Megane Club Italia

Megane II => Modelli Megane II => Discussione aperta da: evolution - 11 Settembre 2008, 22:06:37



Titolo: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: evolution - 11 Settembre 2008, 22:06:37
tra qualche giorno mi consegnano la mia megane gt 2.0 16v 165cv, volevo chiedervi se potreste dirmi quali sono le differenze sostanziali con la versione Rs, e cosa cambia in termini tecnici (per esempio--turbo, alberi a camme, iniettori ecc).

grazie per le eventuali risposte.


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: Gabriele1720 - 12 Settembre 2008, 08:39:41
per le parti meccaniche nn saprei...tranne che la RS ha 225CV...

mentre esteticamente cambiano i paraurti....


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: LUPEN84 - 12 Settembre 2008, 08:47:32
sicuramente tanti cv  :lol: :lol:

scherzi a parte la rs è turbo e la gt no, sicuramente la mappatura della centralina, l'iniezione  della benzina e tante altre piccole cose che fanno la differenza  :lol:


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: evolution - 12 Settembre 2008, 10:16:11
sicuramente tanti cv  :lol: :lol:

scherzi a parte la rs è turbo e la gt no, sicuramente la mappatura della centralina, l'iniezione  della benzina e tante altre piccole cose che fanno la differenza  :lol:


anche la gt è turbo.


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: LUPEN84 - 12 Settembre 2008, 10:20:18
 :ops: :risata vergogna:
scusate la gaff


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: 8darkangel7 - 12 Settembre 2008, 12:48:49
Megane r26
-230 cavalli! La prima carta vincente di New Mégane F1 Team R26 si ritrova, evidentemente, sotto il cofano che accoglie un evoluto propulsore 2.0 16v Turbo (F4Rt). Grazie all’ottimizzazione della cartografia del motore e alle modifiche realizzate sull’impianto di scarico, questa motorizzazione eroga una potenza di 230 cv (169 kW) a 5.500 g/min e sviluppa una coppia di 310 Nm (31,6 kgm) a 3.000 g/min. Con il 90 % della coppia massima disponibile tra 2.000 e 6.000 g/min, il motopropulsore offre un’accelerazione progressiva e continua.

-0-100 in 6,5 secondi! La trasmissione manuale a 6 rapporti (ND0) consente di sfruttare la grinta del motore che accelera da 0 a 100 km/h in 6"5 e percorre i 1.000 m da fermo in 26"6. New Mégane F1 Team R26 offre il miglior consumo della categoria a questo livello di potenza, con 8,5 l/100 km in ciclo misto, pari ad emissioni di CO2 limitate a 200 g/km.

-New Mégane F1 Team R26 è equipaggiata con un dispositivo di ottimizzazione delle partenze da fermo, battezzato "Power Start". Operativo con l’auto ferma e l’ESP inserito, questo sistema consente all’auto di sfruttare il potenziale massimo di accelerazione, senza rischi di perdita di aderenza.

-Differenziale autobloccante. Equipaggiata, oggi, con differenziale autobloccante, New Mégane F1 Team R26 non è mai stata tanto vicina alle auto da competizione. Integralmente dedicato alla motricità, questo dispositivo permette di conservare un’efficacia ineccepibile, qualunque siano le condizioni di aderenza, il tipo di guida o di curva. Il differenziale autobloccante è abitualmente utilizzato sulle auto da corsa, sia nei Rally che in Formula 1. Il suo utilizzo esige abitualmente una certa dimestichezza con la guida, a causa degli effetti di coppia al volante indotti in alcune circostanze. Su New Mégane F1 Team R26 l’associazione del differenziale autobloccante e dell’avantreno ad asse indipendente consente, al tempo stesso, di minimizzare tali effetti indotti e di sfruttare appieno il guadagno di motricità, rendendo più sicuro il comportamento dell’auto.

-Freni Brembo. Un’auto sportiva deve disporre di un impianto frenante caratterizzato da mordente e resistenza. Quello di New Mégane F1 Team R26 è sovradimensionato, con pinze anteriori a 4 pistoni Brembo e dischi autoventilanti e forati da 312 mm, che garantiscono una frenata al massimo livello. L’assistenza all’impianto frenante è garantita da un servofreno da 11" che genera nel circuito una pressione massima di 115 bar. In tema di pneumatici, New Mégane F1 Team R26 monta dei Michelin Pilot Sport 2, di dimensioni 235/40 R18.

Megane GT
-Uno stile distintivo. Disponibile sia in versione 3 porte sia 5 porte, la New Mégane GT rappresenta un modello a sé stante e sarà l’unico nell’ambito della gamma Mégane ad essere equipaggiato con i motori 2.0 Turbo benzina 165 cv e 2.0 dCi diesel 150 cv. Il suo design evidenzia una spiccata personalità: all’esterno, New Mégane GT adotta un alettone ed una griglia della calandra con cerchiatura cromata sullo scudo anteriore, minigonne laterali, uno spoiler sul portellone, cerchi specifici in alluminio da 17’’ in tinta “dark metallic” ed un doppio terminale di scarico centrale cromato, con decorazioni in tinta “dark metallic” e griffe GT. Proposta in otto tinte di carrozzeria, New Mégane GT dispone di una tinta specifica, denominata Blu Metallo.

-Volante, pedaliera, sedili avvolgenti... L’abitacolo rivela un universo sportivo con sedili avvolgenti, volante sportivo in pelle con griffe GT, pedaliera e poggiapiedi in alluminio e, in opzione, sellerie in pelle. L’armonia interna è moderna e dinamica, con una vernice acciaio inossidabile translucida sul frontale della plancia, sulla modanatura del cassetto anteriore e sulle maniglie delle porte. Il fondo del contagiri è in tinta grigio azzurrato. L’armonia interna è completata dalle sellerie dei sedili con impunture colorate e dalle cinghie delle cinture di sicurezza grigio argento.

-Performante... New Mégane GT è proposta con la motorizzazione 2.0 dCi, un diesel performante ed economico equipaggiato con le più recenti tecnologie: iniettori piezoelettrici, Common Rail 1600 bar e turbo a geometria variabile. Con una potenza di 150 CV a 4.000 g/min ed una coppia di 340 Nm a 2.000 g/min, questo propulsore vanta un rendimento tra i migliori della categoria. Associata ad una trasmissione manuale a 6 rapporti, la motorizzazione 2.0 dCi 150 CV offre a New Mégane GT disponibilità di potenza su un’ampia gamma di regimi, con un comportamento simile a quello di un motore benzina. Per soddisfare una clientela più incline alle motorizzazioni benzina, New Mégane GT è proposta anche con il propulsore 2.0 T che eroga una potenza di 165 cv a 5.000 g/min e sviluppa una coppia di 270 Nm a 3.250 g/min. Associata ad una trasmissione manuale a 6 rapporti, questa motorizzazione consente a New Mégane GT di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi.

-Telaio ad alte prestazioni Contrariamente ad alcune berline sportive che privilegiano le performance a scapito del comfort, Renault ha come obbiettivo di abbinare entrambe le prestazioni. Dispone di ammortizzatori dalla taratura specifica che garantiscono il controllo dei movimenti della scocca con qualunque tipo di guida. Per migliorare la guidabilità del retrotreno, le articolazioni di collegamento con il sottoscocca sono state rese più solide. Rispetto alla versione montata sulle normali Mégane, il telaio di New Mégane GT presenta una maggiore rigidità antirollio sull’avantreno e sul retrotreno, volta a ridurre l’angolo di inclinazione in curva. L’altezza della scocca è stata ridotta di 10 mm per abbassare il baricentro. La rigidità delle molle anteriori e posteriori è stata aumentata, a sua volta, del 24%. Per ottimizzare la precisione e la reattività dell’avantreno, il servosterzo elettrico dispone di un settaggio specifico ed i blocchi filtranti delle sospensioni anteriori sono stati irrigiditi. Il controllo elettronico della stabilità ESP, di serie, è stato calibrato in funzione del telaio ad alte prestazioni di New Mégane GT, per rendere l’auto confortevole in città e su autostrada, garantendole, parallelamente, un comportamento irreprensibile su percorsi tortuosi.

può bastare?! :sogghigno: :sogghigno: :sogghigno: :lol: :lol:


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: evolution - 12 Settembre 2008, 19:44:28
si grazie potrebbe bastare, ma non è quello che cercavo,

per esempio differenze che ho scoperto sono:

iniettori benzina da 330cc per la gt, 550 per la rs
turbo di dimensioni ridotte, marca mitsubishi 10T per la gt, 14T per la rs
stesso motore, ma con un rapporto di compressione diverso, 9,5:1 per la Gt, 9,1:1 per la rs, questo dovuto all'utilizzo di una guarnizione testa più spessa.
pressioni turbo di 0,7 per la gt, 1bar per la rs
questo è quello che per il momento sono riuscito a tirare fuori da una mia ricerca, questo conferma che i propulsori sono gli stessi, ed è cosa buona, sapere che ha nascosto quel pò di cavalleria fa ben sperare.
insomma cerchiamo di capire quali differenze vi sono, chiaramente in termini tecnici.
grazie per l'aiuto.


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: Starplat - 12 Settembre 2008, 19:52:39
 :sogghigno: immaginavo che la tua domanda fosse rivolta alla ricerca di informazioni tecniche sul "propulsore" e credo anche sulla meccanica.
vediamo se ora, avendo aggiustato il tiro, riusciamo ad aiutarti.


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: rs04 - 15 Settembre 2008, 20:29:22
Ma il turbo della gt e' sempre una twin scroll come l'rs?
comunque penso che cambiano anche gli alberi a cammes
Poi di solito per i motori depotenziati cambiano anche la testa con condotti sia di aspirazione che di scarico ridimensionati per avere una erogazione piu' lineare,comunque queste sono supposizioni,diciamo che di solito le case automobilistiche si muovono in questo senso.
poi so' che l'rs ha gli alberi a cammes di scarico a geometria variabile ( variatore )


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: andrea84F1Team - 15 Settembre 2008, 21:55:28
C'è differenza anche nell'impianto frenante
-La RS ha i Brembo
-La GT no

Differenza anche nell'assetto (comparto ammortizzatori/molle e barre antirollio) ovviamente quello dell'RS è più sportivo...e nei cerchi la GT li monta da 17" la RS da 18"


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: Flea225 - 15 Settembre 2008, 23:16:22
qualke differenza dovrebbe essere anke nel peso del mezzo.....


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: evolution - 17 Settembre 2008, 16:37:50
GRAZIE, quindi differente impianto frenante
differente assetto
differenti cerchi in  lega ecc ecc.
qualcuno sà dirmi differenze tecniche, esempio pistoni, bielle, albero motore, testata ecc.


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: Pamegane - 10 Novembre 2013, 19:47:57
Megane r26
-230 cavalli! La prima carta vincente di New Mégane F1 Team R26 si ritrova, evidentemente, sotto il cofano che accoglie un evoluto propulsore 2.0 16v Turbo (F4Rt). Grazie all’ottimizzazione della cartografia del motore e alle modifiche realizzate sull’impianto di scarico, questa motorizzazione eroga una potenza di 230 cv (169 kW) a 5.500 g/min e sviluppa una coppia di 310 Nm (31,6 kgm) a 3.000 g/min. Con il 90 % della coppia massima disponibile tra 2.000 e 6.000 g/min, il motopropulsore offre un’accelerazione progressiva e continua.

-0-100 in 6,5 secondi! La trasmissione manuale a 6 rapporti (ND0) consente di sfruttare la grinta del motore che accelera da 0 a 100 km/h in 6"5 e percorre i 1.000 m da fermo in 26"6. New Mégane F1 Team R26 offre il miglior consumo della categoria a questo livello di potenza, con 8,5 l/100 km in ciclo misto, pari ad emissioni di CO2 limitate a 200 g/km.

-New Mégane F1 Team R26 è equipaggiata con un dispositivo di ottimizzazione delle partenze da fermo, battezzato "Power Start". Operativo con l’auto ferma e l’ESP inserito, questo sistema consente all’auto di sfruttare il potenziale massimo di accelerazione, senza rischi di perdita di aderenza.

-Differenziale autobloccante. Equipaggiata, oggi, con differenziale autobloccante, New Mégane F1 Team R26 non è mai stata tanto vicina alle auto da competizione. Integralmente dedicato alla motricità, questo dispositivo permette di conservare un’efficacia ineccepibile, qualunque siano le condizioni di aderenza, il tipo di guida o di curva. Il differenziale autobloccante è abitualmente utilizzato sulle auto da corsa, sia nei Rally che in Formula 1. Il suo utilizzo esige abitualmente una certa dimestichezza con la guida, a causa degli effetti di coppia al volante indotti in alcune circostanze. Su New Mégane F1 Team R26 l’associazione del differenziale autobloccante e dell’avantreno ad asse indipendente consente, al tempo stesso, di minimizzare tali effetti indotti e di sfruttare appieno il guadagno di motricità, rendendo più sicuro il comportamento dell’auto.

-Freni Brembo. Un’auto sportiva deve disporre di un impianto frenante caratterizzato da mordente e resistenza. Quello di New Mégane F1 Team R26 è sovradimensionato, con pinze anteriori a 4 pistoni Brembo e dischi autoventilanti e forati da 312 mm, che garantiscono una frenata al massimo livello. L’assistenza all’impianto frenante è garantita da un servofreno da 11" che genera nel circuito una pressione massima di 115 bar. In tema di pneumatici, New Mégane F1 Team R26 monta dei Michelin Pilot Sport 2, di dimensioni 235/40 R18.

Megane GT
-Uno stile distintivo. Disponibile sia in versione 3 porte sia 5 porte, la New Mégane GT rappresenta un modello a sé stante e sarà l’unico nell’ambito della gamma Mégane ad essere equipaggiato con i motori 2.0 Turbo benzina 165 cv e 2.0 dCi diesel 150 cv. Il suo design evidenzia una spiccata personalità: all’esterno, New Mégane GT adotta un alettone ed una griglia della calandra con cerchiatura cromata sullo scudo anteriore, minigonne laterali, uno spoiler sul portellone, cerchi specifici in alluminio da 17’’ in tinta “dark metallic” ed un doppio terminale di scarico centrale cromato, con decorazioni in tinta “dark metallic” e griffe GT. Proposta in otto tinte di carrozzeria, New Mégane GT dispone di una tinta specifica, denominata Blu Metallo.

-Volante, pedaliera, sedili avvolgenti... L’abitacolo rivela un universo sportivo con sedili avvolgenti, volante sportivo in pelle con griffe GT, pedaliera e poggiapiedi in alluminio e, in opzione, sellerie in pelle. L’armonia interna è moderna e dinamica, con una vernice acciaio inossidabile translucida sul frontale della plancia, sulla modanatura del cassetto anteriore e sulle maniglie delle porte. Il fondo del contagiri è in tinta grigio azzurrato. L’armonia interna è completata dalle sellerie dei sedili con impunture colorate e dalle cinghie delle cinture di sicurezza grigio argento.

-Performante... New Mégane GT è proposta con la motorizzazione 2.0 dCi, un diesel performante ed economico equipaggiato con le più recenti tecnologie: iniettori piezoelettrici, Common Rail 1600 bar e turbo a geometria variabile. Con una potenza di 150 CV a 4.000 g/min ed una coppia di 340 Nm a 2.000 g/min, questo propulsore vanta un rendimento tra i migliori della categoria. Associata ad una trasmissione manuale a 6 rapporti, la motorizzazione 2.0 dCi 150 CV offre a New Mégane GT disponibilità di potenza su un’ampia gamma di regimi, con un comportamento simile a quello di un motore benzina. Per soddisfare una clientela più incline alle motorizzazioni benzina, New Mégane GT è proposta anche con il propulsore 2.0 T che eroga una potenza di 165 cv a 5.000 g/min e sviluppa una coppia di 270 Nm a 3.250 g/min. Associata ad una trasmissione manuale a 6 rapporti, questa motorizzazione consente a New Mégane GT di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi.

-Telaio ad alte prestazioni Contrariamente ad alcune berline sportive che privilegiano le performance a scapito del comfort, Renault ha come obbiettivo di abbinare entrambe le prestazioni. Dispone di ammortizzatori dalla taratura specifica che garantiscono il controllo dei movimenti della scocca con qualunque tipo di guida. Per migliorare la guidabilità del retrotreno, le articolazioni di collegamento con il sottoscocca sono state rese più solide. Rispetto alla versione montata sulle normali Mégane, il telaio di New Mégane GT presenta una maggiore rigidità antirollio sull’avantreno e sul retrotreno, volta a ridurre l’angolo di inclinazione in curva. L’altezza della scocca è stata ridotta di 10 mm per abbassare il baricentro. La rigidità delle molle anteriori e posteriori è stata aumentata, a sua volta, del 24%. Per ottimizzare la precisione e la reattività dell’avantreno, il servosterzo elettrico dispone di un settaggio specifico ed i blocchi filtranti delle sospensioni anteriori sono stati irrigiditi. Il controllo elettronico della stabilità ESP, di serie, è stato calibrato in funzione del telaio ad alte prestazioni di New Mégane GT, per rendere l’auto confortevole in città e su autostrada, garantendole, parallelamente, un comportamento irreprensibile su percorsi tortuosi.

può bastare?! :sogghigno: :sogghigno: :sogghigno: :lol: :lol:



Grazie mille!! Anche se è passato molto tempo ho trovato queste informazioni molto utili! Infatti sono indeciso su una Megane usata ed inizialmente avevo puntato gli occhi sulla GT, ma poi l'RS ha preso un po' il sopravvento. Il dubbio é prendere la Gt di pochi km del 2008 vicino casa e subito disponibile oppure aspettare una RS stra kilometrata del 2005? Purtroppo il prezzo é quasi lo stesso..  ???

Post Unito: 10 Novembre 2013, 22:01:46
Ma allora se questa è la differenza fra R26 e GT, fra RS E GT allora quasi nulla.. A parte i paraurti e i cerchi da 18.. Motore da 225 vs 167..


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: jrs - 10 Novembre 2013, 23:48:48
Assetto, freni e differenziale sono un'altro mondo a dir poco... diciamo che dipende dall'uso che ne farai, la rs è molto più pistaiola...
Ma se dici che è così chilometrata non saprei proprio, dipende da chi l'ha avuta


Titolo: Re: differenze tra rs e gt 165cv
Inserito da: Pamegane - 12 Novembre 2013, 11:00:54
Il mio uso sarebbe proprio come "sfizio", assolutamente non da pista. Seconda macchiana da usare qualche domenica o uscita, ma nulla in tutto. Sono partito con l'idea della Megane perchè riprende la mia Avantime. Quindi ricordavo che esisteva questa versione GT fatta non in tantissimi esemplari (penso).. Tra l'altro la versione benzina monta lo stesso motore della Avantime 2,0 T da 163 cv. A quel punto però mi son fatto ingolosire dalla RS phase II...  :o