BANNER_megane_2_CC.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
02 Giugno 2024, 05:36:48

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8734
Ultimo utente: Rufus1988

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224701
Discussioni in totale: 13149
Online Oggi: 265
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 0
Visitatori: 251
Totale: 251
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 33 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: Difetti trovati sulla "nostra" megane IV  (Letto 382860 volte)
0 utenti e 2 Utenti non registrati stanno visualizzando questa discussione.
plutox
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 53
Località: Varese
Messaggi: 75

Ringraziato: 8

« Risposta #180: 23 Ottobre 2016, 21:44:09 »

Io l'ho fatto allineare ma vedo che è servito a poco perché i triangolini di plastica toccano di nuovo, in pratica è tornato come prima, la cosa strana è che ho partecipato personalmente a tutta l'operazione di riallineamento e quindi non posso dire che abbiano fatto un cattivo lavoro.
Il problema principale che causa il difetto sono gli ammortizzatori del portellone che sono lunghi e questo causa una deformazione del portello quando si chiude, è un errore di progettazione, non hanno tenuto conto che il portello è fatto di plastica e non in robusta lamiera.
Per chi riscontra il difetto, prima di fare qualunque intervento provi a togliere gli ammortizzatori e a chiudere il baule e subito noterà un miglioramento, se il disallineamento è grave,mentre se è lieve il difetto scompare del tutto
Registrato  

Megane Gt nera
ClaudioSM
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 48
Località: Roma
Messaggi: 51

Ringraziato: 9

« Risposta #181: 24 Ottobre 2016, 10:38:35 »

Io l'ho fatto allineare ma vedo che è servito a poco perché i triangolini di plastica toccano di nuovo, in pratica è tornato come prima, la cosa strana è che ho partecipato personalmente a tutta l'operazione di riallineamento e quindi non posso dire che abbiano fatto un cattivo lavoro.
Il problema principale che causa il difetto sono gli ammortizzatori del portellone che sono lunghi e questo causa una deformazione del portello quando si chiude, è un errore di progettazione, non hanno tenuto conto che il portello è fatto di plastica e non in robusta lamiera.
Per chi riscontra il difetto, prima di fare qualunque intervento provi a togliere gli ammortizzatori e a chiudere il baule e subito noterà un miglioramento, se il disallineamento è grave,mentre se è lieve il difetto scompare del tutto

Buongiorno,
se il problema è negli ammortizzatori perchè non cambiano quelli invece che smontare tutto e riallineare??

Io ho il paraurti e il portellone usurati, in più un triangolo batteva sulla carrozzeria e hanno fatto un "ritocchino".

Poi sono usciti dei rumori che hanno costretto a stringere la chiusura correggendo anche la posizione del gancio portellone......
Il grosso dei rumori è sparito, ma ancora persiste un cupo rumore di plastica quando prendo qualche avvallamento.

Ad ogni modo : hanno riallineato, ma non perfettamente.....dicono sia impossibile farlo.


Riassumendo : verificate bene cosa vi stanno per vendere, prima di pagare.
« Ultima modifica: 24 Ottobre 2016, 10:41:31 da ClaudioSM » Registrato  
PanCar
Utente basic
**


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 46
Località: Bari
Messaggi: 13

Ringraziato: 8

« Risposta #182: 24 Ottobre 2016, 10:55:53 »

Grazie ad entrambi per il messaggio.
Quindi basta controllare che le luci del portellone siano perfettamente allineate alle luci del "resto della carrozzeria"?
Un dislivello minimo (diciamo 1-2 mm) può essere accettato?
Registrato  
Tommisss
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 37
Località: Firenze
Messaggi: 45

Ringraziato: 1

« Risposta #183: 24 Ottobre 2016, 12:24:35 »

Una domanda per chi ha il freno di stazionamento elettronico...capita anche a voi che qualche volta NON si tolga in automatico? sto sbagliando qualcosa io? Capita spesso quando sono parcheggiato e parto con la retromarcia.
Altra domanda, e' normale che i finestrini non si chiudano in automatico se vengono lasciati aperti?

grazie Sorriso
Registrato  
Devilhunter
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Roma
Messaggi: 565

Ringraziato: 73

« Risposta #184: 24 Ottobre 2016, 12:31:16 »

Una domanda per chi ha il freno di stazionamento elettronico...capita anche a voi che qualche volta NON si tolga in automatico? sto sbagliando qualcosa io? Capita spesso quando sono parcheggiato e parto con la retromarcia.
Altra domanda, e' normale che i finestrini non si chiudano in automatico se vengono lasciati aperti?

grazie Sorriso

Si ne parlavamo nel post dedicato.
A volta va a volte forza lo stacco vai a capire perchè.

I finestrini non si chiudono da soli. L'unico modo e premere 2 volte veloce sulla maniglia dopo che sei sceso dalla macchina.
Registrato  
Tommisss
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 37
Località: Firenze
Messaggi: 45

Ringraziato: 1

« Risposta #185: 24 Ottobre 2016, 12:53:29 »

Non l'ho trovato, perdonatemi..Adesso cerco e accio un'altra domanda in proposito.
Ah questa funzionalita' sulla maniglia mi mancava..Devo ancora provarla.. Sorriso
Registrato  
Marcosturzo
Utente non iscritto
« Risposta #186: 24 Ottobre 2016, 21:40:13 »

Allora premetto che l'auto la ho avuta solo 2 giorni  in mio possesso in quanto per un viaggio di lavoro a Napoli mi è stata rubata ma comunque in questo pochissimo tempo sono riuscito a rilevare dei difetti: varie "ma lievi" diseallineature, a velocità autostradali lo specchietto sinistro provoca rumore,altro "difetto se così lo possiamo chiamare,e che nelle portiere posteriori nella parte superiore è fatta di plastica dura,mentre anteriormente no... un po' come nella clio 3 serie e sinceramente avrei preferito plastiche superiori

 
« Ultima modifica: 25 Ottobre 2016, 02:52:16 da Marcosturzo » Registrato  
Snifurz
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 45
Località: MonzaBrianza
Messaggi: 93

Ringraziato: 6

« Risposta #187: 26 Ottobre 2016, 11:48:18 »

Scusate la domanda forse sciocca, ma leggendo (tramite il traduttore di google, quindi passibile di errori) sul forum megane tedesco, mi è sembrato di capire che il difetto riguardante il portellone del bagagliaio che si appoggia e graffia la vernice è stato risolto, in germania, con l'applicazione, da parte dei service delle concessionarie, dei gommini distanziali regolabili, invece di quelli fissi presenti di serie.
Sapete se per caso questi famigerati gommini regolabili sono disponibili/conosciuti/richiedibili anche ai service delle concessionarie Renault italiane?

Grazie!
Registrato  
Daniele87
Staff
Utente normale
*


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 36
Località: Firenze
Messaggi: 139

Ringraziato: 9

« Risposta #188: 26 Ottobre 2016, 13:12:04 »

Mi pare che in quel forum sia stato discusso e risolto anche il problema dello sfarfallamento luci targa e ambient light... i tedeschi sono avanti!😂
Registrato  
Igno
Utente normale
****


Megane IV 1.6 dci Bose 130cv
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 47
Località: Rimini
Messaggi: 302

Ringraziato: 43

« Risposta #189: 26 Ottobre 2016, 14:10:54 »

Mi pare che in quel forum sia stato discusso e risolto anche il problema dello sfarfallamento luci targa e ambient light... i tedeschi sono avanti!😂

Sai anche come hanno risolto? Sarebbe utile metterlo qui tradotto in italiano...
Registrato  
Snifurz
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 45
Località: MonzaBrianza
Messaggi: 93

Ringraziato: 6

« Risposta #190: 26 Ottobre 2016, 14:39:15 »

Dunque, quanto ai distanziali/gommini regolabili per il problema dei graffi causati dal portellone, questo è esattamente il codice che indicano nel sito tedesco: Teile-Nr. 8200006502. Nessuno sa se è ordinabile anche dalla Renault Italia?

Per quanto riguarda il problema del flickering delle luci, pare che venga installata una cosiddetta "nuova unità di controllo" UCH. Bisognerebbe che qualcuno ne parlasse con l'assistenza Renault Italia...
Registrato  
Devilhunter
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Roma
Messaggi: 565

Ringraziato: 73

« Risposta #191: 26 Ottobre 2016, 14:50:04 »

Capirai auguri se ci metti delle scimmie sono più competenti di Renault
Registrato  
Snifurz
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 45
Località: MonzaBrianza
Messaggi: 93

Ringraziato: 6

« Risposta #192: 26 Ottobre 2016, 15:16:46 »

Beh, scusami ma per quanto riguarda i gommini regolabili, una volta che hanno il codice del pezzo di ricambio, credo che sia piuttosto semplice... l'unica domanda è se sia o meno ordinabile dall'Italia.

Quanto al flickering delle luci, ammetto che è più complesso, ma credo che esista una sorta di "intranet Renault" dove gli addetti dell'officina possono accedere, per vedere richiami, ecc...

E comunque, per quanto riguarda il problema dei graffi per colpa del portellone, ho letto di alcuni utenti del forum che per cercare in qualche modo di risolvere il problema hanno ottenuto dall'assistenza Renault dei lavori piuttosto complessi di smontaggio e regolazione del portellone: credo sia anche nell'interesse dell'assistenza Renault cambiare due semplici gommini, invece che perdere 2 ore a smontare un portellone!
Registrato  
Devilhunter
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Roma
Messaggi: 565

Ringraziato: 73

« Risposta #193: 26 Ottobre 2016, 20:15:52 »

Nuova anomalia RLink2.
Da quando ho fatto l'aggiornamento ignora l'impostazioni per l'attivazione delle deviazioni consigliate per traffico.

Ho impostato 30 minuti.
Anche con traffico totale di 3 minuti appare a schermo se voglio un percorso migliore.
Prima non lo faceva.
Registrato  
Marcosturzo
Utente non iscritto
« Risposta #194: 27 Ottobre 2016, 06:43:43 »

Raga se si vogliono realmente eliminare definitivamente questi difetti comuni dovete inviare una mail a Renault Italia e una se potete anche a reanul Francia,scritta anche in lingua inglese va bene ( su internet si trovano Le mail)in modo tale da renderci realmente utili!nella mail specifichiamo tutti gli errori comuni,più di noi le inviano è meglio è
Registrato  
Devilhunter
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 38
Località: Roma
Messaggi: 565

Ringraziato: 73

« Risposta #195: 27 Ottobre 2016, 07:12:44 »

Raga se si vogliono realmente eliminare definitivamente questi difetti comuni dovete inviare una mail a Renault Italia e una se potete anche a reanul Francia,scritta anche in lingua inglese va bene ( su internet si trovano Le mail)in modo tale da renderci realmente utili!nella mail specifichiamo tutti gli errori comuni,più di noi le inviano è meglio è

Seconte te non l'ho fatto.
Difetto notato dall'officina ma Renault se ne sbatte
Registrato  
Snifurz
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 45
Località: MonzaBrianza
Messaggi: 93

Ringraziato: 6

« Risposta #196: 27 Ottobre 2016, 11:26:35 »

Ma quindi nessuno sa/ha chiesto se le officine Renault in Italia possono ordinare i gommini regolabili, che risolverebbero il problema del portellone?

Grazie!
Registrato  
maxix73
Utente normale
****


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 51
Località: Ravenna
Messaggi: 826

Ringraziato: 153

« Risposta #197: 27 Ottobre 2016, 18:32:54 »

probabilmente si risolve il problema dello sfregamento però secondo me il portellone rimane disallineato.
Registrato  

facebook: massimiliano ranzi
Snifurz
Utente junior
***


Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio

Eta': 45
Località: MonzaBrianza
Messaggi: 93

Ringraziato: 6

« Risposta #198: 27 Ottobre 2016, 18:38:08 »

Beh caspita il problema più grosso è proprio lo sfregamento e i graffi sulla vernice. Poi credo proprio che se sono regolabili permettono anche di alzare più un lato dell altro e allineare meglio il portellone. Scusa se insisto ma mi pare proprio una soluzione banale ma efficace!
Registrato  
Marcosturzo
Utente non iscritto
« Risposta #199: 27 Ottobre 2016, 18:44:30 »

Seconte te non l'ho fatto.
Difetto notato dall'officina ma Renault se ne sbatte
Hai fatto benissimo a farlo purtroppo l'unica cosa è continuare a segnalare i problemi,quando il numero di richieste è altro prima o poi dovranno ascoltarci per non perdere clienti
Registrato  
Pagine: Prev 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 33 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a: