Ok resettato l'errore e adesso funziona tutto perfettamente senza anomalie.
Pare che il freno a mano sia una bestia nera di cui si sa poco anche in

Veniamo al problema, abbastanza banale ma costoso, ovvero l'usura.
Infatti il meccanismo è azionato da un motore elettrico di tipo a spazzole o carboncini, questi sono contatti striscianti che piano piano vanno consumandosi finchè non finiscono.
Purtroppo il solo motore non esiste come pezzo di ricambio, in Renault vendono la scatola freno per 400€, è possibile acquistarne una usata ma bisogna fare attenzione alla compatibilità tra versione del 2003 e restyling del 2005.
Inoltre la scatola è correlata di cavi quindi va sostituito tutto ed è un lavoraccio.
La soluzione più semplice è sostituire il motore prelevandolo da una scatola usata, in questo caso non ci sono problemi di compatibilità anzi più è recente più probabile che il motore sia nuovo.
La procedura è abbastanza semplice:
-Tirare la leva nel baule per sganciare il meccanismo
-Scollegare la batteria
-Togliere la ruota posteriore destra
-Pulire bene dalla polvere la zona e sganciare il connettore della scatola
-Svitare le due viti che tengono la scatola freno
-Svitare le viti che uniscono il supporto alla scatola e scastrare il supoorto dalla scatola e i cavi
-Svitare le viti del coperchio e scollarlo con pazienza scaldando con pistola ad aria e cacciaviti
Fatto questo vi troverete il motore davanti

Ora arriva la parte più noiosa, essendo la scatola legata ai cavi l'unico modo per liberare il motore è svitare a mano la vite senza fine.
Basta svitare il tappo nero sulla destra che tiene il cavo e le tre viti che tengono il motore, ora potrete sollevarlo.
Per ruotare il meccanismo basta una chiave da 16 inserita nel punto indicato dalla freccia rossa, e un po' di pazienza ruotando in senso orario

ATTENZIONE: non provare ad alimentare il motore direttamente senza prima scollegarlo dalla scheda altrimenti si danneggerà.
Una volta liberato il tutto basta tagliare i fili del motore e viene fuori.
Ora non resta che prendere il nuovo motore completo di motoriduttore e sostituirlo mantenendo il nostro tubo filettato.
Operare sotto l'auto è piuttosto scomodo, quindi per comodità smontiamo anche la scheda, due viti sul connettore grigio e scollegando lo spinotto blu (fragile!) viene via tutto.
Con la scheda in mano controllate lo stato del relè evidenziato in giallo (il cubetto azzurro) se presenta bubboni è da sostituire, si può prelevare dalla scatola donatrice.
Una volta fatto saldati e isolati i fili del nuovo motore con guaina termorestringente, dare magari un ingrassatina con grasso specifico, e rimontare come si è smontato, ricreando la guarnizione del coperchio con mastice o silicone, non deve assolutamente entrare acqua o umidità.
Una volta avvitata la vite senza fine e avvitato il tappo nero è già possibile provarne il funzionamento, tenendo sollevata la scatola per non tirare sui fili.
Non resta che resettare l'anomalia