosina di piu..
Registrato  
damianoo
Amici MCI
Utente senior
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Brescia
Messaggi: 1.191

Ringraziato: 61

« Risposta #46: 05 Gennaio 2012, 23:52:36 »

Direi invece che le H&R sono solo un' alternativa "piu' morbida" Eibach in quanto sono meno rigide quindi IMHO non si puo' dire che sono migliori o peggiori ma rappresentano solo un opzione per avere un assetto diverso.


Sinceramente preferirei avere le molle piu' rigide almeno da sentire la differenza che IMHO puo' solo migliorare dato che la megane e' un po' morbidina a livello sportivo.

Le H&R so che si assestano quindi cedono e cio' puo' essere negativo sotto alcuni aspetti.

Ciao qui si cade sul generalizzare che aime accomuna ormai i più.. è doverosa una premessa.. cosa intendi per LIVELLO SPORTIVO? in pista?
Se intendi in pista allora magari posso dirti anche ok.. se non intendi in pista........... DISSENTO A MANI ALTE.. solito discorso che ho fatto in altro topic.. "mio caro amico con una meg3 sw 1.9 130cv tutta originale, questo caro amico ha solo licenza rally wrc.. corre con subaru, 206wrc, s2000, s1600.. bhè le ricognizioni le fa con la sua meggy.. e ogni giorno non smette di elogiarmelo l'assetto che ha su.. indicandomi che per una stradale è un'assetto perfetto e che concede tantissimo anche nella guida sportiva. nell'ultima ricognizione voi non c'eravate io si... curvone veloce e sculata controllata con annessa spazzola e controsterzo controllato.. lascia stare che va bene.. siamo NOI che non sappiamo guidare lol lol"

L'ammo è originale perche se devo spendere soldi anche x gli ammo, tanto valeva prendere un ghiera.. Difatti c'e stato un momento che volevo far accorciare e irrigidire l'ammo originale.. Solo che ste molle sono una fase transitoria dalle molle originali al ghiera.. Le ho buttate su perchè praticamente erano a un prezzo regalato e volevo vedere come si comportavano.. Si saltella perche sono dure.. Questo era per dire che se cerchi un ribassamento che mantiene il confort hai sbagliato marca...

X la tenuta: se abbassi la macchina, porti il baricentro piu vicino al suolo, quindi la tenuta aumenta.. Chiaro che non pretendevo una tenuta di un ghiera, ma come tenuta con le molle mi aspettavo qualcosina di piu..

scusami.. ma chi ti ha detto ste cose? l'ammo originale è fatto per lavorare con uno specifico punto di riposo, adottare delle molle più corte lo porta a lavorare ad un punto più compresso e dunque la dinamicità dell'ammortizzatore è alterata. ciò SICURAMENTE comporterà che quando si prendono buche, dossi etc l'ammortizzatore si comprima ulteriormente e cerchi poi di riestendersi oltre al nuovo punto di riposo, che non è il suo punto corretto.. ciò porta al saltellamento.. la molla NON aiuta nell'estensione.. ma solo nella compressione ovvimente.
A delle molle corte io consiglio SEMPRE  di adottare ammortizzatore dedicati, certo uno può provare e a volte va bene.. ma non sempre.. ed è sempre meglio sconsigliarlo.
Piuttosto di ammo e molle prendevi un ghiera? allora.............. premettendo che un ghiera ha una durata spesso mezza di un ammortizzatore normale.. poi molle 200€ + ammo 400€ sono 600€.. che ghiera compreresti con tale cifra, di serio?
le alternative sono 7 e semplici:
- solo molle: possibilità di problemi indicati
- molle+ammo ritarati: soluzione economica ma se si va da un bravo professionista il risultato è ottimo sui 450\500€
- molle+ammo stelo corto econ: ammo deidicati, poco sportivi, durata normale, 600€
- molle+ammo stelo corto regolabili: consiglio koni, sportivi, regolabili, durata eterna 800€
- ghiera economico: durata breve, rigidità assetto relazionata all'altezza del veicolo, qualità mediocre es supersport vmaxx 600€
- ghiera base: materiali e progetto migliore ma assenza regolazioni oltre che l'altezza durata assetto normale 900€ es weitech
- ghiera pro: ottimi materiali varie regolazioni e supersportivi.. dai 1100€ in poi es kw (veramente qualcosa trovi anche a 900 come materiali minori)
« Ultima modifica: 06 Gennaio 2012, 00:17:06 da damianoo » Registrato  
TiNoX
RS Team
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 32
Località: Svizzera
Messaggi: 313

Ringraziato: 19

« Risposta #47: 08 Gennaio 2012, 21:08:24 »


scusami.. ma chi ti ha detto ste cose? l'ammo originale è fatto per lavorare con uno specifico punto di riposo, adottare delle molle più corte lo porta a lavorare ad un punto più compresso e dunque la dinamicità dell'ammortizzatore è alterata. ciò SICURAMENTE comporterà che quando si prendono buche, dossi etc l'ammortizzatore si comprima ulteriormente e cerchi poi di riestendersi oltre al nuovo punto di riposo, che non è il suo punto corretto.. ciò porta al saltellamento.. la molla NON aiuta nell'estensione.. ma solo nella compressione ovvimente.
A delle molle corte io consiglio SEMPRE  di adottare ammortizzatore dedicati, certo uno può provare e a volte va bene.. ma non sempre.. ed è sempre meglio sconsigliarlo.
Piuttosto di ammo e molle prendevi un ghiera? allora.............. premettendo che un ghiera ha una durata spesso mezza di un ammortizzatore normale.. poi molle 200€ + ammo 400€ sono 600€.. che ghiera compreresti con tale cifra, di serio?
le alternative sono 7 e semplici:
- solo molle: possibilità di problemi indicati
- molle+ammo ritarati: soluzione economica ma se si va da un bravo professionista il risultato è ottimo sui 450\500€
- molle+ammo stelo corto econ: ammo deidicati, poco sportivi, durata normale, 600€
- molle+ammo stelo corto regolabili: consiglio koni, sportivi, regolabili, durata eterna 800€
- ghiera economico: durata breve, rigidità assetto relazionata all'altezza del veicolo, qualità mediocre es supersport vmaxx 600€
- ghiera base: materiali e progetto migliore ma assenza regolazioni oltre che l'altezza durata assetto normale 900€ es weitech
- ghiera pro: ottimi materiali varie regolazioni e supersportivi.. dai 1100€ in poi es kw (veramente qualcosa trovi anche a 900 come materiali minori)

quando praticamente con 100 euro ti danno le molle nuove imballate con certificato d'omologazione, spese x il montaggio zero, tanto valeva provare. Quando dico saltella non é perché l'ammo non lavora piu come dovrebbe ma semplicemente perche la macchina é piu rigida e senti di piu le imperfezioni del manto stradale. Saltellava anche il clio con il ghiera della h&r sempre x lo stesso motivo. Che un assetto a ghiera ha una vita dimezzata rispetto a un ammortizzatore originale onestamente non ne capisco il motivo. Poi vabbe io non ti ho dato un budget finanziario per il ghiera. Sicuro che se lo prendo vado sul kw v3 o h&r.. Entrambe molto valide. Quello che trovi sotto i 900, vedesi d2, non li paragonerei proprio a un kw o h&r.
Registrato  
damianoo
Amici MCI
Utente senior
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Brescia
Messaggi: 1.191

Ringraziato: 61

« Risposta #48: 09 Gennaio 2012, 09:30:36 »

ciao, che gomme monti perdonami?
 il discorso che fai allora è molto semplice.. ho capito cosa intendi per saltella e ti spiego anche subito il motivo.. stai facendo lavorare male l'ammortizzatore, e te lo dico per esperienza pregressa.
2 auto con medesime molle, una con ammo originali e l'altra con ammo koni gialli regolabili impostati sul massimo della rigidità dell'estensione, riusultato? terrà mooolto meglio l'auto coi koni e l'auto con gli ammortizzatori originali sarà nettamente più scomoda, più fastidiosa su buche e dossi etc.

i ghiera kw personalmente ECCETTO IL V3 non li considero.. francamente non mi fanno impazzire e c'è di meglio, e non sono l'unico a dirlo
un d2 potrà non essere equiparabile a un v3, ma tra un v1 e un d2 a pari prezzo prendo il d2.. che nei track day ti fa divertire e non poco. tutto sta da cosa si vuole.

unica cosa comunque che ripeto.. non sono le molle il problema.. fai lavorare male gli ammortizzatori, in posizione precompressa, con annessa rigidità errata e reazioni sfavorevoli
Registrato  
LawrenceRS225
Presidente
Utente storico
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 39
Località: Bologna
Messaggi: 4.630

Ringraziato: 485

« Risposta #49: 13 Gennaio 2012, 12:36:33 »

perdonatemi, ma esistono degli ammo specifici per meg II sw o posso prendere gruppo molle e ammo per meg II hatchback?

mod se sono off topic cancellate pure, anche perhcè non ho fatto lo screening di tutte le discussioni e posso aver toppato
« Ultima modifica: 13 Gennaio 2012, 12:37:19 da Lawrence85 » Registrato  

morbo
Utente non iscritto
« Risposta #50: 13 Gennaio 2012, 14:00:18 »

http://www.ebay.it/itm/EIBACH-ProKit-Federn-Set-RENAULT-Megane-Z-Lim-Coupe-/310201215091?pt=DE_Autoteile&hash=item48396ee873#ht_3821wt_1348

possibile che in germania costino la metà?  risatona01 risatona01
Registrato  
Omihalcon
Amministratore
Utente storico
*


Megane Coupè 1.9dCi GTline
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Parma
Messaggi: 9.698

Ringraziato: 948

WWW
« Risposta #51: 13 Gennaio 2012, 14:02:58 »

Non mi stupisco piu' di tanto, percio' dico che e' possibile!  sogghigno
Registrato  

-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
   
leskeiz
designer ford motor company
Utente senior
*****


diesel loud, diesel proud!
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 41
Messaggi: 2.310

Ringraziato: 266

WWW
« Risposta #52: 15 Gennaio 2012, 09:52:49 »

aah perchè in italia costano il doppio??  Linguaccia lol
sarebbe curioso sapere anche l'eventuale differenza di prezzo per il montaggio!
Registrato  

LawrenceRS225
Presidente
Utente storico
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 39
Località: Bologna
Messaggi: 4.630

Ringraziato: 485

« Risposta #53: 15 Gennaio 2012, 21:14:43 »



non ho parole veramente! qui in italia sparano cifre assurde!
« Ultima modifica: 15 Gennaio 2012, 21:15:26 da Lawrence85 » Registrato  

toniocorona
RS Team
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Bergamo
Messaggi: 113

Ringraziato: 0

« Risposta #54: 29 Gennaio 2012, 15:49:39 »

Allora ragazzi sono arrivato poco fà e già ne approfitto per fare una domanda.
Devo sostituire i miei ammortizzatori che ormai sono morti hanno sulle spalle 130 mila km vorrei farli rigenerare quindi con una taratura più rigida e una molla sportiva che abbassi l'auto al massimo di 3 cm.
Avevo intenzione di montare delle eibach però chi mi deve rifare gli ammortizzatori (in zona cagliari) mi diceva cha vevo riscontrato dei problemi per il montaggio di molle per assetto poichè c'era un problem (se ricoorro bene) con il piattello dell'ammortizzatore quindi di conseguenza la molla si poteva spostare dalla sua sede, quindi mi ha consigliato di lasciare le molle originali e lui avrebbe rigenerato solo l'ammortizzatore facendomelo anche regolabile dalla parte superiore dell'ammortizzatore (lato dell'ammortizzatore che dà dentro il cofano motore... Che ne pensate voi? si accettano consigli.... e magari pareri di chi ha già cambiato gli ammortizzatori e come vi siete trovati.. Premetto che cerco una cosa molto più rigida dell'originale che però non sia a livelli esasperati.... sono intenzionato a spendere intorno ai 500 euri totali
Registrato  
ieietto
Utente non iscritto
« Risposta #55: 29 Gennaio 2012, 20:08:50 »

Mod: discussioni unite.
Registrato  
toniocorona
RS Team
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Bergamo
Messaggi: 113

Ringraziato: 0

« Risposta #56: 29 Gennaio 2012, 22:58:16 »

Allora ragazzi sono arrivato poco fà e già ne approfitto per fare una domanda.
Devo sostituire i miei ammortizzatori che ormai sono morti hanno sulle spalle 130 mila km vorrei farli rigenerare quindi con una taratura più rigida e una molla sportiva che abbassi l'auto al massimo di 3 cm.
Avevo intenzione di montare delle eibach però chi mi deve rifare gli ammortizzatori (in zona cagliari) mi diceva cha vevo riscontrato dei problemi per il montaggio di molle per assetto poichè c'era un problem (se ricoorro bene) con il piattello dell'ammortizzatore quindi di conseguenza la molla si poteva spostare dalla sua sede, quindi mi ha consigliato di lasciare le molle originali e lui avrebbe rigenerato solo l'ammortizzatore facendomelo anche regolabile dalla parte superiore dell'ammortizzatore (lato dell'ammortizzatore che dà dentro il cofano motore... Che ne pensate voi? si accettano consigli.... e magari pareri di chi ha già cambiato gli ammortizzatori e come vi siete trovati.. Premetto che cerco una cosa molto più rigida dell'originale che però non sia a livelli esasperati.... sono intenzionato a spendere intorno ai 500 euri totali
ho dimenticato di dirvi che l'auto a cui vanno sostituiti gli ammortizzatori è una megane II 1.5 dci 106 cv (rimappata) del 2006 5 porte monto cerchi 16" della mac canale 7"(et da 30 o 35 se non erro) con pneumatici michelin pilot sport 3 205/55...
non so se tutte queste informazioni siano utili però ormai le ho messe Ghigno
Registrato  
ieietto
Utente non iscritto
« Risposta #57: 30 Gennaio 2012, 12:16:38 »

ho dimenticato di dirvi che l'auto a cui vanno sostituiti gli ammortizzatori è una megane II 1.5 dci 106 cv (rimappata) del 2006 5 porte monto cerchi 16" della mac canale 7"(et da 30 o 35 se non erro) con pneumatici michelin pilot sport 3 205/55...
non so se tutte queste informazioni siano utili però ormai le ho messe Ghigno
più ce n'è, meglio è!  sm2259an
Registrato  
toniocorona
RS Team
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Bergamo
Messaggi: 113

Ringraziato: 0

« Risposta #58: 30 Gennaio 2012, 15:35:01 »

Nessuno che mi possa dare una mano?
Registrato  
ieietto
Utente non iscritto
« Risposta #59: 30 Gennaio 2012, 15:50:30 »

Nessuno che mi possa dare una mano?
abbi un po di pazienza, vedrai che qualcuno saprà consigliarti  Occhiolino
Registrato  
Pagine: Prev 1 2 [3] 4 5 ... 9 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
Eibach Assetto e freni « 1 2 » 8darkangel7 35 20478 Ultimo messaggio 30 Gennaio 2009, 11:52:05
da xbiker
differenza tra bilsten b6/b8 su eibach pro kit Assetto e freni jhons 6 12713 Ultimo messaggio 24 Settembre 2011, 12:21:09
da damianoo
[MEGANE II] Assetto con molle Eibach Prokit e ammortizzatori Bilstein B8 Assetto e freni « 1 2 » ervin 27 25593 Ultimo messaggio 19 Giugno 2014, 15:28:17
da Omihalcon
Scenic III - Molle H&R Varie + Guide DaniXmod 1 2514 Ultimo messaggio 07 Agosto 2013, 20:00:14
da renesis
Molle EIBACH PRO KIT Megane III Sportour 1.5 dci 110 CV Assetto e freni drummangelo 0 5144 Ultimo messaggio 16 Novembre 2014, 13:17:56
da drummangelo