BANNER_megane_2re_classic.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
18 Giugno 2024, 22:39:59

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8728
Ultimo utente: Kanly

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224711
Discussioni in totale: 13147
Online Oggi: 383
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 49
Totale: 49
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 2 [3] 4 5 ... 8 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: [Olio motore] - Consumo eccessivo  (Letto 74355 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
asas86
Senatore
Utente storico
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Messaggi: 8.630

Ringraziato: 692

« Risposta #40: 05 Marzo 2013, 14:05:24 »

strano io ho sempre saputo a freddo
http://www.comefaretutto.com/come-controllare-olio-auto/
Registrato  



                      Ex  Megane II ph 2 1.5 dci 106 cv
damianoo
Amici MCI
Utente senior
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Brescia
Messaggi: 1.191

Ringraziato: 61

« Risposta #41: 05 Marzo 2013, 16:20:43 »

sono nozioni carenti aime (parlo in generale).

i concetti sono i seguenti:
- l'olio freddo "cuba" qualcosa meno rispetto all'olio caldo
- l'olio caldo dopo 10 minuti fluisce nuovamente tutto nella coppa, basti pensare la densità dell'olio nuovo e considerare che con l'aumento della temperatura l'olio diventa più "liquido"
- misurare l'olio a motore freddo sulla carta è meglio perchè si a la certezza matematica che l'olio è al 100% nella coppa.. ma sarà da tener conto che quando lo si misura esso non dovrà essere al max ma ai 24-34 dell'indicazione così da avere possibilità di tolleranza
- troppo olio causa anzitutto un aumento della pressione interna del carter motore. Diminuisce la quantità di aria mista a vapori d'olio, è maggiore la quantità di fase liquida (incomprimibile), quindi la maggiore pressione grava maggiormente il carico dei paraoli. In questo caso la pompa non contribuisce, perchè il suo lavoro è appunto quello di mandare in circolo l'olio negli interstizi del motore (testata soprattutto) e la pressione che ne risulta non dipende dalla quantità, semmai dalla viscosità. Altro problema, invece sensibile, che si riscontra è il già citato imbrattamento della cassa filtro, con conseguente imbrattamento di carburatori/corpi farfallati, fino alla camera di combustione e candele. Ciò è dovuto al circuito del blow-by che serve appunto per scaricare la sovrapressione presente nel carter motore, che porta inevitabilmente anche l'afflusso di vapori d'olio. Non è un caso, per questo, è che il tubo di tale circuito giunge in cassa filtro in una zona di "decantazione" (generalmente realizzata da una camera dotata di numerose pareti e collegata all'interno della cassa da una presa di pressione di ridotta portata), che nelle realizzazioni più recenti consente anche il resinserimento dell'olio nel circuito di lubrificazione. In passato si notavano semplici sfiati "a sgocciolamento", quindi con olio a perdere.
In presenza di grandi quantità di olio, il flusso di tali vapori può essere massiccio (a fronte di uno scarico di pressione comunque limitato dalle doti di portata dei condotti), con influenze anche rilevanti sulla carburazione, fino ad arrivare al cosidetto "autoinnesco". Quest'ultima è un'eventualità abbastanza remota su un 4T a benzina, fenomeno invece ben più probabile su motori ad accensione spontanea, con risultati che possono diventare anche tragici (motore su di giri alimentato dall'olio, fino allo svuotamento della coppa e quindi grippaggio sicuro dei componenti più deboli, bronzine tipicamente). Va ricordato che il livello dell'olio può aumentare anche a causa dei fenomeni di diluzione, quindi inquinamento dell'olio, dovuto ai residui di combustione ed alla benzina. Questi casi sono anche più subdoli, poichè possono mascherare il reale consumo del lubrificante, che viene sostituito appunto dagli inquinanti mantenendo i livelli anche potenzialmente costanti; con la differenza che l'olio che ne risulterà avrà capacità lubrificanti via via minori...

Ergo a freddo consiglio sempre di stare a metà tra min e max

Post Unito: 05 Marzo 2013, 16:23:24
Se cercate sui forum la maggior parte della gente dice a freddo.... e sbaglia!!

qui ad esempio cosa dice mitsubishi:
Citazione
1. Parcheggia l'auto su una superficie perfettamente in piano.
2. Spegni il motore (una volta raggiunta la normale temperatura di esercizio).
3. Attendi 3-4 minuti
4. Estrai l'astina e puliscila con un panno pulito.
5. Reinserisci completamente l'astina.
6. Rimuovi nuovamente l'astina e controlla il livello dell'olio, che deve essere sempre compreso nell'intervallo indicato tra le tacche.
7. Se il livello dell'olio si trova al di sotto del limite specificato, rimuovi il tappo posto sul coperchio della testata e aggiungi la quantità d'olio necessaria a innalzarne il livello entro l'intervallo indicato dalle tacche sull'astina. Non superare il limite di riempimento per evitare danni al motore. Fai attenzione a utilizzare il tipo di olio motore specificato e a non mischiare tipi di olio diversi.
8. Una volta aggiunto l'olio, chiudi bene il tappo.
9. Verifica di nuovo il livello dell'olio ripetendo i passaggi dal 4 all'8.
Fonte: http://www.mitsubishi-auto.it/Italy/FAQ-Sets/FAQ/maintenance_care_maintenance_q6.aspx
« Ultima modifica: 05 Marzo 2013, 16:23:24 da damianoo » Registrato  
richgtline11
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 41
Località: cesano maderno
Messaggi: 213

Ringraziato: 8

« Risposta #42: 05 Marzo 2013, 19:39:30 »

Io invece 26.000 km circa infatti il cdb indica 4100 km al tagliando e oggi si è accesa la spia di rabboccare l'olio dopo un po mi sono fermato ho controllato l'astina dell olio ed era a metà tra min e max poi da sola la spia si è spenta.....la macchina ha 17 mesi che dite il consumo mi sembra nella norma no?
Registrato  

MrNik
Utente non iscritto
« Risposta #43: 16 Aprile 2013, 09:27:34 »

uff comprato 1 kg di olio per rabboccare... dopo soli 15.000 km il livello è al min (controllato sia con il cdb che con l'astina anche se non ho trovato una strada perfettamente piana)... secondo voi a che può esser dovuto? al filtro anti particolato? Eppure mi pare che sabato me ne segnava 2 di pallini.. dopo la sposto su una strada piu in piano e verifico...
Registrato  
ieietto
Utente non iscritto
« Risposta #44: 16 Aprile 2013, 12:11:43 »

direi prima di tutto di fare la misurazione in piano... poi non saprei, quanto ti mancherebbe al prossimo tagliando??

proviamo a sentire cosa dicono gli esperti!
« Ultima modifica: 16 Aprile 2013, 12:15:40 da ieietto » Registrato  
MEGANECC
Consigliere
Utente storico
*


Megane CC 1.9dci
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: LaSpezia
Messaggi: 17.746

Ringraziato: 3347

WWW
« Risposta #45: 16 Aprile 2013, 13:34:52 »

non mi sembra il caso di preoccuparsi per un litro ogni 15000km rabbocca e stai stanquillo (e misuralo dopo che il motore è fermo da un pò non appena spento)
Registrato  
MrNik
Utente non iscritto
« Risposta #46: 16 Aprile 2013, 13:47:04 »

grazie, adesso ne metto 1/2 kg e domani mattina controllo come sta Sorriso
Registrato  
MEGANECC
Consigliere
Utente storico
*


Megane CC 1.9dci
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: LaSpezia
Messaggi: 17.746

Ringraziato: 3347

WWW
« Risposta #47: 16 Aprile 2013, 14:01:55 »

se è al minimo (dell'asta) ne serve anche 1 litro
Registrato  
MrNik
Utente non iscritto
« Risposta #48: 16 Aprile 2013, 15:02:49 »

ok, per ora ne ho messo 1/2 e stava tra il min e il massimo. Prima di metterlo ho riverificato il livello e stava sopra il min (di poco) ora vedo come procede eventualmente nei prossimi giorni metto anche il restante 1/2 litro se serve Sorriso
Registrato  
manuel46
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 54
Località: Brescia
Messaggi: 618

Ringraziato: 45

« Risposta #49: 28 Aprile 2013, 15:07:01 »

sono nozioni carenti aime (parlo in generale).

i concetti sono i seguenti:
- l'olio freddo "cuba" qualcosa meno rispetto all'olio caldo
- l'olio caldo dopo 10 minuti fluisce nuovamente tutto nella coppa, basti pensare la densità dell'olio nuovo e considerare che con l'aumento della temperatura l'olio diventa più "liquido"
- misurare l'olio a motore freddo sulla carta è meglio perchè si a la certezza matematica che l'olio è al 100% nella coppa.. ma sarà da tener conto che quando lo si misura esso non dovrà essere al max ma ai 24-34 dell'indicazione così da avere possibilità di tolleranza
- troppo olio causa anzitutto un aumento della pressione interna del carter motore. Diminuisce la quantità di aria mista a vapori d'olio, è maggiore la quantità di fase liquida (incomprimibile), quindi la maggiore pressione grava maggiormente il carico dei paraoli. In questo caso la pompa non contribuisce, perchè il suo lavoro è appunto quello di mandare in circolo l'olio negli interstizi del motore (testata soprattutto) e la pressione che ne risulta non dipende dalla quantità, semmai dalla viscosità. Altro problema, invece sensibile, che si riscontra è il già citato imbrattamento della cassa filtro, con conseguente imbrattamento di carburatori/corpi farfallati, fino alla camera di combustione e candele. Ciò è dovuto al circuito del blow-by che serve appunto per scaricare la sovrapressione presente nel carter motore, che porta inevitabilmente anche l'afflusso di vapori d'olio. Non è un caso, per questo, è che il tubo di tale circuito giunge in cassa filtro in una zona di "decantazione" (generalmente realizzata da una camera dotata di numerose pareti e collegata all'interno della cassa da una presa di pressione di ridotta portata), che nelle realizzazioni più recenti consente anche il resinserimento dell'olio nel circuito di lubrificazione. In passato si notavano semplici sfiati "a sgocciolamento", quindi con olio a perdere.
In presenza di grandi quantità di olio, il flusso di tali vapori può essere massiccio (a fronte di uno scarico di pressione comunque limitato dalle doti di portata dei condotti), con influenze anche rilevanti sulla carburazione, fino ad arrivare al cosidetto "autoinnesco". Quest'ultima è un'eventualità abbastanza remota su un 4T a benzina, fenomeno invece ben più probabile su motori ad accensione spontanea, con risultati che possono diventare anche tragici (motore su di giri alimentato dall'olio, fino allo svuotamento della coppa e quindi grippaggio sicuro dei componenti più deboli, bronzine tipicamente). Va ricordato che il livello dell'olio può aumentare anche a causa dei fenomeni di diluzione, quindi inquinamento dell'olio, dovuto ai residui di combustione ed alla benzina. Questi casi sono anche più subdoli, poichè possono mascherare il reale consumo del lubrificante, che viene sostituito appunto dagli inquinanti mantenendo i livelli anche potenzialmente costanti; con la differenza che l'olio che ne risulterà avrà capacità lubrificanti via via minori...

Ergo a freddo consiglio sempre di stare a metà tra min e max

Post Unito: 05 Marzo 2013, 16:23:24
Se cercate sui forum la maggior parte della gente dice a freddo.... e sbaglia!!

qui ad esempio cosa dice mitsubishi:Fonte: http://www.mitsubishi-auto.it/Italy/FAQ-Sets/FAQ/maintenance_care_maintenance_q6.aspx


Però secondo me, andrebbe seguito quello che dice il libretto, proprio perchè la casa madre considera i fattori da te molto dettagliatamente e sapientemente elencato,
ad esempio io ho megane II 1.6 16v 83 kw euro4, sul libretto uso e manutenzione ho scritto esplicitamente che il controllo del livello olio, devo farlo al mattino, prima della prima accensione della giornata, naturalmente in piano!
poi ovvio che con un po' di buon senso, se lo dovessi controllare a caldo, prima cosa lo lascerei defluire almeno un 10 minuti, poi terrei conto di quel poco di volume in più che l'olio caldo fa!
Registrato  

Megane II Grantour 1.6 16v Grigio eclissi
Compa
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 52
Località: ReggioEmilia
Messaggi: 40

Ringraziato: 0

« Risposta #50: 07 Giugno 2013, 00:10:14 »

ciao ragazzi, scrivo qui per non aprire un altro 3d...

ho comprato una grand scenic 1.9 dci 120cv del 2004, 94000km.
la porto a casa (reggio e) da pistoia, e mi accorgo che mi lascia sul pavimento del garage alcune gogge d'olio distribuite in un'area di 30/40cm.
la porto in  renault (visto che dovevo sistemare il condizionatore), vuotano la coppa, puliscono e la riempiono di nuovo... risultato, nessuna perdita.
passa qualche settimana (e 2000km circa) e mi accorgo che continua ad avere quelle strane perdite (prima non me ne sono accorto perché la parcheggiavo fuori) controllo il livello e praticamente non vedo olio sull'astina Che?!?
la riporto in  renault e mi fanno un rabbocco di 2.5kg... la mettono sul ponte e continuano a non vedere perdite. dimenticavo, perde un pochettino solo a macchina accesa, quando parcheggio sono poche gocce perché da spenta non perde

il capo officina (mio amico), mi guarda con faccia stravolta e mi dice di sedermi... diagnosi (tutta comunque da verificare previo smontaggio di mezza macchina):

ipotesi 1) segmenti andati... 3000 e passa eurini per sistemare il tutto
ipotesi 2) motore da rifare... oltre 5000€
ha scartato l'ipotesi 3 (turbina) in quanto appena sostituita dal vecchio proprietario....

io quasi piango...

dimenticavo... la macchina fa in misto 5.1 L/100km, non fa fumo bianco/azzurro, va bene come motore, niente rumori strani, gas di scarico nella norma, sembra non abbia nulla... però

2.5Kg di olio in 2000km non mi sembrano solo troppi, ma un'esagerazione!!!

ah, tutti parlate di avvisi e di livelli olio... io ho una grand scenic luxe privilege... ma non mi è stato segnalato nulla quando mi sono accorto della coppa semi-vuota... il cdb continua a darmi una pallina, anche appena fatto il rabbocco.
le palline dell'olio sono quelle nel display a sinistra del contachilometri? il livello lo segnala correttamente solo a macchina in temperatura?
Registrato  
manuel46
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 54
Località: Brescia
Messaggi: 618

Ringraziato: 45

« Risposta #51: 07 Giugno 2013, 11:08:26 »

Ma se perde olio in marcia, dovrebbe essere tutto imbrattato no?
Se fossero le fascie imho non credo l'auto andrebbe così bene e avrebbe quei consumi così bassi .
Tu sei sicuro che quell amico mecca sia in buona fede ?
Possibile non ti sappia dire da dove perde olio?

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Registrato  

Megane II Grantour 1.6 16v Grigio eclissi
Compa
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 52
Località: ReggioEmilia
Messaggi: 40

Ringraziato: 0

« Risposta #52: 07 Giugno 2013, 11:36:32 »

Si, è amico mio... il motote sotto è. Imbrattato, ma non si capisce dove è la perdita. Lui dice che li mangia... ma mi sembra molto strano... non fa fumo. Domani vado in ferie una settimana, poi prendo l'appuntamento per smontare.  Dice di volet controllare quanto olio nell'intercooler, la testata e le valvole

Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2
Registrato  
MrNik
Utente non iscritto
« Risposta #53: 07 Giugno 2013, 12:57:04 »

la torretta e la guarnizione della testata come stanno? quando hanno aperto la coppa dell'olio hanno trovato dei residui metallici sul fondo? L'hai portata in un officina renault oppure in una autorizzata o convenzionata? i tagliandi precedenti sono stati registrati? perchè escluderesti la turbina (basterebbe verificare la presenza d'olio a valle della stessa)?
Registrato  
Compa
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 52
Località: ReggioEmilia
Messaggi: 40

Ringraziato: 0

« Risposta #54: 07 Giugno 2013, 13:36:18 »

La coppa non è stata aperta, solo vuotata. Officina renault (concessionario)
Io non escluso niente, è stato il capofficina a farlo, dopo aver messo l'auto sul ponte.
La testata la guarderà al mio ritorno dalle ferie... dopo aver controllato l'intercooler e tutti i tubi e manicotti vari... già solo di mabodopera lo smontaggio dovrò fare un mutuo a 44€ + iva l'ora Triste

Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2
Registrato  
manuel46
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 54
Località: Brescia
Messaggi: 618

Ringraziato: 45

« Risposta #55: 07 Giugno 2013, 13:55:40 »

Se vai con la macchina, portati almeno un litro d olio o anche due .

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Registrato  

Megane II Grantour 1.6 16v Grigio eclissi
Compa
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 52
Località: ReggioEmilia
Messaggi: 40

Ringraziato: 0

« Risposta #56: 07 Giugno 2013, 14:25:58 »

Farò al max 500km in totale....un kilo è anche troppo... (spero)

Non mi avete detto nulla sulla segnalazione...

Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2
Registrato  
manuel46
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 54
Località: Brescia
Messaggi: 618

Ringraziato: 45

« Risposta #57: 07 Giugno 2013, 16:11:00 »

Farò al max 500km in totale....un kilo è anche troppo... (spero)

Non mi avete detto nulla sulla segnalazione...

Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2

Intendi la spia di insufficente pressione olio?
allora dando per scontato che la spia non sia bruciata (puoi verificare all'accensione del motore, se quando si accendono le spie si accende anche quella e poi si spegne, vuol dire che funziona)
calcola che di solito cercano in via di progetto di fare in modo che perchè ci sia l'accensione della spia, il livello sia anche più basso del livello minimo,
io mi ricordo su un doblò 1.9 di un amico, gli controllai il livello dopo ore che era fermo, l'olio non bagnava l'astina, eppure la spia non gli si accendeva,
ne ha messo un litro solo per portarlo a circa metà,
Certo c'è da dire che all'accensione ti doveva uscire un messaggio tipo "livello olio al minimo rabboccare" però non tutte le versioni hanno credo questo tipo di segnalazione,
tutte le versioni recenti come megane III e scenic III lo hanno!
Registrato  

Megane II Grantour 1.6 16v Grigio eclissi
nd.studio
Utente junior
***


sportour 1.5dci 110cv grigio eclissi
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 78
Località: Lecce
Messaggi: 99

Ringraziato: 5

« Risposta #58: 07 Giugno 2013, 21:52:39 »

Oggi ho controllato il livello per la prima volta a 11500km, fidandomi parzialmente della strumentazione, a freddo il livello è a circa due millimetri dal segno Max.
Direi che il tutto funziona bene effettivamente le " palline" sul cdb ci sono tutte.
Registrato  
ciuchino76
Utente non iscritto
« Risposta #59: 01 Settembre 2013, 22:07:38 »

Buona sera, la mia sportour 1.5 dci 110cv all'inizio consumava circa mezzo litro di olio ogni 10000km, poi da circa 35000 il consumo mi sembra aumentato a mezzo litro ogni 6-7000 km, qualcuno sa dirmi le probabili cause? La macchina è sempre trattata coi guanti bianchi (no tirate a freddo, no accelerate estreme ecc.)
Registrato  
Pagine: Prev 1 2 [3] 4 5 ... 8 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
consumo olio rs3 Il Garage Megane RS pietro46 9 13971 Ultimo messaggio 28 Ottobre 2017, 13:31:18
da toniocorona
Consumo olio 1.4 TCe Il Meccanico M C I carminuzzo 6 6715 Ultimo messaggio 19 Maggio 2012, 23:43:01
da carminuzzo
eccessivo consumo d'olio motore: 1 kg ogni 400 km....aiuto Motore Scenic « 1 2 » giupa 20 64625 Ultimo messaggio 21 Gennaio 2019, 22:11:23
da maggie130
Parametri sballati e consumo eccessivo scenic 2 Motore Scenic bomber90 11 8069 Ultimo messaggio 02 Marzo 2017, 12:40:32
da bomber90
Consumo olio motore megane trophy Il Garage Megane RS toniocorona 18 16942 Ultimo messaggio 25 Ottobre 2017, 12:17:01
da toniocorona