BANNER_megane_4_RS.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
01 Giugno 2024, 23:36:44

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8734
Ultimo utente: Rufus1988

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224701
Discussioni in totale: 13149
Online Oggi: 300
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 263
Totale: 263
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: [1]   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: 320.000 Km: è antieconomico sostituire la cinghia di distribuzione?  (Letto 23949 volte)
0 utenti e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
Omihalcon
Amministratore
Utente storico
*


Megane Coupè 1.9dCi GTline
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': nessuna
Località: Parma
Messaggi: 9.698

Ringraziato: 948

WWW
« Risposta #452234: 23 Luglio 2016, 16:57:01 »

Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Sinceramente parlando penso che molto sia merito della macchina. L'ho acquistata nel 2008 immatricolandola autocarro.
Và da se che come tale è stata trattata. Ci ho trasportato di tutto, dalle ramaglie a resti di potatura del giardino fino a piastrelle, mattoni, sacchi di cemento, intonaco e materiale vario per ristrutturare casa.
Sempre a pieno carico Pianto Pianto.

La manutenzione tra l'altro, non è mai stata regolare. L'ultimo cambio olio, filtro olio e filtro aria l'ho fatto dopo quasi 40.000 Km e i precedenti non prima dei canonici 30.000 seppur tutti intervallati con doverosi rabbocchi. L'olio 5-40 o 5-30 sempre acquistato presso magazzini GDO in offerta a circa 20-25 Euro la tanica da quattro litri.

Se può essere d'aiuto, da profano, gradirei un vostro parere, se questo può aver inciso sulla riuscita della macchina, ricordo come fosse oggi, il giorno che mi è stata consegnata l'auto il capo officina mi fece questa raccomandazione: "Si ricordi, per quanto possibile, di non utilizzare l'auto con meno di mezzo serbatoio di gasolio e sopratutto di non tirare le marce dopo aver effettuato il rifornimento per almeno qualche ora".

Mi ha talmente colpito questa raccomandazione, quasi sussurrata, che così ho fatto e continuo a fare come se fosse ormai nel mio dna.

Ora la macchina, è perfetta, non fa fumo ed è scattante come il primo giorno....c'è anche da considerare che non ho affatto una guida "tranquilla", mi è sempre piaciuta la guida sportiva, su superstrada l'andatura media è 130 Km/h. mi concedo tutti i sorpassi a vetture nuove e più "titolate" e sopratutto in salita, su strade tortuose mi piace "giocare con le marce e sentire il motore".

A me dispiacerebbe cambiarla, ma sinceramente neanch'io pensavo potesse avere questa riuscita!

Quindi ti ha sempre consigliato di tenere il serbatoio quasi pieno per non aver problemi con l' acqua nel gasolio, di lasciare decantare le impurità verso il basso.
Per le cose caricate niente da dire, hai fatto l' utilizzo voluto, diciamo che hai avuto un esemplare buono e anche con l' olio... insomma le robe da mercatone non sono il massimo.  Occhi al cielo Occhi al cielo
Quindi aggiungi se fai la manutenzione sopraccitata anche una pulizia del serbatoio e un altro cambio del filtro del gasolio con additivo anti-alga.
Registrato  

-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
   
Pagine: [1]   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a: