Logo-gab.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
22 Marzo 2023, 00:04:43

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 7596
Ultimo utente: Elic90

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224423
Discussioni in totale: 13117
Online Oggi: 198
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 1
Visitatori: 138
Totale: 139
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: [1]   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: Problema freno di stazionamento elettronico  (Letto 7391 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
andrea55
Utente normale
****


ScenicII 1.9 dci 120cv
Collegato Collegato

Sesso: Maschio

Eta': 28
Località: Rovigo
Messaggi: 719

Ringraziato: 134

« Topic Start: 20 Novembre 2018, 16:38:25 »

Ciao a tutti da un po' di tempo il freno di stazionamento  della mia scenic 1.9 120cv ha deciso di scioperare.
All'avviamento del motore e ogni volta che provo ad azionare il freno appare "Freno parking non funziona" con scritta stop rossa, poi dopo un po' sparisce e rimangono solo le scritte gialle con "Freno parking da controllare", da diagnosi pare che serva un gruppo nuovo.
Ora il freno nuovo costa un botto quindi popenderei per l'usato, ho ricevuto pareri discordanti sulla compatibilità e la necessità di inserire il numero di telaio nel pezzo "nuovo".
Non ci sto capendo più niente  Che?!?
Registrato  
andrea55
Utente normale
****


ScenicII 1.9 dci 120cv
Collegato Collegato

Sesso: Maschio

Eta': 28
Località: Rovigo
Messaggi: 719

Ringraziato: 134

« Risposta #1: 25 Novembre 2018, 19:14:18 »

Ho risolto!
Porto l'auto a far resettare l'anomalia in memoria e poi scrivo come.
« Ultima modifica: 25 Novembre 2018, 19:15:23 da andrea55 » Registrato  
andrea55
Utente normale
****


ScenicII 1.9 dci 120cv
Collegato Collegato

Sesso: Maschio

Eta': 28
Località: Rovigo
Messaggi: 719

Ringraziato: 134

« Risposta #2: 18 Dicembre 2018, 15:48:16 »

Ok resettato l'errore e adesso funziona tutto perfettamente senza anomalie.
Pare che il freno a mano sia una bestia nera di cui si sa poco anche in  renault
Veniamo al problema, abbastanza banale ma costoso, ovvero l'usura.
Infatti il meccanismo è azionato da un motore elettrico di tipo a spazzole o carboncini, questi sono contatti striscianti che piano piano vanno consumandosi finchè non finiscono.
Purtroppo il solo motore non esiste come pezzo di ricambio, in Renault vendono la scatola freno per 400€, è possibile acquistarne una usata ma bisogna fare attenzione alla compatibilità tra versione del 2003 e restyling del 2005.
Inoltre la scatola è correlata di cavi quindi va sostituito tutto ed è un lavoraccio.
La soluzione più semplice è sostituire il motore prelevandolo da una scatola usata, in questo caso non ci sono problemi di compatibilità anzi più è recente più probabile che il motore sia nuovo.
La procedura è abbastanza semplice:
-Tirare la leva nel baule per sganciare il meccanismo
-Scollegare la batteria
-Togliere la ruota posteriore destra
-Pulire bene dalla polvere la zona e sganciare il connettore della scatola
-Svitare le due viti che tengono la scatola freno
-Svitare le viti che uniscono il supporto alla scatola e scastrare il supoorto dalla scatola e i cavi
-Svitare le viti del coperchio e scollarlo con pazienza scaldando con pistola ad aria e cacciaviti
Fatto questo vi troverete il motore davanti

Ora arriva la parte più noiosa, essendo la scatola legata ai cavi l'unico modo per liberare il motore è svitare a mano la vite senza fine.
Basta svitare il tappo nero sulla destra che tiene il cavo e le tre viti che tengono il motore, ora potrete sollevarlo.
Per ruotare il meccanismo basta una chiave da 16 inserita nel punto indicato dalla freccia rossa, e un po' di pazienza ruotando in senso orario

ATTENZIONE: non provare ad alimentare il motore direttamente senza prima scollegarlo dalla scheda altrimenti si danneggerà.
Una volta liberato il tutto basta tagliare i fili del motore e viene fuori.
Ora non resta che prendere il nuovo motore completo di motoriduttore e sostituirlo mantenendo il nostro tubo filettato.
Operare sotto l'auto è piuttosto scomodo, quindi per comodità smontiamo anche la scheda, due viti sul connettore grigio e scollegando lo spinotto blu (fragile!) viene via tutto.
Con la scheda in mano controllate lo stato del relè evidenziato in giallo (il cubetto azzurro) se  presenta bubboni è da sostituire, si può prelevare dalla scatola donatrice.
Una volta fatto saldati e isolati i fili  del nuovo motore con guaina termorestringente, dare magari un ingrassatina con grasso specifico, e rimontare come si è smontato, ricreando la guarnizione del coperchio con mastice o silicone, non deve assolutamente entrare acqua o umidità.
Una volta avvitata la vite senza fine e avvitato il tappo nero è già possibile provarne il funzionamento, tenendo sollevata la scatola per non tirare sui fili.
Non resta che resettare l'anomalia

« Ultima modifica: 27 Dicembre 2018, 13:45:14 da andrea55 » Registrato  
MEGANECC
Consigliere
Utente storico
*


Megane CC 1.9dci
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: LaSpezia
Messaggi: 17.727

Ringraziato: 3346

WWW
« Risposta #3: 19 Dicembre 2018, 12:25:46 »

ottima guida, bravo sm2259an
Registrato  
Bruno
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 67
Località: ForliCesena
Messaggi: 56

Ringraziato: 0

« Risposta #4: 04 Febbraio 2023, 08:39:33 »

RiBuongiorno Andrea55,
anche a me ogni tanto comincia a segnalare "Freno parking da controllare"
A te come è andata dopo l'intervento che hai fatto?

Dalle discussioni in rete vedo un possibile problema potrebbe essere anche il sensore sulla frizione..
Qualcuno sa dirmi come operare per pulire questo sensore che non sembra facilmente ispezionabile...
Una immagine la trovate a questo link
https://drive.google.com/file/d/1SiuxZyAvyGpLay0qorjw_rhjBnrn0IOs/view?usp=sharing
Registrato  
andrea55
Utente normale
****


ScenicII 1.9 dci 120cv
Collegato Collegato

Sesso: Maschio

Eta': 28
Località: Rovigo
Messaggi: 719

Ringraziato: 134

« Risposta #5: 04 Febbraio 2023, 11:16:21 »

Ciao quindi anomalia gialla, non esce mai "freno parking non funziona" con anomalia rossa?
L'intervento funziona perfettamente, ho avuto una nuova anomalia gialla costante e rossa all'avvio del motore ma era la leva-interruttore manuale, si era spostato un micro interruttore, vedeva la leva come sempre tirata e andava in errore
Registrato  
Bruno
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 67
Località: ForliCesena
Messaggi: 56

Ringraziato: 0

« Risposta #6: 04 Febbraio 2023, 14:18:10 »

Esatto, segnalazione gialla,
al momento il freno a mano si inserisce sempre bene e solo raramente devo fare manovre (tipo inserisco la retromarcia o provo un paio di volte) x sbloccarlo
Registrato  
andrea55
Utente normale
****


ScenicII 1.9 dci 120cv
Collegato Collegato

Sesso: Maschio

Eta': 28
Località: Rovigo
Messaggi: 719

Ringraziato: 134

« Risposta #7: 04 Febbraio 2023, 16:04:34 »

Dalla descrizione potrebbe essere il sensore sulla frizione ma anche il sensore di folle del cambio, l'anomali a va e viene oppure è fissa?
Registrato  
Bruno
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 67
Località: ForliCesena
Messaggi: 56

Ringraziato: 0

« Risposta #8: 04 Febbraio 2023, 22:02:23 »

L'anomalia non è fissa ma mi si sta presentando sempre più frequentemente..
Registrato  
andrea55
Utente normale
****


ScenicII 1.9 dci 120cv
Collegato Collegato

Sesso: Maschio

Eta': 28
Località: Rovigo
Messaggi: 719

Ringraziato: 134

« Risposta #9: 04 Febbraio 2023, 22:36:25 »

Quindi se non ho capito male quando non funziona è armeggiando con il cambio che poi funziona?
Potrebbe essere il sensore di folle, per capire se è lui si può verificare provando ad avviare il motore premendo il freno, operazione da fare in un posto largo perchè se rileva il cambio in folle quando non lo è avvia l'auto con la marcia inserita.
In teoria togliendo il piede dal freno dovrebbe interrompere l'avviamento però non sono sicurissimo quindi sarebbe meglio togliere il freno a mano inserendo la card nella fessura, se si accende il quadro si può già togliere premendo il freno se invece bisogna accendere il quadro si può premere il tasto start per qualche secondo senza toccare nessun pedale
Registrato  
Pagine: [1]   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
Freno di stazionamento elettronico: Problemi e info Il Meccanico M C I « 1 2 3 » Panzer 45 52160 Ultimo messaggio 12 Agosto 2018, 09:27:58
da gisca6
Freno di stazionamento Optional e Accessori Maggiorino 16 13140 Ultimo messaggio 14 Luglio 2011, 12:14:40
da megane
sostituzione pastiglie posteriori megane 3 con stazionamento elettronico Il Meccanico M C I matrix.1 1 6385 Ultimo messaggio 22 Marzo 2019, 23:41:24
da joker_15
Controllare Freno di stazionamento Varie Corsair megane 3 11410 Ultimo messaggio 27 Novembre 2016, 19:03:28
da Corsair megane
freno di stazionamento controllare Impianto Elettrico micro78 0 3393 Ultimo messaggio 30 Marzo 2018, 18:37:05
da micro78