Megane Club Italia

Tutto su Megane II, III e IV => Impianto Elettrico => Discussione aperta da: sheva17 - 16 Gennaio 2011, 21:32:59



Titolo: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 16 Gennaio 2011, 21:32:59
Buonasera a tutti. Ho un fastidioso problema sull'impianto che sto montando sulla mia megane II; una volta collegata la radio e l'amplificatore, si sente il classico ronzio di sottofondo, non legato all'alternatore, che si sente maggiormente dai tweeter. Premetto che ho provato a collegare le masse allo stesso punto sverniciato della carrozzeria ed ho fatto parecchie prove con cavi di alimentazione e rca volanti. Ho anche provato a mettere a massa gli rca stessi. Questi ultimi passano dalla parte opposta dei cavi di alimentazione... Cmq l'amplificatore e' un alpine e la sorgente è audiola. La batteria è 45 Ah da 360 A di spunto. Qualcuno ha qualche consiglio, qualche aiuto? questo problema mi sta scervellando. :-\


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: bizzo - 16 Gennaio 2011, 23:23:47
http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=18195.20
prova qui  :up:


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 17 Gennaio 2011, 11:25:47
Beh... con audiola come sorgente sarebbe stato strano che non ronzasse... e la mia non è una battuta...  ::)

Che modello di finale Alpine hai?

L' impianto ronza anche a motore spento?

Hai verificato le masse delle uscite RCA della tua sorgente? Se no, prendi un tester in modalità "Ohmetro", impostalo nella portata più bassa, metti un puntale sullo chassis dell' autoradio e con l' altro tocchi una ad una le masse degli RCA... Se rilevi circuito aperto fammi sapere...  ;)


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: heavymachinegun - 17 Gennaio 2011, 13:46:13
Controlla che la massa scarichi sulla carrozzeria in modo adeguato(cavo corto e ben dimensionato e il punto in cui scarica deve essere senza vernice). Occhio anche agli RCA, nn devono incrociare il cavo di alimentazione
se nn risolvi così allora Cestina la radio,purtroppo e una marca nota

 la scarsa qualità.


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: LullaBy - 22 Gennaio 2011, 13:28:48
Beh... con audiola come sorgente sarebbe stato strano che non ronzasse... e la mia non è una battuta...  ::)

Che modello di finale Alpine hai?

L' impianto ronza anche a motore spento?

Hai verificato le masse delle uscite RCA della tua sorgente? Se no, prendi un tester in modalità "Ohmetro", impostalo nella portata più bassa, metti un puntale sullo chassis dell' autoradio e con l' altro tocchi una ad una le masse degli RCA... Se rilevi circuito aperto fammi sapere...  ;)

 :quoto: :quoto: audiola è una pessima sorgente lo so perchè avevo collegato alla vecchia radio (audiola) un mp3 (sony) e mi dava un sacco di problemi..
se con gli RCA a massa hai già provato prova a cambiare sorgente (consiglio vivamente)  :super:


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 23 Gennaio 2011, 21:58:30
Scusate per il tempo di risposta, ringrazio tutti per l'aiuto... cmq da quanto ho capito attraverso alcune prove anche secondo me la radio è da cambiare; sono riuscito a eliminare quasi tutti i rumori ma rimane sempre un qualcosa di sottofondo molto fastidioso... l'amplificatore è il V-power Mrp f300. Ho bisogno di fare altre prove ma purtroppo è il tempo che mi manca  :-\ Qualcuno conosce un modo per calcolare la capacita di un condensatore adatto?


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 24 Gennaio 2011, 10:39:55
A cosa ti serve un condensatore? La tua richiesta è poco precisa... intendi un condensatore di alimentazione? Od un condensatore da utilizzare come xover?


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 24 Gennaio 2011, 22:33:18
Un condensatore per l'alimentazione, per cercare di attenuare questi disturbi...


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 25 Gennaio 2011, 08:41:10
Il condensatore di alimentazione influisce in maniera minimale sui ronzii solo ed esclusivamente se la causa è un rumore presente sulla linea di alimentazione, ma per essere efficace sarebbe auspicabile anche la presenza di un induttore adeguatamente dimensionato in serie all' alimentazione...

Ti sconsiglio di andare a caso per risolvere questo problema, prima occorre capirne le cause (che possono essere molteplici) ed in base ad esse agire...

Se hai la cortesia di rispondere al mio post precedente posso cercare di aiutarti...  ;)


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 26 Gennaio 2011, 20:04:44
Allora:
-L'amplificatore è un alpine V-power Mrp f300
-Il ronzio non è presente a motore spento
-Con la prova che mi hai detto di fare ho rilevato circuito chiuso con circa 25-26 ohm di valore. Un problema che però ho notato è che toccando tra il negativo della radio e il telaio della macchina il circuito risulta chiuso, mentre tra il telaio della radio e quello della macchina risulta aperto. Questo convalida la tesi che è la radio che fa schifo?


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 27 Gennaio 2011, 08:29:16
Più che alto avvalora l' ipotesi che la sorgente sia danneggiata...

Ma come indizio non mi basta... come hai realizzato la massa dell' ampli? Se riuscissi a postarmi una foto del punto dove vai a massa sul telaio sarebbe l' ideale per capire...  ;)


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 27 Gennaio 2011, 19:18:51
ok grazie, ti posto una foto appena possibile. Comunque per farti capire, se tu sollevi il divanetto posteriore lato guidatore, quello singolo per capirci, è il primo bullone che vedi. E' da 10, testa dorata e avvita su una piastrina nera. E' il bullone che regge il sedile, penso. Ho sverniciato, montato il capocorda e stretto il tutto. Penso che meglio di cosi sarebbe solo il negativo della batteria...


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 28 Gennaio 2011, 16:45:05
Usare come punto di massa il bullone di fissaggio del sedile è solitamente il miglior modo per fottersi le masse delle uscite RCA della sorgente... attendo le foto per commentare...

Il miglior modo per fare un punto di massa a prova di bomba é: identificare il punto più vicino del telaio (evitare come la peste lamiere saldate od incollate su di esso), forare, smerigliare a ferro, avvitare (meglio se imbullonare) il cavo di massa debitamente crimpato con crimpatrice professionale (quindi non solo schiacciato con una pinza) o meglio saldato su capocorda di dovute dimensioni. Il tutto va protetto contro l' ossidazione, va bene del grasso oppure più professionalmente della vernice isolante per contatti...


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 06 Febbraio 2011, 21:09:34
Ciao, davvero scusami per la tempistica, ma con il lavoro ho avuto davvero poco tempo per risponderti...
Il problema è stato risolto, perchè ho portato la macchina da un installatore che ha assemblato il tutto, comunque adesso ho proprio voglia di ricontrollare il lavoro e scoprire dove ho sbagliato... giusto per la cronaca, ecco la foto del punto di massa, punto che ha usato anche l'installatore.
(http://www.meganeclub.it/gallery/albums/userpics/11557/P03-02-11_17_53.JPG)


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 07 Febbraio 2011, 11:13:14
Come volevasi dimostrare... la tua foto è esemplificativa di ciò che NON SI DOVREBBE FARE!!!!

Tu hai smerigliato la lamiera del sedile... ma questo non serve a nulla!!! il contatto di massa viene effettuato semplicemente dal filetto del bullone...   :arrabbiato02:
Questo fa si che quando la corrente richesta dal finale comincia ad essere cospicua (bastano 10-15 A) quella risicata superficie di contatto tra il filetto del bullone ed il filetto del telaio ( che magari è anche verniciato...) si trasforma in una resistenza... la quale eleva il potenziale del morsetto di massa del finale... il quale fa defluire la corrente che dovrebbe "ritornare" in batteria tramite il collegamento di massa sul telaio (cerco di parlara più semplicemente possibile...) tramite il terminale di massa degli RCA anzichè tramite il morsetto di massa... questo perchè la massa degli RCA si trova ad un potenziale più basso di quella del morsetto di alimentazione...

Ecco perchè le piste di massa delle autoradio, che sono progettate per sopportare solamente qualche mA, saltano!

Per chi non ha basi di elettronica od elettrotecnica (che quindi non hanno bisogno di spiegazioni ulteriori), occorre tenere presente una semplice regola del nonno: la corrente è "bastarda"... cerca sempre la via più facile per passare!!!


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 07 Febbraio 2011, 21:21:31
Si hai ragione, ma sta di fatto che l'installatore ha usato lo stesso punto di massa senza (apparentemente) modificarlo diversamente da me. C'è poi da dire che ho provato a mettere a massa gli rca parecchie volte, ottenendo soltanto un ulteriore fischio; in ultimo ti posso dire che ho anche provato a collegare la massa dell'amplificatore con il negativo della batteria, sempre con gli stessi risultati. Secondo me in questo caso il punto di massa non c'entrava, era qualcosa riguardante o gli rca o i cavi di uscita dell'amplificatore... :-\


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 08 Febbraio 2011, 11:18:33
Dalle prove che hai fatto tu e dagli esiti che mi dimostri che è proprio un problema di masse...

Il fatto che il tuo installatore non abbia rifatto il punto di massa mi fa sorgere il dubbio che invece di risolvere il problema lo abbia aggirato... e questo potrebbe rivelarsi un problema in futuro... per determinarlo sarebbe curioso sapere quale soluzione abbia adottato per eliminare il ronzio  ::)

Posso ipotizzare che abbia utilizzato un separatore di masse... se fosse così l' amplificatore si troverebbe comunque in condizioni di funzionamento precarie... devi sapere che un punto di massa dal potenziale variabile come il tuo può portare anche al risultato di bruciare qualche finale dell' amplificatore... più è potente l' amplificatore, cioè più corrente assorbe, più è probabile che questo si verifichi...

Il mio suggerimento è di fare una massa come si deve (se lo fai tu non ti costa niente), in questo modo dormiresti sonni più tranquilli  ;)


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 09 Febbraio 2011, 20:24:44
In teoria, la tensione tra il positivo sull'amplificatore e il punto di massa usato quanto dovrebbe essere? circa 13-14 V?


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 10 Febbraio 2011, 17:52:44
Dovrebbe essere il più possibile uguale a quella misurata in batteria...  ;)


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 14 Febbraio 2011, 18:45:57
Be differisce di una ventina di mV...


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: CENTRORADIO - 14 Febbraio 2011, 19:24:42
Be differisce di una ventina di mV...

0,02 V sono un buon valore, ma non attendere che il filetto di quel bullone si ossidi...

L' esperienza (e la fisica...) dice che non è una buona idea lasciare quella massa così!  ;)


Titolo: Re: Disturbi impianto audio
Inserito da: sheva17 - 15 Febbraio 2011, 20:54:47
ok appena avrò un attimo mi dedicherò a questo lavoretto... in fondo non mi costa nulla... cmq grazie per il tuo aiuto!! ;)