Logodark.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
16 Giugno 2024, 04:29:57

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8763
Ultimo utente: Venanzio

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224706
Discussioni in totale: 13145
Online Oggi: 274
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 237
Totale: 237
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 ... 9 10 [11] 12 13 ... 29 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: Parametri di ascolto  (Letto 348366 volte)
0 utenti e 2 Utenti non registrati stanno visualizzando questa discussione.
CENTRORADIO
Partners
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Trivignano (VE)
Messaggi: 846

Ringraziato: 146

« Risposta #258592: 20 Settembre 2011, 18:23:31 »

Ad ogni altoparlante corrisponde una "sua" cassa... se questo altoparlante è dotato di parametri espressamente pensati per l' impiego in cassa chiusa allora esso avrà un unico litraggio in cui si esprimerà al meglio... allontanarsi da questo significa anche allontanarsi alle sue massime prestazioni...

Diminuire il litraggio (in una cassa chiusa) equivale ad aumentare la frequenza di risonanza del sistema, e quindi si va a diminuire la discesa in frequenza del sub... ma questo non è l' unico inconveniente, in quanto diminuisce la cedevolezza del sistema (c' è meno aria nel box) e questo significa che il nostro altoparlante farà più "fatica" a comprimere questa aria... con aonseguente diminuzione della sensibilità... ma anche con conseguente aumento dello stress termico (l' equipaggio mobile si muove meno) ma sopratutto meccanico... al punto che esagerando con la diminuzione del volume si possono udire dei rumori meccanici dovuti al tentativo della bobina di imprimere moto all' equipaggio mobile mentre questo di trova a "sbattere" contro un ostacolo quasi fisso (l' aria dentro al box)...

Se si aumenta il litraggio invece si aumenta la capacità di scendere in frequenza del sistema, ma a rimetterci questa volta è lo smorzamento (la coperta è sempre corta...) e man mano che si esagera con il volume lo smorzamento del sistema si avvicina sempre più allo smorzamento dell' altoparlante... paradossalmente una configurazione in aria libera (free air) corrisponde ad una cassa chiusa dal volume virtualmente infinito, infatti lo smorzamento del sistema equivale allo smorzamento dell' altroparlante ovvero la risposta all' impulso del sistema "pesa" tutta sulle sospensioni dell' altoparlante senza aiuto alcuno dal box... che è infinito!
Nella realtà si può considerare un caricamento "free air" quando il volume di lavoro del box è superiore almeno di 2 volte al valore del Vas dell' altoparlante  Occhiolino
Registrato  

CENTRORADIO Car Audio & Video - 30174 TRIVIGNANO VENEZIA - Tel. 041 907369 - Fax 041 908144 - www.centroradio.it
Pagine: Prev 1 ... 9 10 [11] 12 13 ... 29 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
I parametri di un cerchio Cerchi in Lega Gabriele1720 0 27239 Ultimo messaggio 31 Gennaio 2008, 21:40:48
da Gabriele1720
Parametri sballati e consumo eccessivo scenic 2 Motore Scenic bomber90 11 8050 Ultimo messaggio 02 Marzo 2017, 12:40:32
da bomber90
Impostazioni torque per parametri DPF 1.5 dci Motore Megane III Simolapo 1 4529 Ultimo messaggio 04 Gennaio 2019, 11:20:07
da buffs
Reset parametri autoapprendimento motore Il Meccanico M C I andrea55 7 2364 Ultimo messaggio 23 Aprile 2022, 21:00:44
da MEGANECC