BANNER=megane_3-coupe.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
07 Giugno 2024, 21:24:55

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8734
Ultimo utente: Matteooo

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224701
Discussioni in totale: 13149
Online Oggi: 141
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 105
Totale: 105
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: [1]   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: consumo di olio dopo tagliando  (Letto 9177 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
RioSaeba
Socio 2016
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 49
Messaggi: 238

Ringraziato: 60

« Risposta #393690: 22 Dicembre 2013, 07:41:30 »

Prova ad usare l'additivo Sintoflon protector sport, su ogni macchina che l'ho usato ed anche su mezzi agricoli gli additivi mi hanno dato sempre molta soddisfazione e dimezzato il consumo dell'olio motore. Un modo per capire se il motore ha subito dell'usura eccessiva bisognerebbe potere filtrare l'olio vecchio e vedere se nei residui vi siano presenti particelle metalliche, nei mezzi pesanti nel filtro dell'olio installano un magnete che trattiene queste particelle che potrebbero ad andare a rigare i raschiaolio o che potrebbero intasare i vari condotti dell'olio che raffreddano i vari componenti in movimento.
Non fasciarti la testa prima di essertela rotta, ovvero non pensare subito che la turbina sia rotta o guasta, non è dal consumo di olio che riesci a comprendere il buon funzionamento della turbina, però chi ti ha rassicurato riguardo all'uso di olio non in specifica con la tabella della Renault è stato abbastanza incosciente, ogni casa automobilistica paga le raffinerie e le industrie petrolchimiche per avere olii fatti in specifica per la relativa motorizzazione e non è detto che olii fatti per specifiche della porche o audi vadano bene per motori Renault o Fiat.
A seconda del materiale con cui viene assemblato un motore risulta più efficace aggiungere un additivo piuttosto che un'altro per diminuire l'attrito e di conseguenza l'usura degli organi di movimento, inoltre minore attrito significa temperature minori durante il funzionamento del motore, pertanto vi è anche un minore stress dei vari componenti che hanno una minore dilatazione termica ed il motore risulta avere un migliore rendimento perchè riesce a trasformare meglio l'energia chimica della combustione in movimento piuttosto che dissiparla in calore, provocato dalla combustione, ma anche dai vari assembramenti dei componenti che costituiscono il motore.
Per questo motivo ti consiglio di usare degli additivi che diminuiscano l'attrito nel motore per risolvere il tuo problema.
Rinnovo i miei più sinceri e cordiali saluti.
Registrato  

Ci sono 2 cose che un uomo deve fare nella vita: "La prima è amare la propria donna, la seconda è rendere il favore agli amici"
Pagine: [1]   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
[Megane II] 1.9 dci consumo olio anomalo Il Meccanico M C I « 1 2 » GeneraleLee 31 33330 Ultimo messaggio 02 Febbraio 2014, 20:38:43
da jjone
Problemi dopo tagliando Il Meccanico M C I « 1 2 » radiozombie 24 16542 Ultimo messaggio 10 Giugno 2019, 11:48:33
da nowhere
consumo olio rs3 Il Garage Megane RS pietro46 9 13944 Ultimo messaggio 28 Ottobre 2017, 13:31:18
da toniocorona
Consumo olio 1.4 TCe Il Meccanico M C I carminuzzo 6 6681 Ultimo messaggio 19 Maggio 2012, 23:43:01
da carminuzzo
Consumo olio 1.6 dci 131cv Motore Scenic renesis 13 11256 Ultimo messaggio 23 Novembre 2013, 09:03:27
da renesis