BANNER-megane_2re-sw.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
06 Giugno 2024, 15:17:17

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8733
Ultimo utente: _.toxic_bk._

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224701
Discussioni in totale: 13149
Online Oggi: 212
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 176
Totale: 176
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 19 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: F.A.P. - Filtro antiparticolato - FAP: Tutte le domande e le info qui!!!  (Letto 323036 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
Outsider
Amici MCI
Utente senior
*


Kadjar 1.5 dCi EDC - Hypnotic
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 57
Località: Bergamo
Messaggi: 1.688

Ringraziato: 308

« Risposta #180: 15 Aprile 2013, 22:32:52 »

@Skipper
Io di solito sono solito mettere € 5 di benzina shell v-power in un pieno di gasolio.........
........... mettevo 250 ml di olio motore 2 tempi......

Attenzione che se siete in garanzia e l'auto dovesse avere problemi agli iniettori,  la prima cosa che fanno è controllare il carburante e se trovano qualcosa di diverso dal gasolio (o additivi compatibili)  rischiate di compromettere la garanzia stessa.
Comunque concordo con @RioSaeba sul discorso benzina: addirittura un meccanico Renault mi ha detto che,  ovviamente in misura molto modesta ed ogni tanto,  un poco di benzina aiuta a pulire gli iniettori.
Sarei meno propenso al discorso olio  visto la delicatezza e le pressioni del common rail;  a questo punto meglio un additivo.
Registrato  

RioSaeba
Socio 2016
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 49
Messaggi: 238

Ringraziato: 60

« Risposta #181: 16 Aprile 2013, 00:28:43 »

E' vero che potrebbero controllare il carburante in caso di guasto, ma sinceramente non ho mai sentito o verificato che un officina abbia mai mandato a fare analizzare il carburante in caso di guasto al motore, al massimo usano cartine tornasole o sostanze rivelatrici di acqua, lo dico perchè ho amici che fanno i periti chimici e fare analizzare il carburante costa e deve essere pagato dall'officina perchè se ho un guasto agli iniettori e chiedo la riparazione mica devo pagare io i loro accertamenti, al massimo pago per il lavoro fatto ed i pezzi sostituiti, mica pago per le analisi che l'officina vuole fare per accertarsi che io non abbia adulterato il carburante e poi chi gli va a dire che sono stato io ad alterare il carburante.
Mi è capitato personalmente di fare 40 euro di rifornimento di benzina in un motore diesel, ma a parte lo svuotamento del serbatoio e il cambio del filtro del gasolio e una simpatica fumata bianca dallo scappamento causata dalla benzina incombusta posso assicurare che il motore non mi è esploso, gli iniettori non si sono inchiodati e la macchina è tornata a fare il suo egregio lavoro di auto diesel dopo la sostituzione del carburante e del relativo filtro.  
So che i meccanici controllano a vista quello che esce dal filtro del gasolio, oppure ciò che rimane dentro alla pompa ad alta pressione del common rail, ma sinceramente sfido chiunque a trovare tracce di 2,5 litri di benzina o 250 ml di olio motore 2 tempi disciolto in 60 litri di gasolio, che ricordo viene normalmente bruciato nei motori 2 tempi a benzina, che serve appunto come lubrificante e che non arreca alcun danno anzi preserva il motore dall'usura causato dall'alto regime di rotazione del motore, l'unica controindicazione nel motore 2 tempi dell'olio non è l'imbrattamento del motore stesso causato dalla cattiva combustione, il problema dell'olio è che se bruciato inquina molto di più che la sola combustione della benzina e che nei motori 2 tempi non è prevista un catalizzatore che permetta un abbattimento delle sostanze inquinanti.
Già ci sono i distributori disonesti che buttano nelle cisterne di gasolio l'olio esausto o l'immancabile acqua o chissà quali altre porcherie, visto che questo inverno in Sardegna e in Lombardia ed in Emilia Romagna c'è stata una moria fuori dal comune di auto diesel che hanno il common rail, addirittura in provincia di Savona la G. di F. ha chiuso un distributore per frode commerciale e tributaria, visto che sui petroli gravano le accise ed adulterando il prodotto si ottengono maggiori profitti.
Poi per non parlare delle officine Renault che manco ti mettono l'olio specifico per la motorizzazione e che mettono l'olio che hanno in casa e poi ti convincono che tutti gli oli sono uguali e che uno vale l'altro e che tanto se dovesse succedere qualcosa si prendono loro la responsabilità, si si, ma quale responsabilità, voglio vedere se a me si rompe il motore in Norvegia e mi riscontrano che non ho l'olio specifico della casa madre chi paga, per non parlare poi delle officine che ti fanno un danno nel cercare di aggiustare la macchina e che poi danno la colpa al conducente che usa in maniera impropria la vettura acquistata, quante volte ho letto e sentito dire queste parole, la colpa è la sua che usa male la macchina, oppure come ho già sentito che se romperò il motore è perchè ho fatto i cambi d'olio a 30.000 km come prescritto dalla casa invece di farne di intermedi a 15.000 km!!!
Tutto questo non è per difendere il mio operato, ma dall'esperienza che ho avuto e da San Tommaso che sono, vorrò sempre la prova provata di ciò che un meccanico avrà da dirmi.
Perdonate lo sfogo... ma è stato terapeutico, mi sono chiarito anche io parecchie idee che manco sapevo di avere!!!
Rinnovo i miei più cordiali e sinceri saluti.
« Ultima modifica: 16 Aprile 2013, 00:34:06 da RioSaeba » Registrato  

Ci sono 2 cose che un uomo deve fare nella vita: "La prima è amare la propria donna, la seconda è rendere il favore agli amici"
Outsider
Amici MCI
Utente senior
*


Kadjar 1.5 dCi EDC - Hypnotic
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 57
Località: Bergamo
Messaggi: 1.688

Ringraziato: 308

« Risposta #182: 16 Aprile 2013, 00:40:29 »

 Sbiancato dallo spavento       arreso

 offtopic01/ON

Acc....... non volevo scatenare la tua furia (anche perché sostanzialmente ho gia' detto che condivido i tuoi consigli).
Parlo solo per esperienza personale:  quando ho avuto problemi di rifornimento proprio con la mia auto,   appena portata in officina Renault con il carro attrezzi la prima cosa che ha fatto il capo officina è stato staccare il tubo trasparente del gasolio dove c'è la pompetta e metterne un po'  in un contenitore.   Nel mio caso era palese anche per un inesperto che il gasolio non era diciamo "regolare" .    Quello che mi disse il capo officina è che quando c'è un guasto nell'alimentazione nel 99% dei casi è un problema di combustibile e se tale è e lo possono dimostrare c'è il rischio neanche tanto remoto che la garanzia non venga applicata.   Poi sono d'accordo con te che diventa difficile rilevare quantitativi di benzina ed olio così contenuti come quelli da te consigliati.
Nel mio caso il tutto si è risolto come a suo tempo accadde a te:  una bella lavanda gastrica a serbatoio e condotti vari e la macchina va come e meglio di prima ma a detta sempre del capo officina ho rischiato la sostituzione di uno o piu' iniettori.

 offtopic01/OFF
Registrato  

RioSaeba
Socio 2016
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 49
Messaggi: 238

Ringraziato: 60

« Risposta #183: 17 Aprile 2013, 20:24:17 »

@Outsider
Non volevo essere poco amichevole, anzi era mia intenzione solo aggiungere alcune mie esperienze personali, pertanto se ho urtato la tua sensibilità penso che sia mio dovere porgerti le mie più sincere scuse e prometto di usare toni molto più amichevoli o scherzosi nel esprimere i miei pensieri.
Oggi ho scoperto una cosa che sapevo di già ma che avevo rimosso, riguarda l'olio di ricinio!!!

L'olio di ricino ed i suoi derivati vengono utilizzati in:
Manifattura, di saponi, lubrificanti, fluidi per freni, coloranti, rivestimenti, inchiostri, plastiche resistenti al freddo, cere sintetiche, nylon, biodiesel, prodotti farmaceutici e profumi.
Motori, nei modelli sportivi e ad elevato numero di giri come nelle gare di rally ed in motori per aeromodelli, ed anche nelle miscele per i carburanti in Formula 1 o anche nel modellismo su pista. Tuttavia per questi usi viene addizionato di olio minerale per migliorarne le proprietà.
Pofferbacco, alla faccia del bicarbonato di sodio e dell'olio di ricino!!!
Registrato  

Ci sono 2 cose che un uomo deve fare nella vita: "La prima è amare la propria donna, la seconda è rendere il favore agli amici"
swingover
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 48
Messaggi: 68

Ringraziato: 5

« Risposta #184: 18 Aprile 2013, 23:22:14 »

Oltre alla spia che dice "Fare manutenzione" si è riaccesa la spia che dice "Iniezione controllare".

... ESATTAMENTE la mia spia di controllo che andava e veniva!!
FATTI controllare gli iniettori e PRETENDI di assistere all'analisi con l'operatore xke è il solo modo per metterli in "riga" e fagli prendere le loro responsabilita!!

RICORDA che un iniettore fuori sincronismo o che addirittura non funziona saltuariamante (e questo il bodycomputer lo segnala) è causa di combustioni a freddo che INTASANO il FAP, a cui conseguono gli N cicli di pulizia continui che se non terminati correttamente o non esaustivi (pulizia del FAP) ti AMMAZZANO il tempo/KMtraggio alla MANUTENZIONE !!!!

Intorno ai 400euri un solo iniettore, senza contare il lavoro per smontare la testata...
                                   ... FALLO finchè 6 in GARANZIA !!!!
                    Non ti far prendere da timori reverenziali nei confronti dei meccanici/Ingegneri della Concessionaria
                      MARTELLA a SFINIMENTO xke è COSI  !!!

     (...a me fuori garanzia dopo che ho martellato ore con ingegneri che volevano negare l'evidenzia tecnica, mi hanno passato il 60% dei costi !! ... secondo te fuori garanzia e con torto tecnico mi vengono incontro pagandomi il 60% della riparazione ...  ?!?!!!!)
                                          M.A.R.T.E.L.L.A.A.A.A
Registrato  
Outsider
Amici MCI
Utente senior
*


Kadjar 1.5 dCi EDC - Hypnotic
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 57
Località: Bergamo
Messaggi: 1.688

Ringraziato: 308

« Risposta #185: 18 Aprile 2013, 23:29:18 »

@Outsider
Non volevo essere poco amichevole, anzi era mia intenzione solo aggiungere alcune mie esperienze personali, pertanto se ho urtato la tua sensibilità penso che sia mio dovere porgerti le mie più sincere scuse e prometto di usare toni molto più amichevoli o scherzosi nel esprimere i miei pensieri.
........

Ma va là che scherzavo.    Se c'è uno qui sul forum che è di una correttezza estrema quello sei tu.  Per cui nessuna scusa perché non c'è nulla da scusare.   stretta mano
Registrato  

swingover
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 48
Messaggi: 68

Ringraziato: 5

« Risposta #186: 18 Aprile 2013, 23:33:17 »

Mi hanno appena richiamato dal centro assistenza dove ho portato l'auto stamattina e mi hanno detto che me la ridanno domani dopo aver fatto un aggiornamento software alla centralina. Non hanno specificato però di cosa si tratti. Quando vado a ritirarla chiederò maggiori dettagli.

... il cambio centralina è una caxxxxata !!
Cosi ti hanno BRAZATO tutta la memoria CANCELLANDO ogni traccia di errore memorizzata !!
Non appena si ripresenta CONTROLLO INIEZIONE e la prox volta che a 15K KM ti dice di fare manutenzione....
                                          ....MARTELLA che ti sostituiscono l'iniettore che on funziona !!!!

Sai cosa ci mettono a riprogrammarti la centralina...
...un cavo seriale I2C, il Body Analyzer e dieci minuti per scaricare in memoria il nuovo programma !!!

Sai cosa c'è da fare per cambiare un iniettore:
... smontare la testata motore con l'attenzione di riguardo alle guarnizioni,che le camere non prendano polvere, che i componenti hardware siano posizionati alò millesimo dove devono essere, e tanto altro che diventano ore di lavoro !!!

Secondo te cosa conviene al concessionario che ha a carico i costi di lavorazione delle auto in garanzia... (Renault paga ma con mesi di ritardo o con auto a km0 in cambio ...)


Post Unito: 18 Aprile 2013, 23:48:11
Cari utenti e possessori di Megane 3 ho lo stesso problema con questo maledetto FAP da oltre 6 mesi,nonostante mi dicono che fanno pulizie forzate al FAP in Renault e nonostante i frequenti AZZERAMENTO SPIA ho deciso di eliminare questo maledetto intruso,può qualcuno di voi indicarmi un'azienda Italiana o Estera che vende un tubo elimina FAP?la maggior parte dei produttori Italiani chiede che gli sia spedito il FAP in azienda per produrre il tubo elimina FAP ma è possibile che nel 2013 nessuna azienda considerando il fatto che esistono cataloghi ricambi elettronici,disegni tecnici,blueprints,nessuno riesce costruire il ricambio?? sticazzi sticazzi


...questo no lo mai sentito...
Pero posso dirti che a scadenza della garanzia puoi DISINSTALLARE il FAP, anche presso il tuo concessionario!!
La centralina registrerà la mancanza del mitico FUCK, ma non cè messaggio di notifica ed il motore si comportera come un EURO 3...   
Ovviamente saresti fuori norma, ovvero non saresti più EURO 4 e tecnicamente saresti sanzionabile; xò per fare ciò l'operatore di controllo (vigili polizia caramba ..) devono avere accesso alla centralina (che possono fare per legge) ma che non fanno (x mancanza di c.... e perche non possono avere un ANALYZER per ogni casa automobilistica!!)
Ovviamente ...alla revisione devi rimontarlo!!

...volete ridere, sul perche il mio concessionario si e proposto di smontarlo...:
...Nel migliore dei funzionamenti, il FAP non fà piu il "suo lavoro" dopo 100milaKM e dovrebbe essere sostituito... ma non cè legge europea che sottoscriva la sostituzione!!
Non ho parole...


Post Unito: 19 Aprile 2013, 00:18:40
@Skipper
Io di solito sono solito mettere € 5 di benzina shell v-power in un pieno di gasolio, a serbatoio in riserva metto prima la

...bè, tu fai delle percorrenze che si prestano perfettamente al miglior utilizzo del FAP ed inoltre "hai una guida" rilassata, se in disceza "aspetti" che il motore salga a 4000 x cambiare o cosa...
Non mi sembra cosa da tutti o nella norma di utilizzo di un qualsiasi mezzo di locomozione a motore (x dire... sia panda o scirocco..)

Il trucchetto benzina/diesel è si efficace x "pulire"... xò, x un trattore che brucia "grasso di foca" mi sta bene perchè i materiali impiegati per il motore saranno certamente "duri" al punto giusto...
...x auto da strada di "comuni mortali patentatiB" ci starei attento, perche i materiali usati devono essere tali da sopportare quella combustione calorifica a cui ti riferisci...
Fino a poco tempo fa la sola auto di qualità "trattore" era la GOLF serie3. La mia STILO ha sopportato bene l'olio di colza (piu grasso e corrosivo) con la tua pulizia alternata benzina/V-power, ma non aveva materiali che supportassero cio (...infatti mi ha lasciato a poco meno di 200mila...).

La megane3 è una via di mezzo tra stilo e golfs3 perche supporta anche .. .. .. non ricordo come si chiama il "propellente" francese.. che xò in Italia non si usa xke Fiat ha scelto Metano/Gas!

Io ne ho già bruciata una e mi basta; cmq anche io a volte carico V-power almeno per pulire le camere di tanto in tanto... ma il problema resta perche quello che "bruci" deve uscire dal FAP...

Tecnicamente la 1.5dci serie3 2009 fa il cliclo di pulizia anche da ferma, per cui quando sento il calo di potenza ora piuttosto la lascio ferma e accesa x una decina di minuti.
 
« Ultima modifica: 19 Aprile 2013, 00:18:40 da swingover » Registrato  
shamano
Utente non iscritto
« Risposta #187: 19 Aprile 2013, 00:41:54 »

qualcuno ha qualche info sul 1.6 dci 130, che a detta renault non dovrebbe dare problemi di sorta anche con basse percorrenze e fin ora non ho rilevato nulla di anomalo pur percorrendo circa 6-7 km per recarmi a lavoro, mentre nel fine settimana quando riesco faccio qualche strada statale. che sia effettivamente idoneo anche alle basse percorrenze?
Registrato  
Omihalcon
Amministratore
Utente storico
*


Megane Coupè 1.9dCi GTline
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Parma
Messaggi: 9.698

Ringraziato: 948

WWW
« Risposta #188: 02 Maggio 2013, 22:37:18 »

mod: Discussione unita usare sempre la funzione ricerca in alto a destra prima di aprire nuove discussioni, grazie
Registrato  

-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
   
Zane
Utente normale
****


Gt line 1.5 coupè - Yaris verso
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 32
Messaggi: 469

Ringraziato: 18

« Risposta #189: 13 Giugno 2013, 10:40:41 »

Ragazzi ogni quanto rigenerate (km)
1.5 dci


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Registrato  
asas86
Senatore
Utente storico
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Messaggi: 8.630

Ringraziato: 692

« Risposta #190: 13 Giugno 2013, 13:03:03 »

se non erro lo fa da solo
Registrato  



                      Ex  Megane II ph 2 1.5 dci 106 cv
Zane
Utente normale
****


Gt line 1.5 coupè - Yaris verso
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 32
Messaggi: 469

Ringraziato: 18

« Risposta #191: 13 Giugno 2013, 13:30:46 »

si certo, intendo ogni quanti km vi succede

ultimamente sta rigenerando un po troppo spesso
Registrato  
LawrenceRS225
Presidente
Utente storico
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 39
Località: Bologna
Messaggi: 4.630

Ringraziato: 485

« Risposta #192: 13 Giugno 2013, 14:38:24 »

si certo, intendo ogni quanti km vi succede

ultimamente sta rigenerando un po troppo spesso

dipende da quanti km fai in città, a che velocità, i valori sono molti da mettere nel calderone
Registrato  

vick75
Partners
Utente senior
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 49
Messaggi: 1.120

Ringraziato: 102

« Risposta #193: 13 Giugno 2013, 15:29:14 »

io nella mia mai avvertito quando fa' la rigenerazione..
ammesso e concesso che lo abbia mai fatto. sm2259an
Registrato  

asas86
Senatore
Utente storico
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Messaggi: 8.630

Ringraziato: 692

« Risposta #194: 13 Giugno 2013, 15:30:15 »

io nella mia mai avvertito quando fa' la rigenerazione..
ammesso e concesso che lo abbia mai fatto. sm2259an
non vorrei dire una ca**ata ma forse si accende la spia quando lo fà
Registrato  



                      Ex  Megane II ph 2 1.5 dci 106 cv
Zane
Utente normale
****


Gt line 1.5 coupè - Yaris verso
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 32
Messaggi: 469

Ringraziato: 18

« Risposta #195: 13 Giugno 2013, 19:06:02 »

dipende da quanti km fai in città, a che velocità, i valori sono molti da mettere nel calderone

certo però volevo sapere a voi ogni quanto rigenera in media

visto che ultimamente mi fa una rigenerazione ogni 200km

percorso misto urbano/tangenziale

mi sembra un po eccessivo nonostante cambio spesso a 2000 giri

quindi a voi ogni quanto rigenera e che percorso fate??




cmq non si accende nessuna spia, cambia il rumore, consuma il triplo e il minimo è leggermente piu alto

se si accende la spia bisogna fare la rigenerazione forzata in officina

occhio a non spegnere l'auto mentre rigenera

io me ne accorgo addirittura un paio di km prima della rigenerazione vera e propria Occhiolino
Registrato  
LawrenceRS225
Presidente
Utente storico
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 39
Località: Bologna
Messaggi: 4.630

Ringraziato: 485

« Risposta #196: 13 Giugno 2013, 19:39:53 »

certo però volevo sapere a voi ogni quanto rigenera in media

visto che ultimamente mi fa una rigenerazione ogni 200km

percorso misto urbano/tangenziale

mi sembra un po eccessivo nonostante cambio spesso a 2000 giri

quindi a voi ogni quanto rigenera e che percorso fate??




cmq non si accende nessuna spia, cambia il rumore, consuma il triplo e il minimo è leggermente piu alto

se si accende la spia bisogna fare la rigenerazione forzata in officina

occhio a non spegnere l'auto mentre rigenera

io me ne accorgo addirittura un paio di km prima della rigenerazione vera e propria Occhiolino


a me non rigenera da un bel po di tempo sogghigno sogghigno Bastard inside
cmq non centra cambiare oltre i 2000 giri, centra mantenere una velocità fissa ad un determinato regime, cosa che mi sembra difficile di mantenere in tangenziale(a milano poi lol)
dipende anche da quanti kilometri fai.
Registrato  

Zane
Utente normale
****


Gt line 1.5 coupè - Yaris verso
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 32
Messaggi: 469

Ringraziato: 18

« Risposta #197: 15 Giugno 2013, 18:49:32 »

no beh io sono fuori milano, è facile mantenere una velocità fissa comunque io faccio circa 30km al giorno dei quali 15 in tangenziale

quando devo rigenerare mi metto in quarta sui 2500 giri o se non mi è possibile in terza, ci mette pochissimo a rigenerare

comunque se qualcun'altro sa ogni quanto circa rigenerare me lo può dire? grazie Occhiolino
Registrato  
Zane
Utente normale
****


Gt line 1.5 coupè - Yaris verso
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 32
Messaggi: 469

Ringraziato: 18

« Risposta #198: 25 Giugno 2013, 12:56:24 »

Ragazzi ho monitorato un po la situazione

ultimamente ha rigenerato rispettivamente a :

23500km
23700km
24000km
24280km

a me pare eccessivo, in passato rigenerava ogni 5/700km non ogni 2/300

il percorso è sempre lo stesso 50% urbano e 50% tangenziale

come olio ho dentro il bardhal

alcuni azzardano che sia proprio per l'olio e sostengono che l'elf ha caratteristiche particolari per il filtro anti particolato (secondo me è una grandissima ca***ta) visto che il bardhal che ho dentro rispetta le stesse specifiche dell'elf e anch'esso è apposito per motori diesel con filtro anti particolato, costa piu del doppio dell'elf e senz'ombra di dubbio è qualitativamente MOLTO superiore... inoltre questo aumento delle rigenerazioni non è iniziato da quando ho cambiato l'olio, visto che il cambio olio l'ho fatto a 17.000km e l'aumento delle rigenerazioni è iniziato verso i 22.500 (ho iniziato a segnare i km dopo la prima rigenerazione "sospetta")

secondo voi a cosa è imputabile?

io non so piu a che pensare visto che il percorso è sempre lo stesso, l'andatura pure e il tipo di carburante anche (alterno due pieni di diesel normale a 2 pieni di pregiato) fatto sempre allo stesso rifornitore agip

help me please Occhiolino
« Ultima modifica: 25 Giugno 2013, 12:57:36 da Zane » Registrato  
nix82
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 41
Località: Torino
Messaggi: 320

Ringraziato: 28

« Risposta #199: 25 Giugno 2013, 13:31:14 »

Magari visto il caldo di questi giorni il motore inquina di più e dil fap si riempe più spesso...
Questa è la prima cosa che mi viene in mente ( anche se la mia non ha questo malefico fap!! Sorriso  )

Inviato dal mio GT-N8020 con Tapatalk 2
Registrato  

I seguenti 1 Utenti dicono Grazie a nix82 per questo utile post:
Zane (Jun 25, 2013)
Pagine: Prev 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 19 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
Distanziali - tutte le info Assetto e freni « 1 2 ... 25 26 » 8darkangel7 518 328178 Ultimo messaggio 06 Luglio 2016, 07:53:32
da Fontenova
[TURBINA] Tutte le info e i problemi qui Il Meccanico M C I « 1 2 ... 22 23 » Aless.Bar 456 359391 Ultimo messaggio 20 Febbraio 2021, 08:46:41
da gianry
Tagliandi- Domande e Opinioni per tutte le versioni Tagliandi « 1 2 ... 11 12 » NetPrince 225 319435 Ultimo messaggio 20 Gennaio 2020, 18:02:53
da Vipera
Moduli/Centraline aggiuntive. Tutte le marche per tutte le versioni Elaborazione Motore « 1 2 ... 21 22 » koma 429 400238 Ultimo messaggio 20 Febbraio 2018, 10:35:44
da myabc
Scenic 1.5 110cv diesel - consumi e filtro antiparticolato Motore Scenic Ciccio78 2 9281 Ultimo messaggio 30 Giugno 2017, 14:51:10
da gev2006