Megane Club Italia

Megane III => Varie => Discussione aperta da: danielsan27 - 12 Luglio 2013, 18:32:35



Titolo: Comfort sedili posteriori
Inserito da: danielsan27 - 12 Luglio 2013, 18:32:35
Salute a tutti!!
sto x pensionare un vero e proprio "salotto a 4 ruote" (L.lybra 1.9jtd) per sopraggiunti limiti di eta (non kilometrici) e stavo accarezzando l'idea di prendermi una Megane (non so se nuova o del 2012.....)
Le mie perplessità, essendoci solo salito senza averla provata sono:

1) i posti posteriori mi sembrano un po sacrificati (non parlo del 5 passeggero, ma del 3 e 4...) mi pare che si stia davvero stretti con le gambe.....

2) avendo esigenze di consumi (percorrendo 150km quotiidani in superstrada), avendo saputo delle "carenze" a bassi regimi del 1.5...mi chiedevo se convenga prenderla NUOVA col nuovo 1.6........

Questi sono i grandi dilemmi che mi affliggono.....al di la degli alestimenti....

Ringrazio e saluto.... ???


Titolo: RE: Comfort sedili posteriori
Inserito da: matty - 12 Luglio 2013, 19:02:17
Per i passeggeri si...in effetti ho visto dei sedili migliori...


Titolo: RE: Comfort sedili posteriori
Inserito da: asas86 - 12 Luglio 2013, 19:25:20
secondo me a questo punto dovresti cambiare indirizzo ed optare qualcos'altro tipo scenic x-mode o laguna...
cmq dai uno sguardo qua per farti un'idea:

Laguna.... http://www.alvolante.it/prova/renault_laguna_sportour_20_dci_dynamique
Megane... http://www.alvolante.it/prova/renault_megane_sportour_15_dci
Scenic.... http://www.alvolante.it/prova/renault_scenic_15dci_dynamique
X-mode... http://www.alvolante.it/prova/renault_scenic_x_mod_3_1_4_tce_luxe

non sono credo le motorizzazioni da te cercate però l'interno ed il confort sicuramente sarà uguale...  :super:


Topic rinominato


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: danielsan27 - 12 Luglio 2013, 20:30:45
MMMMMMM un bel problema......
Avevo già visto le rece della Laguna e Scenic (che onestamente non mi piace)....tutte consumano troppo
e le peculiarità del 1.5 dci se ne vanno alle ortiche
Avevo questa sensazione del "posteriore" stretto della Megane guardandola da fuori...boh magari ci risalgo su...
forse il sedile del guidatore era troppo indietro...però certo è un bel casino...certo cosi scomoda e stretta dietro la dovevano fare...
rischio di dover cambiar target...magari su un'astra che non conosco....uff
 :'(


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: asas86 - 12 Luglio 2013, 20:35:56
io sulla mia megane 2 no sw dietro non si sta spoltronati ma in 4 si può viaggiare.... ho fatto 2 viaggi da circa 2000 km a/r ciascuno in 5, e devo dire che l'unico passeggero che si è lamentato un pò è il 5 che ha la seduta e lo schienale + rigido... cmq la sw dovrebbe essere + accogliente al posteriore o sbaglio??


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: Outsider - 12 Luglio 2013, 21:38:45
Evidentemente non sei salito sulla Sportour;  5° passeggero a parte i 2 dietro hanno piu' spazio che su una Audi A4 Avant (prova reale con quella di un mio collega).
Per la percorrenza che indichi (150 km al giorno) ed in superstrada non dovresti proprio avere problemi con il 1.5 .
Il mio meccanico di fiducia ha una Clio II con il motore simile ed ha percorso oltre 280.000 km.  Poi se ti capita l'auto sfortunata lo è sia piccola che grossa.
Sulle prestazioni sempre a limiti superstrada problemi e confort esenti da critiche,  almeno per quanto mi riguarda.
Sicuramente il 1.6 che ora puo' definirsi abbastanza collaudato,  ha un quid in piu'.


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: stuart - 12 Luglio 2013, 21:58:35


1) i posti posteriori mi sembrano un po sacrificati (non parlo del 5 passeggero, ma del 3 e 4...) mi pare che si stia davvero stretti con le gambe.....


la sportour mi pare abbia passo più lungo della berlina, sulla focus sw i passeggeri dietro toccavano i sedili, sulla mia sportour no poi se tieni il sedile guida tutto indietro forse si

Post Unito: 12 Luglio 2013, 22:01:34


2) avendo esigenze di consumi (percorrendo 150km quotiidani in superstrada), avendo saputo delle "carenze" a bassi regimi del 1.5...mi chiedevo se convenga prenderla NUOVA col nuovo 1.6........

il1.5 è fermo sulla sportour ma misto urbano extraurbano d'estate non scendo sotto i 18 reali (da pieno a pieno),  su superstrada dovresti fare anche i 20; imho io adesso prenderei il 1.6 ma solo perchè faccio 18000 km anno, + ne fai + ti conviene il motore + parsimonioso


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: danielsan27 - 12 Luglio 2013, 22:57:35
grazie a tutti, mi avete rincuorato un po....in effetti non sono salito sulla sporttour...ma sulla berlina!!!
Ora mi viene la curiosità.....
La proverò e vedro'....e se proprio non mi convince...provero' a vedere anche la chevrolet cruze..che bella non è..ma che con questa promozione di luglio  te la porti a casa nuova senza iva....e con i consumi si difende bene anche se il 1.5 Renault lo devono ancora battere......
Devo vedere sta sporttour dai sedili di dietro  assolutamente........


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: RioSaeba - 12 Luglio 2013, 23:36:08
Ho letto che la Laguna non ti piace, ma questa è il top ed il concessionario non è troppo distante. Se potessi fare una permuta con la mia Megane 1.5 dCi 110 Cv la prenderei subito, ma devo finire ancora di pagarla!!!
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=234800122&asrc=fa

km 0
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=233442179&asrc=fa

La sportour ha maggiore spazio per chi si siede dietro, se non sbaglio 8 o 10 cm, rispetto alla berlina 5 porte, oltre ad avere un bagagliaio davvero capiente.
Come spazio posteriore e come capienza bagagliaio viene battuta di poco solo dalla Golf Variant, che costa molto di più rispetto alla Megane, invece vince alla grande sia in consumi che per spazio interno contro la Opel Astra.
Per quanto riguarda alla motorizzazione, se decidi di prendere il 1.5 dCi non dovresti avere problemi di sorta se compi tragitti in piano o collinari, invece è vivamente sconsigliato se compi tragitti di montagna o a pieno carico in quanto ha rapporti lunghi per ottimizzare i consumi ma che vanno a scapito della ripresa, per la montagna o in caso di carichi pesanti come trainare un rimorchio o andare a pieno carico ti consiglio vivamente il 1.6 dCi 130 Cv.
Ti metto inoltre a conoscenza che entro fine anno verrà messa in vendita il restyling della Megane dove dovrebbe essere montato il nuovo 1.6 dCi biturbo da 170 Cv e dovrebbe avere interni ridisegnati nuovi con il frontale ridisegnato come la nuova Clio. Invece la Laguna ha già presentato la nuova versione 2013.
Rinnovo i miei più sinceri e cordiali saluti.


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: danielsan27 - 13 Luglio 2013, 08:59:47
La Laguna non mi piace??? ahahaha aspettate forse ho scritto male il post precedente...
mi correggo qui...è la Scenic che non mi piace!!!!
Onestamente la Laguna mi piace molto....accidenti se mi piace...diciamo farebbe al caso mio come comfort...
il problema sono i consumi REALI!!!!! La mia Lybra fa 18 nel misto....la Laguna quanto fa???????? 18 non credo proprio....
Il prezzo x portarsela a casa è buonissimo...15 mila euro...ma io devo anche vedere i consumi....certo a gola fa gola...
Riguardo alla Megane...se scelgierò quella...penso di prendere la 1.5.....alla fine col piede che ho e con i rapporti lunghi che ha...penso di farci tranquillamente i 20....in montagna ci vado 1 volta ogni 2 anni....però prima la voglio provare...volgio sentirlo sotto il piede sto Gap dei 1.500 giri....
Certo la Laguna.......qualcuno di voi sa quanto consuma realmente???
Ancora grazie :)


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: vick75 - 13 Luglio 2013, 09:15:48
mod:
danielsan cerca di restare in topic
hai chiesto del confort sedili non dei consumi


Titolo: Re: R: Comfort sedili posteriori
Inserito da: carminuzzo - 13 Luglio 2013, 09:48:12
Io ti consiglio di cambiare genere e propendere verso la nuova octavia (berlina o station). Spazio per passeggeri posteriori da salotto (2 volte maggiore rispetto alla megane station) e bagagliaio da record. A consumi è sulla stessa linea dei motori renault. Altrimenti, se è questione di budget, megane Sportour 1.6 dci, e ne trovi parecchie a km0


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: Tommy - 13 Luglio 2013, 10:10:49
Perché non vai in  :renault: e la prendi per una giornata così ti rendi conto provando la come risponde alle tue esigenze?  ;)


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: RioSaeba - 13 Luglio 2013, 13:32:28
Riguardo ai consumi la Laguna non dovrebbe fare tanto peggio della tua Lybra 1.9 (non so se è il 110 Cv oppure il 140 Cv 16 valvole, il 150 Cv lo escluderei a priori perchè penso sia troppo recente per la Lybra).
Ti dico questo perchè anche io avevo una 156 sporwagon 140 Cv 16 valvole e ti posso assicurare che mi manca moltissimo e dovrebbe avere avuto il motore come la Lybra e pertanto penso di conoscere abbastanza l'auto che usavi, inoltre il motore 150 Cv della laguna è un motore super collaudato e poco spinto in quanto hanno fatto la versione 165 Cv ed ha iniettori, elettronica e pompa ad alta pressione migliorati rispetto a quelli montati sui Jtd Lancia-Alfa-Fiat.
Ti posso dire che rimpiango tantissimo la compressione del 1.9 jtd, è vero che il 1.5 dCi nel traffico e fino ai 90 km/h consuma di meno rispetto a motori con cilindrate maggiori, ma ti posso assicurare che se lo tiri oltre i 3.000 giri come consumi non scherza affatto ho letto 20-22 litri per 100 km da computer di bordo e ha anche il vizio di avere consumi alti in prima o seconda marcia, penso per il peso dell'auto.
Io ho optato per il 1.5 perchè faccio tanta statale prettamente in piano e più di 30.000 km l'anno e riesco a mantenere un consumo abbastanza contenuto sono intorno ai 19,5 km con 1 litro di gasolio, ma uso molto il cruise control dai 30 km/h in su e tolgo il piede dall'acceleratore parecchi metri prima di raggiungere una coda in modo da usare l'energia cinetica accumulata dall'auto, non sono scontento del motore, ma non trasmette assolutamente emozioni e ha un leggero rumorino da trattorino che ho cercato di smorzare con additivi nel motore e nel carburante. L'unica vera sorpresa del motore è che da quando ho acquistato l'auto nuova man mano che facio più chilometri sento il motore più slegato e pronto a riprendere in ripresa, senza dovere scalare le marce, però ti posso assicurare che ho dovuto imparare nuovamente a guidare usando i rapporti lunghi e i consigli del computer di bordo su quando è meglio cambiare. Sulla 156 poichè non c'era alcun consiglio di cambiare rapporto di marcia viaggiavo sempre tra i 2.500 giri e i 3.000 con la Megane sono sempre tra i 1.500 e i 2.500 giri, ogni tanto allungo per fare qualche sorpasso, ma nulla di entusiasmante. Valuta inoltre che il 1.5 avendo poca compressione se dovesse fare tanta strada nel traffico tende a rigenerare male il Fap e se non riesce a rigenerarsi entro 10 tentativi dovrai per forza portarla in officina a compiere l'operazione in maniera forzata con l'ausilio dei meccanici.
Mi viene in mente che un punto positivo della Megane 1.5 dCi rispetto alla 156 è che finalmente le gomme anteriori hanno una durata per me ragionevole, prima dovevo cambiare le gomme entro i 60.000 km, ora invece, con la mia guida rilassata spero di arrivare a 90.000 prima del cambio delle Michelin energy II che ho sotto la Megane.
Siccome fai tanti chilometri in tangenziale ti consiglierei vivamente di acquistare una motorizzazione superiore al 1.5 dCi 110 Cv perchè se hai velocità di crociera superiori ai 90 km/h dovresti avanzare con un filo di gas e consumare meno rispetto al 1.5 che a 110 km/h è già a 2.000 giri e per eventuali sorpassi hai bisogno di spazi più lunghi per lanciare l'auto.
Valuta inoltre che i costi di tagliando di un 1.5 dCi o di uno 1.9 sono gli stessi, aumenterebbe solo di poco il costo dell'assicurazione e un po di più il prezzo del bollo. Uno svantaggio che hanno le macchine francesi è il costo degli pneumatici che hanno misure "strane" o meno diffuse rispetto a quelle montate dalle case tedesche pertanto valuta anche il costo superiore degli pneumatici se dovessi montare i cerchi da 17'' o superiori.
Spero di non essere stato troppo lungo nelle mie divagazioni e spero vivamente che tu possa trovare l'auto migliore ai tuoi usi. Rinnovo i miei più sinceri, distinti e cordiali saluti.


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: danielsan27 - 13 Luglio 2013, 14:56:00
Mi scuso in primis col moderatore x l'OT....ma x esigenze di "fretta" ho condensato in un unico posto le mie esigenze: sedili di dietro e consumi.....
Ringrazio anche RioSaeba che è stato chiarissimo nella sua spiegazione....
Riguardo al "confort" posteriore, in attesa di provare la Megane Sporttour (che a quanto pare dalle mie parti...è finita e tocca spettare settembre......), oggi mi son andato a fare un giro in concesisonario Chevrolet (non me ne vogliano i moderatori x l'OT, sto solo conodividendo un esperienza in attesa di provare la Meggy.. ;) )...mi han proposto la Cruze 1.7 130 cv....che a quanto pare come consumo è abbastanza parco (dovrebbe "garantire" i 18 col mio stile di guida....) e comunque i sedili posteiori sono spaziosissimi.....davvero un salottino dietro...e anche il 5 sta comodino....
Seguendo il consiglio di RioSaeba andrò anche a vedere l'Oktavia....quindi alla fine penso la scelta varierà su queste 3...sempre provandole prima:
Megane 1.5 (o 1.6 se mi garantiscono i 18......), Chevrolet Cruze 1.7 o Skoda Oktavia.....
ahahaahaha stay TUNED!!!


Titolo: Re: R: Comfort sedili posteriori
Inserito da: carminuzzo - 13 Luglio 2013, 15:27:36
Ho qualche dubbio sui consumi della Cruze... È un motore preso dalla General Motors, abbastanza ruvido ed assetato; comunque, provarla non costa nulla ;-)

L'octavia ha due tipologie di 1.6: 105cv e 110cv greenline. Il Greenline ha maggior coppia ed assicura consumi da record, mentre il 105cv lo si può accoppiare al DSG7 che, per chi proviene dal automatico, è il signore dei cambi (tolto il ZF 8) e promette consumi inferiori al cambio manuale.
Se poi vuoi un giusto compromesso, c'è sempre il 2.0 da 150cv, fresco fresco di aggiornamento.

Il consiglio generale è sempre quello di provare quello che ti piace e saggiare a fondo tutte le caratteristiche che cerchi nella tua prossima vettura :D


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: danielsan27 - 13 Luglio 2013, 16:41:41
...In effetti...dubito anche io che si riesca a far meglio della Megane..che son anni che è imbattuta con il 1.5 sui consumi....magari pero' apro un altro post sui consumi perche stavolta i mod si arrabbiano...  :banned: :lol:
P.S. la Skoda promette davvero consumi da record....andrò a vederla prima della chevrolet e Megane ;D


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: danielsan27 - 31 Luglio 2013, 06:20:05
Salute a tutti!!! Alla fine mi sono deciso (dopo aver provato la Megane 1.5) ed ho comprato la nuova Honda Civic 1.6 i-DTEC.
X la meggy...volevano piu di 15000 euro x una aziendale con 9k km.....
Onestamente...anche se la linea mi piaceva..a mio parere MOLTO modesto ho trovato le plastiche e gli strumenti dentro decisamente "sottostimati" x la bellezza esteriore della vettura ed il 1.5. l'ho trovato
veramente una "lumaca" passatemi il termine...il vuoto dai 1500 ai 2000, ma proprio vuoto...e cmq per farla camminare dovevi salire su i 3500 con benedizione dei consumi...

Ho provato la Honda e..oggettivamente non c'e paragone come guidabilità ed interni (vero che costa pure di piu).Il suo nuovo motore promette veramente consumi senza pari....
Ringrazio comunque ttutto il forum x l'accolgienza e la disponibilità.
Un salutone a tutti


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: EnricoSportour - 31 Luglio 2013, 12:13:01
 :-\ bè sei andato proprio fuori da ogni cosa che avevi in mente.....scusa ma la civic non puoi venirmi a dire che è più spaziosa dietro della sportour (come spazio per le gambe)io sono 1.83 e chiunque metto dietro vedo che le ginocchia ce l'ha distanti dal sedile.....va bene per il motore io personalmente del mio 1.5 non mi lamento,comunque strano che non hai provato il 1.6!!!in bocca al lupo e tanti auguri per la tua nuova auto!!!! ;) :super:


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: danielsan27 - 05 Agosto 2013, 23:53:57
Caro Enrico,
effettivamente si..son andato fuori da ongi cosa che mi ero prefisso..ma sai..quando spendi tanti soldini x un auto ci puo stare, no?? :D
Riguardo allo spazio dietro..magari mi son spiegato male....diciamo che "forse" lo spazio è lo stesso tra Meg e Civ...il fatto è che onestaemente..il divando della Meg è duro e i poggiatesta idem...nulla di che...invece quelli dell'auto che ho provato..CASPITA!! un bel divano morbido, di tessuto imbottito tipo alcantara, poggiatesta morbidi...e in più...si ribalta pure la seduta dei sedili con un dito!! in pratica ci sta dentro una bici sana...sti cavolo de giapponesi...
Poi x dirla tutta..raga il motore di questa qui...è davvero fenomenale..spinge se vuoi spingere ed è parsimonioso se vuoi risparmiare a andar piano..insomma...non avro' provato il 1.6 della Meg...ma di certo questo motorino del 2013 mi ha pienamente convinto.
X la cronaca:x una MEg nuova 1.5 solo con NAV PACK volevano 21k cucuzze....con la stessa cifra mi son preso un'auto che come finitura e qualità...non ve ne abbiate, ma sta anni luce davanti la pari categoria Renault...x non parlare dei FULL optional..sedili riscaldati e nav 2 din inclusi....
Era giusto una doverosa precisazione....e cmq x quel poco che ho guidato la Meg in test...il confort di guida ci stava (pure se il motore non mi ha convinto x niente..)
Un affettuoso saluto a voi tutti
Danielsan


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: EnricoSportour - 06 Agosto 2013, 18:24:38
Caro Enrico,
effettivamente si..son andato fuori da ongi cosa che mi ero prefisso..ma sai..quando spendi tanti soldini x un auto ci puo stare, no?? :D
Riguardo allo spazio dietro..magari mi son spiegato male....diciamo che "forse" lo spazio è lo stesso tra Meg e Civ...il fatto è che onestaemente..il divando della Meg è duro e i poggiatesta idem...nulla di che...invece quelli dell'auto che ho provato..CASPITA!! un bel divano morbido, di tessuto imbottito tipo alcantara, poggiatesta morbidi...e in più...si ribalta pure la seduta dei sedili con un dito!! in pratica ci sta dentro una bici sana...sti cavolo de giapponesi...
Poi x dirla tutta..raga il motore di questa qui...è davvero fenomenale..spinge se vuoi spingere ed è parsimonioso se vuoi risparmiare a andar piano..insomma...non avro' provato il 1.6 della Meg...ma di certo questo motorino del 2013 mi ha pienamente convinto.
X la cronaca:x una MEg nuova 1.5 solo con NAV PACK volevano 21k cucuzze....con la stessa cifra mi son preso un'auto che come finitura e qualità...non ve ne abbiate, ma sta anni luce davanti la pari categoria Renault...x non parlare dei FULL optional..sedili riscaldati e nav 2 din inclusi....
Era giusto una doverosa precisazione....e cmq x quel poco che ho guidato la Meg in test...il confort di guida ci stava (pure se il motore non mi ha convinto x niente..)
Un affettuoso saluto a voi tutti
Danielsan
:quoto: no no hai perfettamente ragione su tutto era solo per dire...la honda si sà....ed è vero che il fivano della megane è duro e anche un pò troppo verticale io parlavo di spazio per le gambe...goditi al meglio la tua nuova auto  ;) un saluto da tutti!!


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: matto2001 - 07 Agosto 2013, 17:37:02
Mah....
Scusami che la Honda civic sia migliore della Renault megane è come dire che 1 kg sulla luna pesa meno che sulla Terra....

A costo di andare  :offtopic01: voglio precisare

Io prima di prendere la megane sportur  ho provato 30 macchine ma a parita di carico come consumi era al top e anche come spazio.
Se l'hai provata puoi avere avuto senzazioni diverse dalle mie e forse hai anche fatto una scelta migliore della mia , che ho scelto la francese 
Ma spero per te che tu l'abbia provata bene perchè anche se hai speso pochi soldi ...possono sempre sempre spesi male

Non vorrei essere poco rispettoso ma voglio solo esprimere che il concetto può essere molto relativo


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: EnricoSportour - 07 Agosto 2013, 20:25:01
bè matto da siamo sinceri...come schienale la meg non è propsio proprio il massimo....(poi ogniuno stà comodo a modo suo ovviamente)però non sò perchè ma lo trovo parecchio rigido....che c'entra come spazio parliamo di un sw contro una berlina media.....però io penso che lui parlava della berlina meg non della sportour!!!


Titolo: Re: Comfort sedili posteriori
Inserito da: matto2001 - 08 Agosto 2013, 15:00:55
Definizione ON
Il comfort o confort è una sensazione puramente soggettiva percepita dall'utente, nell'ambiente di lavoro o in determinate condizioni di servizio e serve ad indicare il "livello di benessere" percepito. Wikipedia
Definizione OFF

Io come posizione e senzazione li trovo rigidi ma non scomodi
Rigidi nel senso che la libra e la k hanno dei sedili che "sprofondi" ma perchè sono anche più  teneri ma non è detto che durino di più.

Io prima avevo una punto 2 serie e sono sempre andato via il 99% da solo , i sedili dietro erano morbidi ma qunado l'ho venduta a gennaio con 11 anni e 272k km erano distrutti e li avro usati il 50% dei sabati sera quindi 25 sere all'anno.

Quindi + mormido <> + confort

Ciao