BANNER-Megane_2re-Scenic.jpg Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
 
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?
18 Giugno 2024, 15:09:33

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Statistiche Sito
utenti
Utenti in totale: 8728
Ultimo utente: Kanly

Nuovi Utenti
Mese: 0
Settimana: 0
Oggi: 0
Statistiche
Messaggi in totale: 224711
Discussioni in totale: 13147
Online Oggi: 383
Presenze Massime Online: 936
(22 Gennaio 2020, 14:14:44)
Utenti online
Utenti: 1
Visitatori: 267
Totale: 268
Partner: GardusTech.com
https://www.gardustech.com
Convenzioni
Pagine: Prev 1 [2] 3 Next   Vai giù
  Invia questa discussione  |  Stampa  
Autore Discussione: Elaborazione twingo: info,consigli,ecc...  (Letto 36867 volte)
0 utenti e 5 Utenti non registrati stanno visualizzando questa discussione.
LullaBy
Utente non iscritto
« Risposta #75288: 03 Marzo 2009, 13:26:18 »

credo dovrei avere almeno le 16v.. azzo ma cosa cambia??? non me ne intendo sinceramente...  per i turbo benzina hanno cilindrate maggiori come dici.. quindi non credo si poxa fare... ma se si potesse.......  arrapato arrapato grazie per l'idea.. vado a sentire dal meccanico maggico e poi ti so dire la risposta (con eventuali dettagli..)  lol lol

Post Unito: [time]Tue Mar  3 13:28:09 2009[/time]
aspetta spetta.... Il motore della twingo GT è sviluppato sulla base del blocco 1.2 16V da 75 cv e sfrutta un turbo a bassa inerzia ottenuto grazie ad una turbina e ad un compressore di piccolo diametro. quindi..... volendo... bah chiedo va!

ecco info che ho trovato sulla GT (che quindi ha il turbo): Il TCE (Turbo Charged Efficiency) è sviluppato sulla base del blocco 1.2 16v da 75 CV, di cui condivide il 70% dei componenti. Al motore è accoppiato un turbocompressore a bassa inerzia. Essendo contenute le dimensioni della turbina e del compressore, la sovralimentazione vanta un estrema rapidità nell’offrire i suoi benefici. La coppia massima, infatti, è disponibile a soli 3.000 giri al minuto (145 Nm), così come la potenza massima si registra a 5.500 giri al minuto.

non sarebbe male... il dubbio è: se si riesce a montare una piccola turbina e un compressore di dimensioni ridotte, con una piccola sovralimentazione come dice, su un 1.2 16v...... è possibile farlo anche sulle 8v? non credo cambi no? (a parte 15cv) eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ma la sapete l'ultima? dimenticavo!!! ho fatto un test di preventivo per verificare quanti posso ricavare (tramite un amico di cui mi fido cecamente) e arrivo benissimo sui 10cv!  poi mi avevate chiesto il perchè volevo farlo, e che avrei buttato via soldi....ecco perchè:
Rimappando la centralina si può facilmente ottenere:
- Aumento della Coppia e della Potenza.
- Ottimizzazione dei Consumi, a parità di Velocità.
- Assenza di eventuali esitazioni in Ripresa.
- Maggiore accelerazione.
 sogghigno avevo troppe cose in mente spero riusciate a capire tutto  lol
« Ultima modifica: 03 Marzo 2009, 13:38:57 da LullaBy » Registrato  
Pagine: Prev 1 [2] 3 Next   Vai su
  Invia questa discussione  |  Stampa  
 
Vai a:  



Related Topics
Oggetto Aperta da Risposte Visite Ultimo messaggio
Carrozzeria: danni, riverniciature,consigli ed info Esterni « 1 2 ... 15 16 » carper 311 172466 Ultimo messaggio 16 Ottobre 2014, 22:55:49
da massimiliano
Pulizia cerchi* consigli, info ecc... Prodotti Speciali « 1 2 3 » desert 45 27265 Ultimo messaggio 22 Settembre 2009, 09:45:54
da BillyG
tra pochi giorni sarà mia, consigli per elaborazione Elaborazione Megane RS « 1 2 3 4 » baltoro 06 76 39863 Ultimo messaggio 11 Aprile 2010, 17:07:29
da Enrico225
[Megane III] Rodaggio - Info e consigli per ogni motorizzazione Motore Megane III « 1 2 3 4 5 » buonguido 87 74154 Ultimo messaggio 14 Dicembre 2014, 22:23:13
da IlDob
Elaborazione RS 3 info Elaborazione Megane RS « 1 2 » Phantomman 21 12513 Ultimo messaggio 18 Aprile 2016, 15:32:27
da mark87s