BANNER_megane_2_3p.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
16 Giugno 2024, 00:26:16

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8763
Ultimo utente: Venanzio

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224705
Discussioni in totale: 13145
Online Oggi: 269
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 294
Totale: 294
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 ... 7 8 [9] 10 11 ... 29 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: Parametri di ascolto  (Letto 348333 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
eric_thefool
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 40
Messaggi: 47

Ringraziato: 0

« Risposta #160: 29 Giugno 2011, 11:24:54 »

Scusate il ritardo  lol

Comunque mi piacerebbe parlare dei sistemi a tre vie anche se non credo riuscirò e riproporlo sulla meggy Triste
Registrato  
Omihalcon
Amministratore
Utente storico
*


Megane Coupè 1.9dCi GTline
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Parma
Messaggi: 9.698

Ringraziato: 948

WWW
« Risposta #161: 29 Giugno 2011, 14:33:47 »

E poi considera che sto cercando ancora adesso di "disintossicarmi"  sia dall'hi-fi che dalle moto. Se avessi tenuto tutte quelle riviste non ce l'avrei mai fatta. E questo forum di certo non aiuta....  Ghigno

Pensa che io e Titanic100 vogliamo venirti a trovare per disquisire in impianti audio  sogghigno

Registrato  

-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
   
MB6
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 56
Località: Chiavari
Messaggi: 363

Ringraziato: 48

« Risposta #162: 29 Giugno 2011, 15:24:01 »

Pensa che io e Titanic100 vogliamo venirti a trovare per disquisire in impianti audio  sogghigno

 nonquoto ......  Ghigno
« Ultima modifica: 29 Giugno 2011, 15:24:31 da MB6 » Registrato  

Beam me up, Scotty!!
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #163: 01 Luglio 2011, 16:32:17 »

Che ne dite?

Partiamo con il fare qualche considerazione sul 3 vie?  Sorriso
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
MB6
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 56
Località: Chiavari
Messaggi: 363

Ringraziato: 48

« Risposta #164: 04 Luglio 2011, 09:03:20 »

Che ne dite?

Partiamo con il fare qualche considerazione sul 3 vie?  Sorriso

Siamo tutti orecchie. Anzi... occhi....  Occhiolino
Registrato  

Beam me up, Scotty!!
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #165: 05 Luglio 2011, 17:52:38 »

Beh... iniziamo con il dire che passare al 3 vie non significa aggiungere semplicemente un altoparlante ed un sistema di filtraggio più complesso...

Il midrange avrà il compito di riprodurre la porzione più "delicata" dello spettro audio, ovvero quella che ricopre per intero la banda vocale!
Abbiamo già visto che in questa gamma il nostro udito raggiunge il massimo della sensibilità, quindi affidare ad un unico altoparlante il compito di riprodurla appare un' ottima idea... ci si mette al riparo da torsioni di fase e dinamiche dovute all' interazione di 2 altoparlanti molto diversi (woofer e tweeter) "obbligati" a lavorare con la massima perizia in una zona di "incrocio" pericolosa...

Purtroppo questo innegabile vantaggio si porta dietro un raddoppio dei problemi di interfacciamento tra gli altoparlanti rispetto al 2 vie!
Infatti i punti di incrocio sono 2... tra woofer e midrange e tra midrange e tweeter!
Le considerazioni su tagli, equalizzazioni ed allineamenti temporali viste fin' ora rimangono ancora valide, solo che andranno applicate 2 volte... !
Non mi ripeto quindi... a meno che non abbiate bisogno di ulteriori chiarimenti  Occhiolino

Vorrei impostare il proseguo della discussione analizzando prima il corretto posizionamento degli altoparlanti, proseguendo poi analizzando quali sono i problemi "fisiologici" di un 3 vie...

Domande?
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
MB6
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 56
Località: Chiavari
Messaggi: 363

Ringraziato: 48

« Risposta #166: 06 Luglio 2011, 09:15:40 »

Per adesso no....
Registrato  

Beam me up, Scotty!!
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #167: 07 Luglio 2011, 17:15:22 »

Bene...

Partendo sempre dall' ipotesi che il miglior diffusore sonoro è quello teoricamente puntiforme, allora dobbiamo partire dal presupposto che i nostri altoparlanti "reali" andranno posizionati "alla stessa distanza"... ne più ne meno di quanto visto per il 2 vie...

Come per il 2 vie, tipicamente anche nel 3 vie la posizione del woofer è spesso obbligata nalla parte bassa ed avanzata della portiera... ed anche in questo caso dovremo preoccuparci di inclinare wuesti altoparlanti verso il punto di ascolto, anche se la banda più limitata rendemeno problematico l' interfacciamento con la via superiore, ovvero il medio... questo però non significa che dovremo mettere meno cura nel posizionare ed angolare il woofer!!!  Occhiolino

Se per il 2 vie la posizione del tweeter è chiara, per il midrange quale sarà???
Beh... una prima ipotesi sarebbe in porta, vicino al woofer sicuramente limiteremo i problemi di "fase" perchè la frequenza di incrocio relativamente bassa "risente" ancora della sensibilità dell' orecchio umano alle differenze di fase... se pensiamo però che il midrange è l' altoparlante a cui è affidata la banda più estesa in un 3 vie, quella che contiene le informazioni più importanti per il nostro apparato uditivo... nasce naturalmente una quantità di dubbi sul fatto che sia una buona idea! Per il semplice fatto che un midrange installato in una posizione bassa, per quanto angolato sia, comporterà grandi difficoltà di ottimizzazione della scena sonora (non è impossibile farlo, ma sto seguendo sempre il principio di "semplificazione" che guida la discussione fin dall' inizio).

Se vicino al woofer non è un buon posizionamento, lo può essere in una posizione intermedia tra tweeter e woofer???
Beh... io non vado pazzo per le vie di mezzo... ed infatti in questi casi rischiamo di complicarci la vita comunque...

La posizione che prediligo (per il midrange... che avevate capito???  Stupore02) è quella vicino al tweeter!
Anzi, più vicino è, meglio è!!! Se fossero coincidenti sarebbe ancora meglio!!!
Questa situazione semplifica di molto sia la messa a punto dei tagli che l' allineamento temporale... anche in passivo!!!

Così facendo, ci troveremo ad avere la maggior parte della banda audio riprodotta dagli altoparlanti posizionati in modo da essere meno influenzati dall' abitacolo possibile... che guarda caso è la porzione di banda contenente la maggior parte di informazioni relative allo "spazio del palcoscenico sonoro"...
Se potessimo fare una prova su un fronte a 3 vie, se sscolleghiamo il woofer la sola sezione medio-alta sarebbe in grado di restituire una scena credibile... ne risentirebbe ovviamente la timbrica... ma sostanzialmente ogni strumento sarebbe comunque identificabile nello spazio!

Ci siamo?
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
MB6
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 56
Località: Chiavari
Messaggi: 363

Ringraziato: 48

« Risposta #168: 12 Luglio 2011, 09:11:05 »

 sm2259an
Registrato  

Beam me up, Scotty!!
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #169: 12 Luglio 2011, 16:55:35 »

Quindi dove posizioniamo il medio?

Beh... l' ideale è una posizione alta, diciamo al di sopra del cruscotto... e posizionato ad una distanza il più possibile uguale a quella del woofer. Molto spesso la zona ideale è quella identificabile con la parte bassa del montante od a ridosso del triangolino.
Va posta molta attenzione anche all' angolazione, ancora più del tweeter occorre conoscere bene il carattere del medio... alcuni modelli danno il massimo nell' ascolto in asse altri invece sono progettati per un ascolto fuori asse e presentano in asse delle fastidiose colorazioni timbriche che si linearizzano appunto posizionando l' altoparlante ad un determinato angolo di ascolto.

Una volta posizionato al meglio il medio occorre posizionare il tweeter...
Raccomandazione: se abbiamo scelto un medio che predilige un orientamento in asse, sconsiglio di abbinarci un tweeter che predilige il fuori asse!  Occhiolino
Il tweeter va sempre posizionato alla stessa distanza del midrange, ma in più suggerisco (di novo lo so, ma è importante) anche di avvicinare più possibile gli assi dei 2 altoparlanti! La motivazione di ciò è che più gli altoparlanti sono vicini più la dispersione polare della sezione medio-alta nell' insieme migliora...

Immaginiamo di posizionare il midrange alla base nella zona tra montante e cruscotto, orientato leggermente fuori asse e verso l' interno dell' abitacolo (ipotizziamo di aver ottenuto questa soluzione dopo averla verificata con delle prove).
Dove posiziono il tweeter?
Beh... dipende dalla conformazione degli interni dell' auto, ma in generale il tweeter va sempre posizionato all' "esterno" del midrange, pena il restringimento in larghezza della scena sonora visto che la maggior parte delle informazioni "spaziali" sono contenute in gamma alta... mentre in altezza il tweeter non va posto più "basso" del mid, pena alterazioni dell' altezza della scena sonora...
Insomma un buon posto potrebbe essere sul montante, subito sopra al medio... oppure sul triangolino dello specchietto, ammesso che la posizione non sia troppo bassa...

Personalmente preferisco quest' ultima posizione in quanto rimane sufficiente spazio sul montante per posizionare un bel supertweeter vicinissimo al tweeter principale... ma questa è un' altra storia e la vedremo in seguito  Occhiolino

Domande? Impressioni? Esperienze personali?
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
MB6
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 56
Località: Chiavari
Messaggi: 363

Ringraziato: 48

« Risposta #170: 13 Luglio 2011, 10:18:31 »

Non ho ben capito cosa vuol dire "il midrange va posizionato all'esterno del tweeter". Cioe`.... metto il tweeter nel triangolino e il midrange nel montante? Ma cosi` come incroci il mid con woofer visto che il tweeter e` piu` vicino al woofer rispetto al mid?
Registrato  

Beam me up, Scotty!!
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #171: 13 Luglio 2011, 15:23:24 »

Il tweeter andrebbe posizionato all' esterno del midrange, inteso come asse orizzontale... non so se mi sono spiegato meglio così!
 
Non è un dogma... è solo una regola generale che personalmente adotto in base a numerosissime prove effettuate, ciò non toglie che sia possibile raggiungere ottimi risultati anche con altri posizionamenti... ma come sempre vi fornisco informazioni su risultati ottenuti sul campo per darvi un punto di partenza certo!
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
MB6
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 56
Località: Chiavari
Messaggi: 363

Ringraziato: 48

« Risposta #172: 13 Luglio 2011, 17:00:45 »

Abbi pazienza... continuo a non capire. Ok in orizzontale ma cosa vuol dire esternamente?
Supponi di guardare, stando seduto al posto guida, il fianco destro della macchina: davanti a me in basso vedo il woofer in portiera. Sopra questo vedo il triangolino col tweeter. Il midrange dov'e`? Alla sinistra del tweeter e quindi sul montante o da quelle parti? Intendi dire questo con "esternamente"?
Registrato  

Beam me up, Scotty!!
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #173: 13 Luglio 2011, 17:10:20 »

Guarda nella foto n° 6 la posizione di medio e tweeter

http://www.centroradio.it/public/index.php?main_page=album&codice=140

lascia perdere tutti gli altoparlanti in porta (questa vettura è configurabile sia per ascolti hi-fi che hi-pressure...).
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
Omihalcon
Amministratore
Utente storico
*


Megane Coupè 1.9dCi GTline
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Parma
Messaggi: 9.698

Ringraziato: 948

WWW
« Risposta #174: 13 Luglio 2011, 21:48:26 »

Ah si! Ora e' piu' chiaro...

Pero'  offtopic01
Registrato  

-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
   
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #175: 14 Luglio 2011, 09:21:31 »

Cosa volete farci... ho dei gusti discutibili !!!  sogghigno
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
MB6
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 56
Località: Chiavari
Messaggi: 363

Ringraziato: 48

« Risposta #176: 14 Luglio 2011, 09:58:22 »

Ok, adesso e` chiaro anche per me!!
Anche se in effetti le ultime foto erano piu` interessanti....  Ghigno

Pero`, a questo punto, confermi il mio dubbio. A parte l'installazione estrema dell'auto nella foto, in casi normali non ricostruisco completamente il montante e quindi piazzo il mid piu` o meno dentro il montante, eventualmente raccordandolo con un po' di vetroresina. E quindi risulta molto lontano dal woofer con il tweeter in mezzo e parte della plancia che fa da muro tra woofer e mid. Non insorgono problemi pesanti nella frequenza di incrocio tra woofer e mid?
Per questo motivo io credevo che il mid era meglio posizionarlo in portiera, angolato opportunamente e comunque in mezzo tra woofer e tweeter....  Che?!?
Registrato  

Beam me up, Scotty!!
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #177: 14 Luglio 2011, 17:47:15 »

L' auto in foto è molto estrema è vero... infatti in essa co-abitano 3 impianti diversi:

- sound quality, dove sono in funzione la medio-alta a montante ed una sola coppia di medio-bassi in porta
- DJ, tutto gli altoparlanti sono in funzione, ma la medio-alta a montante serve principalmente come "accompagnamento timbrico" ed il tweeter a compressione in porta serve per dare giuste "frustate" negli ascolti di musica elettronica
- Porte aperte, la medio-alta a montante viene esclusa, i medio-bassi in porta vengono "aperti" fino all' incrocio con i tweeter a compressione per dare "fuoco alle polveri" nei raduni "ludici"

Inoltre il montante è piuttosto elaborato perchè integra un volume di carico per il medio che si prolunga all' interno del cruscotto...

Il midrange in porta aiuta nell' allineamento con in woofer tramite un filtraggio relativamente semplice, ma questo obbliga il posizionamento del tweeter in porta... per gli stessi motivi! Così abbassiamo di non poco la scena...
Qualche anno fa, quando si procedeva quasi esclusivamente per via passiva si cercava di ovviare al problema posizionanto un tweeter, ma a volte anche un secondo midrage, a montante... obbligando l' installatore a realizzare vari metri quadri di crossover passivi... i quali ad ogni acmbio di stagione andavano totalmente rivisti!!!  Scioccato

Quando devo realizzare un sistema a 3 vie io prediligo procedere almeno per la bi-amplificazione del fronte con ritardi temporali... in questo modo medio e tweeter trovano posto sulla parte superiore del cruscotto (montante e/o triangolini) mentre il woofer va in predisposizione. In questo modo facilito la realizzazione del passivo della medio-alta, l' incrocio con la bassa viene effettuato in attivo (semplifico ancora il passivo) ed annullo le eventuali differenze di distanza (nei migliori dei casi le riduco al minimo con posizionamenti ben studiati) con i ritardi temporali...
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
MB6
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 56
Località: Chiavari
Messaggi: 363

Ringraziato: 48

« Risposta #178: 18 Luglio 2011, 10:25:58 »

Ok.... mi rendo conto che in effetti sono rimasto un po' indietro con le tecniche di installazione.
Io ero di quelli che facevano "metri quadri" di crossover!!! Ora con il digitale e` tutto diverso e i concetti di base sono completamente stravolti....
Registrato  

Beam me up, Scotty!!
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #179: 18 Luglio 2011, 17:26:22 »

Mi permetto di aprire una parentesi...

Anch' io sono della "vecchia scuola"... ovvero ho cominciato a far sbocciare la mia passione in un' epoca dove di digitale c' era solo il segnale del CD... peraltro appena arrivato sul mercato italiano... ed era normale passare giornate intere a provare e riprovare combinazioni di tagli, pendenze, smorzamenti, attenuazioni, ecc per via passiva... questo perchè effettuare anche piccole variazioni significava mettere mano a bobine, condensatori e resistenze in quantità industriali e saldatore in mano... i più avanzati installatori si realizzavano degli enormi switch-box (investendo milioni di lire...) che permettevano di "switchare", appunto svariati valori dei componenti in modo di trovare più velocemente la soluzione migliore...
Tutto bellissimo a livello passionale, era quasi un gioco... peccato che insieme all' inevitabile "mollarsi degli altoparlanti si dovesse affiancare un continuo sviluppo ed affinamento del passivo (bobine... condensatori... resistenze a go-gò!!!).
Questo si tramutava per i clienti in un continuo esborso economico non irrilevante per "stare dietro" elle bizze di un' immagine tutt' altro che stabile nel tempo...
Ecco che l' avvento dei primi processori digitali dotati di equalizzatore, crossover elettronico e dei rivoluzionari (per il car...) ritardi temporali hanno portato ad uno stravolgimento degli impianti hi-fi car a livello progettuale, di sicuro, ma anche di condotta e manutenzione degli stessi...
E' vero... i primi modelli erano tutt' altro che musicali, introducevano fruscii spesso intollerabili, alteravano il "calore" musicale che sta tanto a cuore agli appassionati italiani... ma come per tutte le innovazioni non è possibile raggiungere piena maturità senza la giusta fase di sperimentazione e sviluppo...

Oggi i più moderni processori digitali, implementati dalle varie aziende con filosofie spesso diverse le une dalle altre, permettono sicuramente il raggiungimento di risultati sonori inimmaginabili anche solo 10 anni fa! Con l' ulteriore vantaggio che l' appassionato / cliente non dovrà vedersi rifare un paio metri quadri di passivi per spostare la scena 10 cm più a destra e per avvicinare il sub di quel pelo che lo fa sembrare in ritardo di un paio d' ore... con delle sessioni di taratura/affinamento di qualche ora dal proprio installatore si ritrova in strada con la sua migliore musica senza quasi accorgersene...

Ovviamente questi "cosi" vanno messi in mano a personale specializzato, o per lo meno a persone che sanno esattamente cosa fare... E' inutile avere a che fare con strumenti potentissimi se non si sa come funzionino e come vanno usati!!!

Vi porto un esempio...
2 settimane fa un cliente da Ancona si è prenotato una bella stanza in albergo qui nelle vicinanze pur di sottoporre alle nostre cure la sua splendida vettura, una VW Passat CC 4motion, sulla quale aveva fatto installare un sistema abbastanza sofisticato da un ex-professionista emiliano... si trattava di un sistema 3 vie + sub multi-amplificato dotato di un processore molto discusso sulle riviste e forum di settore (per ora non voglio nominare i marchi...), come sorgente era installata una nuovissima unità multimediale giapponese... il tutto pagato profumatamente ben oltre da decina di migliaia di euro...
L' installazione era abbastanza accattivante esteticamente, supporti in porta in vetroresina, baule ricostruito in maniera poco estrosa ma molto lineare... sotto-pelle però regnava il caos più totale nei cablaggi...  Scioccato
Ma il cliente non era per nulla felice del risultato sono (è un grande appassionato di home hi-fi), e ritornato dopo una settimana dalla realizzazione dell' impianto da suo installatore, questo gli ha risposto che francamente lui non trattava più il settore car, ha preferito passare all' home perchè "qui ci sono meno problemi"...
Tutto sommato rappresentava il classico, purtroppo, esempio di impianto di alto livello (su carta...) propinato da un certo tipo di installatori che hanno contribuito a distruggere questo settore...
Dopo svariate ricerche il cliente ci contatta telefonicamente, ripetutamente... appurato che non siamo del tutto sprovveduti decide di venire a trovarci per vedere cosa si può fare...
Occhio!!! Quello che vi dico adesso è tutto vero...! Io ed il cliente eravamo seduti in auto (io a sinistra) mentre mi illustrava l' impianto, metto su il mio "Reference CD - ONECAR 2010", traccia 3... "la mia voce dovrebbe provenire dal centro della scena sonora"... gelo totale... la voce in realtà proveniva da circa il mio ginocchio sinistro...
Avrei voluto ridere... ma faccio il serio, ci invertiamo di sedile, faccio sentire la stessa traccia al cliente ed anche lui constata che "qualcosa non va"...

Ma comeeee?!?!?!?!?!? Certa gente ha il coraggio di chiedere 15 mila euro e non si pone il problema di imparare come ascoltare e come programmare un processore!!!!
Volevo davvero aumentare il mio tariffario orario...

Bene... ho passato mezza giornata a rilevare le curve di ogni altoparlante e dell' auto... ed a capire cos' aveva combinato l' altro installatore... morale della favola: il sistema a 3 vie in origina è dotato di un crossover passivo, il "genio" ha multi-amplificato impostando sul processore i valori di frequenze e pendenze dichiarati dal crossover originale e li ha impostati nel processore... tralasciando la necessità di un passa-alto per il fronte (ovvio, sul passivo non c'era!!!)... ecco, qui finisce l' impiego del processore...  Scioccato
Tralascio la fase di taratura, la cosa importante è che quando il cliente la sera è risalito in auto gli si è stampato un sorriso indelebile sul viso... ed ha esclamato "Finalmente potrò portarmi in auto i miei CD che potevo ascoltare solo in casa!", non prima di aver passato un' oretta a spremere il suo "nuovo" impianto facendo "divorare" alla sorgente tutti i CD che aveva portato con se per una prova comparativa...

Questa mia divagazione serve per mettervi in guardia, specie i più giovani di voi, da facili entusiasmi nella fase di "progettazione" del vostro nuovo impianto... è inutile riempire l' auto di tanti componenti di qualità superlativa senza poi investire in una taratura fatta da "orecchie" esperte!!! Lo sostengo da sempre... la taratura è il componente più importante dell' impianto!!!
Quindi in fase di definizione del budget da destinare all' impianto occorre avere almeno una minima idea di quanto costerà la taratura (ovviamente nel caso non si abbiano le capacità ed i mezzi per farla da soli...) e destinare il rimanente ai componenti: si ottiene un risultato molto più soddisfacente installando componenti "normali" ma ottimamente tarati che ottimi componenti "normalmente" tarati...  Occhiolino
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
Pagine: Prev 1 ... 7 8 [9] 10 11 ... 29 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
I parametri di un cerchio Cerchi in Lega Gabriele1720 0 27238 Ultimo messaggio 31 Gennaio 2008, 21:40:48
da Gabriele1720
Parametri sballati e consumo eccessivo scenic 2 Motore Scenic bomber90 11 8049 Ultimo messaggio 02 Marzo 2017, 12:40:32
da bomber90
Impostazioni torque per parametri DPF 1.5 dci Motore Megane III Simolapo 1 4529 Ultimo messaggio 04 Gennaio 2019, 11:20:07
da buffs
Reset parametri autoapprendimento motore Il Meccanico M C I andrea55 7 2364 Ultimo messaggio 23 Aprile 2022, 21:00:44
da MEGANECC